"Noi siamo come tutti gli altri. Siamo artisti. Il grande talento comporta responsabilità."

 "Di notte si prova una sensazione di libertà."

Ombre e nebbia è un film del 1991 di Woody Allen, che mescola tragedia e commedia in una narrazione ambientata nella difficile Europa degli anni ’20. Attraverso dialoghi brillanti e una scenografia intensa in bianco e nero, il film esplora temi di violenza, paura, arte e civiltà. La colonna sonora di Kurt Weill contribuisce a creare un’atmosfera inquietante ma coinvolgente. Allen si mostra in grande forma sia come regista sia come attore, offrendo una riflessione profonda sull’essere artista e sul senso di libertà nella notte. Scopri l'intensa atmosfera di Ombre e nebbia, un classico di Woody Allen da non perdere!

 Un film utile solo per l'immagine e il "cassetto": appello disperato ai fans sfegatati che non si perderebbero mai le gesta di Rocky.

 L'allenamento non è certo entusiasmante come quelli storici con Apollo Creed nel terzo episodio o quelli tra le nevi russe nel quarto.

Il sesto episodio di Rocky Balboa nasce con motivazioni commerciali e riporta in scena un Rocky ormai invecchiato e quasi rassegnato. La pellicola punta sulla nostalgia dei fan ma non riesce a replicare la forza dei capitoli precedenti. L'allenamento e il match finale sono credibili, tuttavia il film manca di energia e freschezza. Ideale per appassionati della saga che vogliono rivedere il loro eroe, anche in una versione più malinconica. Scopri il Rocky più maturo e nostalgico, e rivivi le emozioni della saga storica.

 "Quando sono arrivato qui, voi non mi piacevate, ed io non piacevo a voi. Poi però voi siete cambiati e io sono cambiato e se io posso cambiare e voi potete cambiare anche il mondo può cambiare."

 Il ring è metafora di esposizione di mercanzia umana: per l'americano si inneggia al singolo, per il russo l'immagine di un'intera nazione.

Rocky IV, quarto capitolo della saga, racconta l'epico scontro tra Rocky Balboa e il muscoloso russo Ivan Drago. Il film è una metafora della Guerra Fredda, con un forte messaggio di pace e fratellanza espresso nel celebre discorso finale di Rocky. Tra allenamenti duri, atmosfere gelide e una colonna sonora travolgente, il film mette in luce il valore dell'individualismo contro il potere dello Stato. Un'opera iconica degli anni '80 in cui sport e politica si fondono. Rivivi la sfida epica di Rocky IV e lasciati ispirare da un messaggio eterno di pace.

 "Tutti conosciamo la stessa verità: la nostra vita consiste in come scegliamo di distorcerla."

 "Il finale commovente vede Harry ricevere l'applauso dei suoi personaggi di fantasia, dichiarando il suo amore per l'arte."

Harry a Pezzi, scritto e diretto da Woody Allen, è una commedia drammatica che intreccia realtà e finzione attraverso la vita di uno scrittore nevrotico. Il film si distingue per il montaggio spezzettato, il cast ricco e un linguaggio sfacciato. Con un finale commovente, riflette sul valore dell'arte come salvezza personale e divertimento. Scopri ora questa commedia unica e riflessiva di Woody Allen!

 Capote: eccessivo, straborandante, egocentrico, stucchevole, spontaneamente costruito, vanesio, geniale, ipersensibile, ambiguo e fedele solo a se stesso.

 Il vero interrogativo è sulla coscienza e sulla mente di quest’uomo, su cosa questo libro rappresenti per lui e per la sua vita e rispetto al fatto stesso.

Il film 'Truman Capote: a sangue freddo' del 2005 è un ritratto intenso e lento di uno scrittore egocentrico e complesso, interpretato magistralmente da Philip Seymour Hoffman. La narrazione si concentra sulla relazione ambigua tra Capote e il criminale Perry Smith, esplorando temi di identità, colpa e creazione artistica, più che sull'indagine investigativa. Il film richiede una visione attenta e paziente per cogliere le sfumature profonde del personaggio e del suo processo creativo. Scopri il complesso mondo di Truman Capote in questo avvincente biopic!

 Miles Davis è un mostro di genialità e ha sempre avuto voglia di varcare confini sconosciuti.

 "Rocker" è leggibile, appassionante, totale, un esempio imprescindibile del cool jazz.

Birth Of The Cool è un album fondamentale di Miles Davis che segna l'evoluzione dal be-bop al cool jazz. Caratterizzato da arrangiamenti orchestrali e un sound morbido, l'opera esalta virtuosismi e arrangiamenti ricercati. Il lavoro, seppur più contenuto rispetto alle sperimentazioni future di Davis, resta un caposaldo del jazz moderno. L'ascolto emoziona e colpisce per la sua ricchezza sonora e la profondità interpretativa. Scopri l'album che ha rivoluzionato il jazz: ascolta Birth Of The Cool di Miles Davis ora!

 Un gesto difficile ma di grande spessore.

 La fotografia è spettacolare e trasuda di semplice splendore.

Tutta colpa del paradiso è una commedia romantica e malinconica diretta e interpretata da Francesco Nuti, ambientata nelle incantevoli montagne della Valle d'Aosta. La trama segue un padre che, dopo il carcere, decide di non rivelarsi al figlio affidato ad un'altra famiglia. La pellicola si distingue per la sua fotografia splendida, una colonna sonora nostalgica e una storia semplice ma toccante. Il film è considerato uno dei più riusciti di Nuti, nonostante la sua carriera successiva più travagliata. Scopri questo piccolo gioiello del cinema italiano anni '80 e lasciati emozionare!

 Fa male ascoltare la sua incredibile musica... e pensare come sia stata spenta da diversi episodi della sua vita.

 Il suo talento non deve essere mai dimenticato.

The Amazing Bud Powell vol.1 è un album storico che mostra la brillantezza creativa di Bud Powell, genio del jazz bebop degli anni '40 e '50. Nonostante le difficoltà personali, Powell ha lasciato un'impronta indelebile con un pianismo moderno e innovativo. L'album raccoglie 20 tracce di grande espressività, in cui spiccano pezzi come "Un Poco Loco" e cover di Charlie Parker. Un capolavoro da riscoprire e celebrare. Ascolta ora The Amazing Bud Powell vol.1 e immergiti nel cuore del jazz bebop!

 "Jazz per veri intenditori. Un lavoro dal mood vincente, classico, con pezzi strutturati meravigliosamente."

 "The Drum Thunder Suite è tempestosa, oscura, minacciosa e sottolinea lo stile 'brutale e cattivo' tanto amato da Blakey."

La recensione celebra l'album 'Moanin'' di Art Blakey, uscito nel 1958, come un capolavoro del jazz hard bop. Attraverso otto tracce che mescolano energia, raffinatezza e improvvisazione, Blakey mostra una forte personalità musicale. L'album è definito un classico senza tempo, rimasterizzato oggi, ideale per appassionati ed esperti di jazz. Viene evidenziata la carriera ricca di collaborazioni e l'importanza storica del disco. Ascolta subito 'Moanin'' e immergiti nel cuore del jazz hard bop!

 Il videoclip rappresenta una straordinaria eccezione e unicità nel mondo di Pat Metheny Group.

 Un assemblaggio di immagini veloce ed impattante che interpreta efficacemente la musica dinamica del pezzo.

La recensione celebra l'unicità e la rarità del videoclip sperimentale del 1984 di Pat Metheny Group, realizzato per promuovere il tour mondiale dopo l'album First Circle. Il video è un assemblaggio dinamico e colorato che riflette la musica vivace e il senso di viaggio della traccia 'Yolanda You Learn'. Recuperato da una vecchia televisione musicale, rimane una testimonianza preziosa e divertente. Guarda il raro videoclip di Pat Metheny Group e immergiti in un viaggio visivo unico!

Utenti simili
Saputello

DeRango: 1,47

Copernico

DeRango: 0,00

Alexander77

DeRango: 3,38

mozart61

DeRango: 0,08

omahaceleb

DeRango: 5,72

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

Hal

DeRango: 9,08

antoniodeste

DeRango: 1,38

Contemplazione

DeRango: 9,45

Slayer77

DeEtà: 7567