C'è passione. Si respira sin da subito.

 Urano è il mio brano preferito, quello che più si dissocia dalla forma 'canzone' per prendere strade impervie.

L'Era dell'Apparenza è un EP digitale di Roberto Angelini che raccoglie brani esclusi e pezzi da compilations. La recensione evidenzia la passione e la profondità emotiva dell'artista, capace di fondere amarezza e speranza in atmosfere ricche e suggestive. Brani come 'Urano' e 'Non Cambiare Mai' sono apprezzati per originalità e riferimenti musicali di qualità. L'opera esprime un viaggio emotivo che convincerà gli amanti della musica d'autore italiana. Ascolta L'Era dell'Apparenza e immergiti nelle emozioni di Roberto Angelini!

 Una doccia dopo tanto sporco sudore, un raggio di sole dopo un temporale, del silenzio dopo tante urla: questo è "Ripropongo".

 "RiproPongo" è il progetto maggiormente caro a me di Angelini. Amo questo senso di ripartenza, di rialzarsi dopo una caduta, di risveglio dopo il buio, di ritorno all’inizio.

RiproPongo, EP di Roberto Angelini pubblicato nel 2004, segna un ritorno alle origini dopo il successo commerciale di GattoMatto. Il disco esprime una forte voglia di risveglio e autenticità, con sonorità jazz e un approccio libero da vincoli commerciali. L'autore si presenta con rinnovata sensibilità, mostrando maturità e la forza di ripartire artisticamente. L'EP è descritto come un'opera preziosa, segno di una rinascita personale e creativa. Ascolta RiproPongo e scopri il ritorno sincero di Roberto Angelini!

 Questo disco è meraviglia.

 Se fosse un quadro, sarebbe delicato come un pomeriggio di neve visto alla finestra.

La recensione celebra l'album "È" di Erica Mou come un'opera autentica e raffinata del cantautorato italiano emergente. Con influenze che spaziano da Ani Di Franco a Battisti, Erica dimostra charme, talento e testi coinvolgenti. La produzione di Valgeir Siguròsson valorizza le doti vocali della cantautrice pugliese. Il disco racchiude emozioni delicate e si distingue per originalità e profondità, invitando all'ascolto ripetuto. Ascolta ora l'album "È" di Erica Mou e lasciati conquistare dal suo cantautorato unico.

 In Italia non c’è solo la Consoli (pessima ultimamente) in quanto a cantautorato femminile.

 Acquistiamo dischi come quello della Marchi, perché, in fondo, faremo due cose buone: compreremo un ottimo disco per noi, e daremo un minimo contributo anche a questo sotterraneo modo di far musica.

La recensione evidenzia la qualità e la profondità del secondo album di Veronica Marchi, sottolineando le atmosfere calde e intime delle sue canzoni. Nonostante la scarsa fama, il disco merita attenzione per il suo valore artistico e la sensibilità trasmessa. L'autore invita a sostenere questo tipo di musica autentica e fatta con passione, lontana dalle produzioni mainstream. Scopri l’intimità di Veronica Marchi, ascolta il suo album e sostieni la musica indipendente!

 Il pensiero è un oceano oltre gli argini.

 Cerchiamo la nostra Apnea dal mondo, portiamo con noi questo piccolo gioiello e lasciamo cadere ogni oggetto o cosa concreta.

Apnea è l'esordio discografico di Massimo Giangrande, un cantautore romano raffinato. L'album offre undici tracce autonome che insieme creano un'atmosfera lieve e malinconica. Le chitarre acustiche e il violino di Rodrigo d'Erasmo arricchiscono il sound, mentre i testi esprimono una forte presenza della natura e una poetica dell'aria. È un disco pensato per ascoltatori solinghi che sanno apprezzare la leggerezza e la profondità della musica. Lasciati avvolgere dall’atmosfera unica di Apnea, ascoltalo ora!

 Il disco già dal titolo mostra evidenti pecche innovative e concettuali.

 Un disco è la statua di uno scultore. I particolari maniacali rendono il disco un qualcosa di artisticamente valido, concettualmente vivo.

La recensione di .23 di Alex Britti evidenzia un disco con buone doti chitarristiche ma pecche nei testi e nel concept. Le melodie risultano prevedibili e la cover di Bruno Martino non convince. Anche la grafica del disco viene definita poco curata. Nonostante le potenzialità dell'artista, il lavoro nel complesso appare deludente rispetto alle aspettative. Scopri la nostra recensione completa e valuta tu stesso il nuovo album di Alex Britti!

 «Questo album è figlio della cura. Ma è figlio della contraddizione.»

 «La vista concessa ci dice che gli attimi non vanno consumati in fretta, che ogni tanto ci si dovrebbe fermare, alzare su lo sguardo e sorridere su ogni cosa amara vissuta.»

La recensione offre uno sguardo personale e intimo sull'album 'La Vista Concessa' di Roberto Angelini, evidenziandone la profondità emotiva e la cura artistica. L'autore riflette sulla crescita dell'artista, il suo passato e la raccolta di sensazioni racchiuse nei brani. L'album viene descritto come un invito a rallentare e a riflettere, un viaggio tra contraddizioni e rinascita. Scopri l'emozionante viaggio musicale di Roberto Angelini con 'La Vista Concessa'.

 Meraviglia è il sentimento che si può provare nell’ascoltare suoni, parole e atmosfere dal suono vagamente drakeiano.

 Video fatto interamente in pongo, usando la tecnica dello stopmotion... un videoclip incredibile, che non può lasciare indifferenti.

La recensione evidenzia il valore artistico di Roberto Angelini e del suo singolo Dicembre, definito una 'perla sperduta'. Nonostante sia poco noto e poco supportato dal mercato, il brano e il video in stopmotion rappresentano un lavoro di alta qualità e passione. L'autore auspica maggiore visibilità per questo tipo di musica di nicchia e si mostra colpito dall'impegno creativo dietro l'opera. Ascolta Dicembre di Roberto Angelini e scopri una gemma nascosta della musica italiana.

 Alcuni suoi brani, come la stessa "Milano", non abbiano molto da invidiare a quant'altro c'è oggi in giro.

 Metto su "Alex Britti: MTV Unplugged" e, pur sapendo che non è l'unplugged di Clapton o di Cobain & soci, mi diverto e apprezzo il solo finale di "Milano".

La recensione affronta con un tono personale e riflessivo l'album "MTV Unplugged" di Alex Britti, riconoscendo le sue qualità come chitarrista e cantautore atipico. Pur evidenziando differenze con grandi nomi del cantautorato, l'autore apprezza l'ironia, la scrittura e l'espressività dei brani live, in particolare "Milano", "Favole" e "Lo zingaro felice". Un'opera che diverte e coinvolge, pur non essendo un classico unplugged. Ascolta Alex Britti MTV Unplugged e scopri la sua musica unica dal vivo!

 "Il disco attraversa principalmente le problematiche che un uomo, un padre, è costretto a subire nella odierna società."

 "Come una foglia che cade senza nessun aiuto, si ritrova un uomo che nella sua fragilità deve trovare la forza per reagire e, sopratutto, non cadere."

La recensione elogia il quarto album da solista di Francesco Renga, 'Ferro e Cartone', per la sua maturità tematica e musicale. Il disco si concentra sulla fragilità maschile e le sfide della paternità, con un sound prodotto ma autentico. Rispetto al precedente lavoro, rappresenta una svolta più coerente e toccante. L'album non è fondamentale ma mostra il valore artistico di Renga. Scopri l'evoluzione di Francesco Renga con Ferro e Cartone, ascolta ora l'album.

Utenti simili
Tony Montana

DeRango: 0,37

beppe83

DeRango: 0,09

Gallagher87

DeRango: -1,08

Doctor J

DeRango: 0,48

Tabba In D-Shirt

DeRango: 0,00

Rocky

DeRango: 0,61

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,44

andre86

DeRango: 0,05

dEDOLUZ

DeRango: 0,08