Core-a-core

DeRango : 1,73 • DeEtà™ : 6849 giorni

 Tutta curve è la creola che mi guarda dall’acqua color celeste elettrico.

 Ascoltando l’ultimo dei Danger Danger diffuso a palla dalle case del mega giardino ripenserò a quando ho scritto questa recensione.

La recensione di "Revolve" dei Danger Danger si caratterizza per una narrazione immersiva che fonde la musica con un ambiente vivido e sensoriale a Caracas. L'autore dipinge un quadro di relax, convivialità e atmosfere calde, esaltando la colonna sonora rock melodica che accompagna la scena. Il racconto è ricco di dettagli che trasportano il lettore dentro l'esperienza dell'ascolto, celebrando l'album con entusiasmo e un tocco poetico. Scopri l'atmosfera unica di Revolve e lasciati trasportare dal suono dei Danger Danger!

 I Love/Hate sono trasporto, groove, energia, tutti elementi che in tanta musica di oggi mi sembra proprio tristemente mancare.

 Il vocalist al vetriolo ha il potere di strapparti dalla sedia anche se sei in una riunione di lavoro, di farti fare la maratona di sesso, di trascinarti in una lotta di quartiere.

La recensione celebra il debutto dei Love/Hate con "Blackout In The Red Room" definendolo un potente mix di street glam e hard rock, energico e autentico come i più grandi classici di L.A. Il vocalist viene lodato per la voce ruvida e graffiante capace di emozionare e scatenare, mentre le tracce dell'album sono sottolineate per originalità e creatività. Un disco che ancora oggi trasmette intensità e groove rari nel panorama musicale. Scopri l'energia pura dello street glam con Love/Hate, ascolta Blackout In The Red Room ora!

 È il primo full lenght di una band californiana che frequenta i lidi estremi del metal dai primissimi anni 90.

 Il disco non dura un niente, 28 minuti e spicci, ma m’ha fregato per la voce, il sound e l’ignoranza musicale ben calcolata.

La recensione di 'Iniciation' di Resuscitator descrive un album breve ma intenso, con un mix di doom, black e death metal. La produzione ruvida e la voce estremamente aggressiva creano un sound unico, pur con limiti nel songwriting. Il disco è apprezzato per la sua atmosfera oscura e grottesca, ideale per amanti del metal estremo e underground. Scopri l'estremo mondo di Resuscitator con Iniciation, ascolta ora!

 Richie Sambora ha tirato fuori il diamante dalla scarpa.

 È il disco di un artista che ne ha vissute tantissime con la band e ne ha maturate altrettante nei tour in tutto il mondo.

Questo album solista di Richie Sambora, noto chitarrista dei Bon Jovi, si distingue per un sound intimo e personale, che riprende le radici del rock e del blues degli anni '80. L'opera è un viaggio emozionale con brani capaci di trasmettere profondità e autenticità, dal riflessivo al rock più energico. La qualità, la maturità artistica e la raffinata collaborazione con Eric Clapton ne fanno un lavoro unico e memorabile. Un disco sincero che segna un importante punto di svolta nella carriera di Sambora. Ascolta ora Stranger In This Town e scopri il lato intimo di Richie Sambora!

 Questo romanzo segna un passo avanti rispetto ai racconti perché ne unisce gli intenti e le atmosfere che li pervadono.

 Qui, a mio avviso, è davvero impercettibile il confine tra spettacolarizzazione e realtà.

La recensione celebra 'La città perfetta' di Angelo Petrella come un romanzo noir che supera Gomorra per profondità e realismo. Ambientato in una Napoli autentica, racconta le vite intrecciate di tre protagonisti tra crimine, corruzione e impegno politico. Petrella si distingue per la naturalezza della narrazione e la capacità di far sentire il lettore immerso nell'atmosfera partenopea. Il libro segna l'emergere di una voce nuova e promettente nella letteratura italiana contemporanea. Scopri il noir napoletano più autentico con 'La città perfetta' di Angelo Petrella!

 Chinese Democracy è un disco dei Guns N' Roses per stile, concept e fattura.

 Dopo un lavoro del genere, l'unica cosa da fare è continuare a far camminare la bici, in giro per il mondo.

La recensione evidenzia come Chinese Democracy rappresenti una naturale maturazione e una rinascita autentica per Guns N' Roses, pur tra critiche e controversie. L'album mantiene lo stile classico del gruppo aggiornandolo, con Axl Rose protagonista creativo. Le esecuzioni live confermano la qualità e l'affiatamento della band, rendendo il disco un lavoro pregevole e coerente con la loro storia. Scopri la vera essenza di Guns N' Roses con Chinese Democracy, ascoltalo ora!

 "Corey è divertito e divertente, sorride, poi guarda in cagnesco, si attorciglia su se stesso per scavare a fondo nella sua voce."

 "'Get Inside' è davvero un massacro che mi soddisfa, mi mette in pace con l'anima e che si conclude con grandi saluti fra tutti."

La recensione racconta il concerto degli Stone Sour all'Alcatraz di Milano con un tono personale ed emozionale. Nonostante un inizio caotico e qualche contrattempo, la band si esibisce con grande energia e affiatamento, coinvolgendo un pubblico variegato. Corey Taylor emerge come frontman carismatico e coinvolgente, con una performance vocale intensa e autentica. La serata si chiude con applausi e una forte soddisfazione per una performance metal di alto livello. Scopri l'energia degli Stone Sour dal vivo, non perdere il prossimo concerto!

 “La voce di Tramp, sempre giovane e calda, ‘allargata’ solo un po’ dal passare degli anni, ma gli hanno risparmiato una preventivabile perdita di smalto.”

 “L’effetto nostalgia scema a distanza di pochi ascolti e lascia spazio alla voglia di White Lion semmai, quelli di una volta, quelli con Vito Bratta, James Lomenzo e Greg D’Angelo.”

Last Roar di Mike Tramp’s White Lion è un progetto nostalgico che fatica a replicare la forza della formazione originale. L’assenza di Vito Bratta impoverisce le chitarre e il sound complessivo. L’album parte bene con brani ritmati e melodici, ma rapidamente si perde in pezzi prevedibili e poco incisivi. La voce di Tramp rimane l’unico elemento capace di evocare l’epoca d’oro degli anni ’80. Un’operazione più commerciale che autentica, che delude i fan più esigenti. Scopri perché Last Roar non convince i fan degli White Lion originali.

 'Rev It Up' è un disco che fa insorgere il desiderio irrealizzabile di avere a disposizione una macchina del tempo e puntare dritti al 1990.

 'Love Is A Killer' eleva questo album al rango di capolavoro del genere: una ballad struggente e rabbiosa, piena di malinconia e passione.

La recensione di 'Rev It Up' delle Vixen celebra un classico dell'hard rock radiofonico americano dei primi anni '90. L'album rappresenta un mix di whisky, lacca e melodia, con la capacità di evocare una vibrante nostalgia e un'atmosfera glamour. La band femminile, guidata da una potente voce e da approfondite orchestrazioni, firma un lavoro ricco di personalità e intensità. Tra stacchi melodici e riff taglienti, emerge una produzione curata e un perfetto equilibrio tra energia e malinconia. Riscopri la potenza e la classe del rock anni ‘90 con Vixen – ascolta ora 'Rev It Up'!

 Dani finalmente canta come si deve berciando, gracchiando, growlando, l’omino alle pelli è semplicemente fantastico.

 Da qui in poi il concerto diventa goduria, sudore, voglia di divertirsi.

La recensione racconta l'esperienza di un concerto dei Cradle of Filth a Milano nel 2006, partendo da un certo scetticismo per arrivare a un apprezzamento sincero della performance. Il live si è rivelato potente e coinvolgente, con particolare elogio per l'energia della band e il carisma di Dani Filth. Nonostante una scenografia semplice e un'apertura con i Deathstars poco entusiasmante, i COF hanno conquistato il pubblico con brani eseguiti magistralmente e un'atmosfera di vero divertimento metal. Scopri di più sul live e rivivi l'emozione del concertone metal!