Perché girare un mockumentary se poi il risultato è quello di un film classico?

 Se volete passare un momento di ALLEGRIA, non andate a vedere il cinepanettone di Boldi, ma affidatevi a questo The Visit.

The Visit di M. Night Shyamalan propone un mockumentary tecnicamente curato ma privo dell'effetto spontaneo tipico del genere. La trama con i nonni psichicamente instabili offre spunti interessanti, ma la regia risulta spesso artificiosa e la comicità involontaria. Nonostante debolezze evidenti, alcune scene inquietanti e una buona interpretazione della nonna salvano il film da un fallimento totale. Un prodotto di intrattenimento discreto, non all'altezza delle prime opere del regista. Scopri perché The Visit divide il pubblico e guarda il film con occhi critici!

 Poltergeist è un film IDIOTA, un film totalmente IDIOTA, dove si da definitivamente il via al filone delle stupide famigliole americane.

 A quel povero Hooper è rimasta solo l’occasione per un’ottima scena splatter e qualche critichella sociale subito smorzata da sugar Steven.

La recensione critica Poltergeist definendolo un film idiota con una trama e personaggi poco credibili, trascinati da una regia influenzata da Spielberg che rende il film zuccheroso. Nonostante ciò, il film è considerato un cult per alcune sequenze iconiche e effetti speciali che hanno influenzato il genere horror. L'autore evidenzia dialoghi insensati, recitazione datata e una presenza eccessiva di tematiche religiose. Il giudizio complessivo è negativo, ma riconosce il valore storico del film. Scopri perché Poltergeist è un cult nonostante i suoi limiti, leggi la recensione completa!

 Se vuoi vivere bene devi avere un po’ di James Brown nel sangue, altrimenti sei un cazzo di zombie e non lo sai.

 Addio Tunz Tunz, ritorno alla melodia di un tempo, Voci Daftpunkiane e sintetizzatori al servizio del funky più ballabile del mondo.

La recensione celebra la svolta coraggiosa di Daft Punk, che abbandona la dance elettronica tipica per un funk nostalgico suonato con musicisti reali. L'album viene visto come un miglioramento di "Discovery", con suoni senza tempo e una produzione di qualità superiore. Pur riconoscendo alcuni difetti, inclusa la lunghezza e ripetitività, il giudizio è positivo per il coraggio e la qualità artistica dell'opera. Scopri l’evoluzione sonora dei Daft Punk con Random Access Memories, un album che riscrive la musica dance.

 "Prometheus è una puntata di LOST diretta da Roberto Giacobbo e firmata da Ridley Scott in cambio di assegno milionario."

 "Con Prometheus si RIDE! Cosa che MAI mi sarei aspettato. MAI."

La recensione critica Prometheus, definendolo un film deludente e lontano dall'atmosfera cupa e seria di Alien. Pur riconoscendo effetti visivi spettacolari, l'autore denota una sceneggiatura debole e una direzione che tende all'ironico e poco credibile. I legami con la saga Alien sono giudicati forzati e banali. Consigliato solo agli spettatori giovani in cerca di spettacolo visivo. Scopri perché Prometheus ha diviso i fan di Alien con questa recensione ironica e pungente!

 "True Lies è un film dinamite!"

 «La scena in cui Curtis improvvisa uno spogliarello per il marito è ormai storia del cinema.»

La recensione celebra True Lies come un film di azione dinamico e innovativo diretto da James Cameron. Il film bilancia abilmente una trama solida con sequenze spettacolari e autoironia, caratteristiche che lo hanno reso un cult degli anni '90. Schwarzenegger e Jamie Lee Curtis offrono interpretazioni giocose, mentre effetti speciali all'avanguardia amplificano l'esperienza visiva. Il film ha influenzato molte produzioni successive nel genere. Guarda True Lies e immergiti in un'azione con ironia senza tempo!

 Per noi ex marmocchi degli anni ottanta è stato comunque un film capace di emozionare come pochi.

 La realtà, e mi fa male ammetterlo, è essere arrivato alla mia età e scoprire con enorme delusione che costruire una navicella spaziale nel garage di casa è maledettamente impossibile!

Explorers di Joe Dante è un film che unisce una prima parte ricca di fascino e immaginazione a una seconda fase deludente e frettolosa. Nonostante i problemi produttivi e divergenze creative, il film mantiene ancora oggi un forte impatto nostalgico grazie a effetti speciali innovativi e una colonna sonora coinvolgente. Il regista mostra la magia dell'infanzia, rendendo credibile persino l'impossibile, anche se il finale alieno lascia l'amaro in bocca allo spettatore adulto. Scopri il fascino nascosto di Explorers e rivivi la magia degli anni '80!

 Ci vuole coraggio a ricacciare suoni così se non hai il giacchetto di pelle con scritto "Daft Punk".

 Il gran finale di "Planisphere" rischia di proiettarti appeso a quella croce dell’album. Ti cristizzi con quel pezzo cazzo!

Questa recensione esalta il secondo album dei Justice, Audio, Video, Disco, definendolo addirittura superiore al fortunato debutto Cross. L'album sorprende per la sua energia, una fusione intensa di elettronica futuristica e rock vintage, con tracce memorabili come Planisphere e Helix. L'autore, pur non essendo un fan, si lascia coinvolgere dalla potenza e dall'originalità del disco. Un invito forte ad ascoltare e apprezzare questo lavoro innovativo e ricco di emozioni. Scopri ora l’energia travolgente di Audio, Video, Disco di Justice!

 Vivere un concerto "dal vivo" al cinema è decisamente meglio!

 Il film rende meglio che dal vivo perché grazie all’abilissima mano del regista si viene trasportati all’interno di quel mondo psichedelico.

La recensione esalta l'esperienza del live dei Chemical Brothers proiettato al cinema, sottolineando la qualità visiva di Adam Smith e l'impatto coinvolgente del concerto. Nonostante un problema iniziale di audio in sala, il montaggio e la produzione regalano un'immersione totale, superando le aspettative e portando il pubblico «dentro» lo show. L'autore auspica inoltre l'uscita del DVD/Blu-ray per rivivere l'evento. Non perdere l'occasione di vivere il live dei Chemical Brothers al cinema o in home video!

 Quando un pinguino (ritoccato al computer) riesce ad essere più divertente di Jim Carrey la cosa inizia a preoccupare!

 La trama è simpatica ed il soggetto di buon potenziale, peccato che un idea valida ed un attore che in questo genere di cose ci sguazza, non sia stata sfruttata al meglio.

La recensione critica il film 'I Pinguini di Mr. Popper' per la limitata espressività di Jim Carrey, la trama poco coinvolgente e un eccesso di moralismo. Nonostante i pinguini digitali e reali siano ben realizzati e divertenti, l'umorismo generale del film è debole e poco originale. La pellicola è indicata principalmente per bambini piccoli, ma risulta monotona per gli adulti e i fan di Carrey. Consigliata solo per una visione occasionale durante il periodo natalizio. Scopri se 'I Pinguini di Mr. Popper' è il film giusto per le tue serate in famiglia!

 Musica ispirata, lontana dall’operazione commerciale senza anima.

 Chiudete gli occhi e ascoltate questa roba con l’impianto sonoro del cinema! Sono tornati! Buon viaggio!

La recensione celebra la colonna sonora di The Chemical Brothers per il film Hanna come un progetto autentico e personale, distante dal puro esperimento commerciale. Il duo britannico mantiene il proprio stile elettronico, mescolando psichedelia, trip hop e altri generi, e crea un viaggio sonoro superiore ad altre soundtrack contemporanee. Nonostante alcune ripetizioni tematiche tipiche delle musiche da film, l'album è considerato un ritorno di qualità e passione. Ascolta la colonna sonora di Hanna e immergiti nel mondo elettronico dei Chemical Brothers!

Utenti simili
Bartleboom

DeRango: 35,89

theknife82

DeEtà: 6573

GonzoBiputre

DeRango: 0,21

casamorta

DeRango: 4,35

macaco

DeRango: 15,20

Daniela(75)

DeEtà: 5680

Taurus

DeRango: 6,91

Starblazer

DeRango: 2,48

Don_Pollo

DeRango: 3,42