Pura avanguardia, di veri e propri pionieri della jungle e della drum 'n' bass.

 Un lavoro che ha davvero molto da offrire, adatto alla vostre serate solitarie di puro estraniamento.

L'album Two Pages di 4 Hero, pubblicato nel 1998, è un capolavoro di musica elettronica che fonde drum'n'bass, jungle, soul, jazz e breakbeat. Caratterizzato da atmosfere oniriche e mistiche, il disco ha conquistato critica e pubblico, vincendo il prestigioso Mercury Prize. Le tracce spaziano da ritmi coinvolgenti a momenti di profonda introspezione, rendendo l'ascolto un'esperienza unica e innovativa. Ascolta Two Pages e lasciati trasportare dal viaggio sonoro di 4 Hero.

 Il risultato fu il suo album più toccante e più intenso, che ottenne ottime critiche, ebbe grande successo in Europa ma non venne capito dagli americani.

 Un album succulento, per chi ha voglia di assaggiare un suono modernissimo, R&B, soul, black, elettronico ed elegante.

La recensione celebra The Velvet Rope di Janet Jackson come un album intenso e toccante, ricco di temi profondi come la depressione, la violenza domestica e la libertà sessuale. Il disco, uscito nel 1996, si distingue per la sua sofisticata produzione R&B e il successo europeo, pur non essendo pienamente compreso dal pubblico americano. Con 23 tracce variegate, l'album offre un'esperienza musicale ricca e coinvolgente, valorizzata da brani iconici come Together Again e Got 'til It's Gone. È definito un capolavoro moderno, che unisce l'eleganza sonora con contenuti forti e riflessivi. Ascolta The Velvet Rope e lasciati emozionare dalla profondità di Janet Jackson.

 Un lavoro interessante, pieno di sonorità ludiche, accattivanti e "televisive", lontano dal Jazz e dalla fusion e vicino a un sound da colonna sonora.

 In conclusione: piacevole, non indimenticabile, ben fatto per carità, ricco ed eclettico, ma senza acuti.

Street Dreams di Lyle Mays è un album del 1988 caratterizzato da un sound jazz fusion e influenze elettroniche, arricchito da collaborazioni di artisti come Bill Frisell e Steve Rodby. Il disco si muove tra atmosfere urbane e sonorità da colonna sonora, senza però raggiungere momenti davvero memorabili. Nonostante la qualità eclettica e ricca, l'album appare discreto e piacevole ma privo di veri acuti compositivi, anche se ha vinto un Grammy nella categoria best jazz-fusion album. Scopri un album jazz fusion unico e ricco di atmosfere elettroniche con Street Dreams di Lyle Mays!

 La vocina della cantante è davvero carezzevole.

 Un sound allegro, estivo, spassoso e frizzante.

Life è l’album di svolta dei The Cardigans, caratterizzato da un pop elegante e accessibile con forti influenze anni ’60. La voce carezzevole di Nina Persson si fonde perfettamente con arrangiamenti raffinati tra funky e pop-rock. Questo disco si distingue per sonorità fresche e un mood allegro che hanno reso il gruppo simbolo del nuovo pop svedese degli anni ’90. Un lavoro riuscito e riconoscibile che ancora oggi risulta piacevole e unico. Ascolta Life dei The Cardigans e immergiti nel fresco pop svedese anni ’90!

 "Album penalizzato da desideri di modernismo malriusciti."

 "Una produzione sofisticata, fatta di ricerca di suoni, cura di dettagli infinitesimali ma, per contro, decisa perdita di freschezza."

La recensione ripercorre l'esperienza del recensore con Pat Metheny, soffermandosi su Imaginary Day come un album distante dalle aspettative. Pur riconoscendo la cura dei dettagli e la sofisticata produzione, si evidenziano perdite di freschezza e mancanza di compattezza. Alcuni brani convincono più di altri, ma nel complesso il disco appare come un tentativo di modernismo non pienamente riuscito e lontano dal classico sound del gruppo. Scopri l'evoluzione artistica del Pat Metheny Group con la nostra recensione dettagliata!

 È la rinascita del PMG: le capacità stilistiche e creative del nuovo insieme si incontrano dunque nel 2001.

 Chiusura straordinaria con 'Wherever you go', onirica e delicatissima, che ascolto sempre affascinato.

Parlando di Speaking of Now, il Pat Metheny Group si rinnova con ingresso di giovani talenti come Antonio Sanchez e Richard Bona, portando freschezza e sonorità moderne. L'album riflette una volontà di cambiamento dopo alcune perplessità sul lavoro precedente, offrendo brani interessanti e un mood urbano e solare. Sebbene non pienamente osannato, il disco promette una crescita futura, anticipata dal successivo The Way Up. La collaborazione tra Metheny e Mays resta un punto di forza imprescindibile. Scopri la freschezza e l'innovazione del Pat Metheny Group in Speaking of Now!

 Musica elegante per palati fini. Ma è solo routine.

 Pat Metheny ammette di non essersi mai effettivamente sentito innamorato dei pezzi eseguiti.

Like Minds è un album jazz del 1997 con cinque maestri del jazz che offrono una musica elegante e raffinata, ma priva di nuove composizioni originali. I brani mostrano tecnica e dinamismo, con momenti di vero splendore, ma anche alcune tracce più lente e distanti dal tema principale. Nonostante la bravura degli artisti, il disco sembra più una routine che un progetto profondamente condiviso. È comunque un ascolto interessante per chi vuole avvicinarsi a grandi nomi come Burton e Corea. Scopri l'eleganza di Like Minds, un incontro unico tra leggende del jazz!

 Bowie è quell’autore che senti i suoi pezzi una volta, UNA, e qualcosa ti rimane già dentro.

 Un mucchio di idee, una marea, e si sente che il suo stile avrebbe creato proseliti per almeno 30 anni.

L'autore ha acquistato London Boy, un bootleg di David Bowie con materiale anni '60, spinto dalla curiosità di approfondire la musica del celebre artista. La recensione descrive l'album come una perla di originalità, genialità e divertimento, con tracce che ancora emozionano e mostrano l'influenza duratura di Bowie. Un invito a riscoprire un pezzo fondamentale della musica brit-rock. Scopri la magia di Bowie con London Boy, un album da ascoltare subito!

 Il buon Pedro Aznar sforna un lavoro delicatissimo che mette in evidenza le sue doti canore.

 Disco per palati fini, per nostalgici, per amanti di voli pindarici della voce.

Il disco Aznar Canta Brasil di Pedro Aznar offre una raccolta di brani delicati e malinconici, perfetti per gli amanti della musica classica brasiliana e della bossanova. Aznar, noto per la sua esperienza con il Pat Metheny Group, conferma le sue qualità vocali senza eccessi. Un album raffinato e consigliato ai palati più attenti, anche se non semplicissimo da trovare. Ascolta l’eleganza e la delicatezza di Aznar Canta Brasil ora!

 Peccato. Insomma, cantautore prolifico, se vuoi brillante, adatto al panorama pop, ma nulla di speciale.

 Un connubbio, una commistione di suoni abbastanza originale, un passo in avanti verso orizzonti un po' meno orizzontali.

L'album Fly or Die dei N.E.R.D. mostra il talento produttivo e creativo di Pharrell Williams, ma a livello di innovazione si rivela meno convincente. Il disco è un ibrido di generi con qualche brano interessante ma anche momenti più statici. Nel complesso, un lavoro piacevole ma non all'altezza delle attese elevate. Scopri il mix originale di Fly or Die e giudica tu stesso Pharrell Williams!

Utenti simili
Saputello

DeRango: 1,47

Copernico

DeRango: 0,00

Alexander77

DeRango: 3,38

mozart61

DeRango: 0,08

omahaceleb

DeRango: 5,73

Radioactive Toy

DeRango: 2,71

Hal

DeRango: 9,08

antoniodeste

DeRango: 1,38

Contemplazione

DeRango: 9,45

Slayer77

DeEtà: 7572