popoloitaliano

DeRango : 0,28 • DeEtà™ : 6868 giorni

 "Ariel Pink o lo prendi così com'è o lo molli."

 "È ora che faccia qualcosa di realmente suo se non vuole essere presto dimenticato."

La recensione analizza 'Before Today' di Ariel Pink's Haunted Graffiti, sottolineando la caratteristica manipolazione di sonorità altrui e un suono low-fi riconoscibile. Nonostante la produzione di alto livello e le atmosfere piacevoli, l'album non riesce a liberarsi dalle citazioni e ripescaggi musicali, generando dubbi sulla reale originalità dell'artista. Il giudizio è positivo ma cauto, invitando Ariel Pink a trovare una propria voce più definita in futuro. Scopri se Ariel Pink è un genio innovatore o un abile collezionista sonoro!

 I Miracle Workers rappresentano la parte più pulita, originale e vera di questo ritorno alle origini.

 Rock'n'Roll Revolution in The Streets part 2 è un assalto sonico all'arma bianca: potenti riff di chitarra distorta su un tappeto ritmico poderoso da pelle d'oca.

La recensione racconta l'importanza dei Miracle Workers nel revival garage-punk degli anni '80, soffermandosi sull'evoluzione del loro sound dall'album Inside Out a Overdose. Quest'ultimo rappresenta un salto verso un rock più maturo e potente, distanziandosi dal garage puro per abbracciare sonorità settantiane con forte impatto sonico. La band di Portland si mostra originale e autentica, mantenendo una freschezza che li rende eredi legittimi degli Stooges. Un lavoro apprezzato sia per la sua energia sia per l'innovazione. Scopri oggi l'evoluzione rock dei Miracle Workers con Overdose!

 Non c'è concesso ascoltare questa musica rimanendo noi stessi. Gira ci obbliga ad immergerci nel suo mondo: solo così possiamo salvarci.

 La musica è l'equivalente di un mezzo cingolato senza freni, di un impianto siderurgico che lavora giorno e notte senza mai fermarsi.

La recensione esplora 'Filth', il debutto degli Swans, un album carico di violenza sonora e impeto industriale. Michael Gira emerge come figura centrale, la cui difficile infanzia genera un sound brutale e personale. La musica è descritta come irresistibile e immersiva, capace di obbligare l'ascoltatore a confrontarsi col mondo duro dell'artista. Un lavoro fondamentale e intenso nel panorama dei primi anni '80 newyorchesi. Scopri l'intensità unica di 'Filth' degli Swans, un capolavoro da non perdere.

 Probabilmente i Solarflares sono il corrispettivo inglese dei Chesterfield Kings.

 Morale, procuratevi questo dischetto - di cuore - se non vi piace vi ridò indietro i soldi.

La recensione evidenzia la carriera trentennale di Graham Day e il valore musicale dei Solarflares con l'album Laughing Suns. La band propone un garage rock energico e autentico, fortemente radicato nello spirito e nel sound degli anni '60 britannici. Nonostante la poca visibilità online, la musica originale e la performance tecnica della band sono notevoli. L'album è consigliato calorosamente agli amanti del genere e agli appassionati di rock classico. Ascolta Laughing Suns e riscopri il vero garage rock inglese!

 Blank Dogs si è presentato in discarica ed ha strappato lembi di Cure, Chrome, New Order, Joy Division per cucirsi una nuova pelle.

 "Under and Under" consacra, una volta per tutte, la definitiva rottamazione della new-wave degli anni '80.

Under And Under di Blank Dogs è un album che mescola influenze della new wave anni '80 con un tocco indie lo-fi e post-new wave. Pur non raggiungendo la potenza di Spiderland degli Slint, l'album dimostra un potenziale unico, con atmosfere claustrofobiche e un sound sperimentale. L'album consacra Mike Sniper come artista e propone un suono nuovo e interessante, destinato a piacere agli amanti del rock da cameretta e delle sonorità underground. Ascolta ora Under And Under e immergiti nel futuro della post-new wave!

 "Nuggets II copre il periodo che, partendo dal rock aggressivo degli Who, passa attraverso i Beatles di 'Paperback Writer/Rain' e si ferma poco prima del Progressive."

 "Sono semplicemente grandi canzoni da assaporare senza pensarci troppo."

La recensione celebra "Nuggets II", una raccolta Rhino del 2001 che esplora la scena pre-psichedelica inglese e garage rock mondiale tra il 1964 e il 1969. Vengono approfonditi i contributi di band di culto come i Creation, gli Who, i Fire, e artisti meno noti ma influenti. L'album è apprezzato per la sua capacità di rivelare gemme nascoste, fondamentali per comprendere l'evoluzione del rock britannico e mondiale. Immergiti nelle radici del rock britannico con Nuggets II e scopri perle musicali dimenticate!

 La marginalità al potere. Sembrerebbe questa la filosofia di vita dei Stereolab da vent'anni a questa parte.

 Colpisce di loro la capacità di saper creare bolle di serena piacevolezza, attimi di suadente sorpresa.

La recensione celebra l'originalità e il fascino di Stereolab e del loro album 'Aluminium Tunes', una raccolta che mette ordine tra rarità e lati B. Il gruppo si distingue per un'estetica e un suono che recuperano sonorità motorik e psichedeliche anni 70, arricchite da atmosfere pop e strumenti vintage. La voce di Laetitia Sadier illumina brani sapientemente costruiti per creare momenti di piacevole sorpresa nel minimalismo krautrock. Un disco prezioso per estimatori e collezionisti, capace di trasmettere una marginalità musicale intellettuale e affascinante. Esplora il mondo sonoro unico di Stereolab con Aluminium Tunes, un gioiello per veri intenditori!

 Roba ottima suonata con sincerità e passione.

 I Ponys fanno roba vecchia ma si intuisce benissimo che è proprio questo che vogliono fare.

La recensione analizza 'Laced With Romance' dei Ponys come un album che risveglia sonorità rock e new wave ormai rare, proponendo con passione un sound vintage e sincero. L'album, pur risentendo di influenze note, risulta fresco e autentico, ideale per chi ama un rock che guarda al passato ma con nuova energia. La band di Chicago restituisce atmosfere punk, garage e analogiche, dimostrando una chiara volontà di omaggiare il rock classico. Ascolta Laced With Romance e riscopri il vero spirito del rock vintage!

 Questo è un disco che ti frega: lo ascolti la prima volta ed è come acqua fresca, poi non puoi più farne a meno.

 Colpisce la facilità con cui inanellano melodie da brividi, complicate eppure semplici, che irradiano ottimismo.

Chutes Too Narrow dei The Shins è un album che conquista fin dal primo ascolto con melodie complesse ma di facile godibilità. Il disco rappresenta l'apice artistico della band, capace di fondere influenze storiche del pop con uno stile genuinamente indie. La recensione sottolinea la capacità degli Shins di creare un pop luminoso e coinvolgente, pur riconoscendo che il gruppo ha ancora margini di crescita. Un lavoro che rimane tra i più riusciti del loro repertorio. Scopri l'indie pop raffinato dei The Shins con Chutes Too Narrow, un album da non perdere!

 Concediamoci un minimo di austerità.

 Loro sono un'interessante band di scuderia In The Red che sguazza contenta in quell'immensa torbida pozzanghera che sta fra il post-punk anni ottanta, lo sguaiato garage e le sonorità stomp anni cinquanta.

La recensione affronta il tema delle spese culturali in tempi di crisi economica, suggerendo una scala di valutazione per i dischi. L'album 'Deuteronomy' degli Intelligence riceve un voto 3, definito un buon album con sonorità post-punk, garage e influenze vintage. Viene evidenziata l’originalità sonora e il carattere punk della band, consigliata a chi cerca un'alternativa all’elettronica predominante del momento. Scopri l’album Deuteronomy e supporta il rock alternativo!

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

(!)

DeRango: 0,29

/stricnina/

DeRango: 0,44

¨

DeRango: 0,00

19Lunghezze

DeRango: -3,58