L’epica opening “Love Supreme” è un pezzo geniale, addolcito con melodie catchy e cantato orecchiabile dalla premiata ditta Froberg-Gildenlow.

 Se avete ignorato questa band sino ad ora… continuerete a farlo anche ora; ma non sapete cosa vi state perdendo.

La recensione approfondisce l'album "Adam & Eve" (2004) dei The Flower Kings, evidenziandone l'equilibrio tra suite epiche e melodie orecchiabili. Il disco punta su un maggior quoziente sinfonico e voci raffinate, anche grazie all'apporto di Daniel Gildenlöw. Sebbene la band divida i fan, il lavoro conferma la loro solidità e originalità nel progressive moderno, proponendo un sound ricco di fusion, folk e rock anni '70. Consigliato agli appassionati del genere alla ricerca di qualità e sperimentazione. Scopri l'epicità progressiva di Adam & Eve e lasciati conquistare dal sound unico dei The Flower Kings!

 Si tratta molto probabilmente della migliore musica metal dai tempi di 'Morningrise' degli Opeth.

 Immaginatevi i Dream Theater sotto anti-depressivo, questo è quello che si percepisce dopo aver inserito il disco nel lettore cd e schiacciato play.

La recensione elogia 'Light of Day, Day of Darkness' dei Green Carnation come una pietra miliare del metal progressive, paragonata ai capolavori di Opeth, Symphony X e Rhapsody. L'album è una traccia unica di 60 minuti con ampie variazioni e una complessa orchestrazione sonora, arricchita da contributi vocali e strumenti vari. La produzione è curata nei minimi dettagli e il disco viene definito accessibile pur rimanendo estremamente profondo e oscuro. L'autore invita a scoprire questa gemma nascosta del metal. Ascolta ora questo capolavoro metal progressivo e lasciati avvolgere dall'epica sonora!

 Lodin è secondo me uno dei migliori 5 cantanti attualmente presenti nella scena mondiale dell'hard rock.

 Hard rock diretto e senza fronzoli. Chitarre potenti, nessuna tastiera e tuttavia un suono melodico quando serve.

La recensione esalta l'ottavo album dei Baltimoore, evidenziando l'eccellente lavoro vocale di Bjorn Lodin e la potenza delle chitarre. Il disco equilibra momenti duri e melodici, risultando intenso e coinvolgente. Consigliato sia ai nuovi ascoltatori sia ai fan della band svedese. Ascolta Fanatical per un'esperienza hard rock pura e coinvolgente!

 Steven Wilson può essere considerato come uno dei chitarristi moderni più sottovalutati di sempre.

 Il che rende questo lavoro diverso da quelli di altre band che si addentrano nel genere… diverso in senso positivo ovviamente.

Metanoia è un album sperimentale del 2001 dei Porcupine Tree, composto da jams e materiale inedito del periodo pre-Signify. Fortemente ispirato ai Pink Floyd, offre assoli di chitarra e sound elettronici, soddisfacendo i fan storici. Non è adatto a tutti, ma rimane un tributo eccellente alla musica psichedelica spaziando in territori insoliti senza perdere coesione. Ascolta Metanoia per un viaggio unico nella psichedelia e nel rock sperimentale.

 Ho davvero gradito molto come il growl di Moliti e la dolce voce di Carlsson si fondano tra loro per dar vita ad un groviglio di emozioni.

 Potremo vederne delle belle, tienete gli occhi puntati su questa band.

Il debut-album 'Distant Tides' dei Dark Empire presenta un power-progressive metal energico e tecnicamente raffinato. Con solo sei tracce ma lunghe e articolate, il disco mostra grande virtuosismo strumentale e la combinazione efficace tra voce melodica e growl. Le influenze di band europee come Blind Guardian e Symphony X sono evidenti, conferendo una dimensione internazionale alla proposta della band americana. Un lavoro promettente che lascia buone aspettative per il futuro. Ascolta 'Distant Tides' e scopri il metal tecnico e potente dei Dark Empire!

 "Una delle prove vocali più convincenti di Daniel, perfettamente a suo agio nei vari cambi di tonalità."

 "Questo è senza dubbio il miglior lavoro di Gildenlow e soci."

La recensione esalta 'One Hour By The Concrete Lake' come il capolavoro prog-metal dei Pain Of Salvation, un album maturo e ricco di contenuti emozionali e politici. Il concept si ispira all'inquinamento nucleare del lago Karachay, portando avanti temi di guerra, ingiustizia e ricerca del senso di vita. La voce versatile di Daniel Gildenlow e l'evoluzione stilistica della band sono particolarmente apprezzate. L'album richiede tempo per essere apprezzato pienamente, ma rappresenta un punto di svolta per il gruppo svedese. Ascolta 'One Hour By The Concrete Lake' e scopri un capolavoro prog-metal ricco di emozioni e significati.

 "Che li amiate o li odiate (e molti odieranno), non potrete ignorare 'Scarsick'."

 "In questo brano, probabilmente il più impensabile, emerge tutto lo stile progressive-metal dei Pain Of Salvation."

Il disco Scarsick dei Pain Of Salvation rappresenta una continua evoluzione della band verso una complessità sonora e tematica più spinta. Daniel Gildenlow esprime una rabbia potente e un cinismo profondo, che permea testi politico-sociali controversi. Nonostante la polarizzazione del pubblico, l’album è apprezzato per la sua ambizione e la capacità di innovare nel prog metal. Alcuni brani spiccano per originalità e coinvolgimento. Nel complesso, un’opera che divide ma cattura. Scopri l’intensità e la complessità di Scarsick: ascolta ora l’album dei Pain Of Salvation!

 La suite "The Odyssey" è sicuramente la vetta più alta raggiunta nella storia della band.

 Russell Allen può essere davvero considerato il prototipo di cantante metal perfetto.

La recensione elogia The Odyssey dei Symphony X come un capolavoro prog-metal. Si evidenziano le straordinarie doti del chitarrista Michael Romeo e del cantante Russell Allen, con una produzione impeccabile. La lunga suite title-track, ispirata all'Odissea di Omero, rappresenta il culmine creativo della band. L'album si distingue per la sua complessità tecnica e l'intensità emotiva. Scopri l'epicità prog-metal di Symphony X con The Odyssey, un ascolto imprescindibile!

 Disconnected è un album ostico e difficile da comprendere... ma pericolosamente perfetto.

 Quando avrete terminato di ascoltare 'Still Remains' sarete sconvolti e senza parole.

Disconnected di Fates Warning è un album complesso e sperimentale che mette in luce la maestria compositiva di Jim Matheos e la performance chiave di Ray Alder. Le elaborate parti strumentali, la sezione ritmica solida e le atmosfere malinconiche create da Kevin Moore rendono quest'opera un capolavoro del prog-metal. Pur essendo ostico ai primi ascolti, offre numerose sfumature e variazioni che appassionano l'ascoltatore. Un disco che conferma la band tra le migliori del genere. Ascolta Disconnected per un viaggio prog-metal unico e avvolgente!

 Il segreto e la bellezza della loro musica: significati nascosti, plots differenti, numerosi elementi di contorno, testi cerebrali e idee intelligenti.

 Questo concept-album ci immerge nel tormento e nel dolore della guerra, gridando la sua rabbia e il suo nonsenso.

Il debutto 'Entropia' dei Pain Of Salvation si distingue per la sua originalità nel prog-metal, con testi profondi e un concept potente contro la guerra. La musica unisce metal, funk e death con un lavoro vocale multidimensionale e assoli di chitarra corposi. L'album offre un'esperienza ricca e imprevedibile, evidenziando le capacità creative di Daniel Gildenlow e della band. Un’opera che invita a molteplici interpretazioni e che rimane un capolavoro di coesione e innovazione. Ascolta 'Entropia' e scopri un capolavoro prog-metal ricco di emozioni e riflessioni.

Utenti simili
Giorrrrrgio

DeRango: 0,20

bark

DeRango: 0,01

Larrok

DeRango: 5,57

WeLoveYouRandy

DeRango: 0,06

il giustiziere

DeRango: -22,93

TheDanceOfEternity

DeRango: 0,00

STIPE

DeRango: -0,17

Progressiveman

DeEtà: 6661

MeTaLMiLiZiA

DeRango: 0,00

BathoryAria

DeRango: 0,22