Ford_Prefect

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6756 giorni

 Un disco in cui lavorano 19 musicisti, registrato durante un lungo anno in un paese in ripresa (l'Argentina) dove la carne all'argentina costa un sacco.

 Un'ora abbondante di sunshine-pop impreziosito da strutture prog e psichedelia: un gioiello pop angelico che fa sognare, a costo zero.

La Perla Irregular - América è un album gratuito che sorprende per la sua ricchezza musicale e la raffinata fusione di sunshine-pop, psichedelia e influenze classiche. Con 19 musicisti coinvolti, l'album evoca atmosfere eleganti con violini, fiati e chitarre di forte impatto. L'ispirazione spinettaiana arricchisce un lavoro che si distingue per originalità e qualità, un vero gioiello sommerso da scoprire. Ascolta gratis 'América' e lasciati trasportare dal sole della musica argentina!

 Questo film è una visione orrorifica per stomaco e intelletto umano.

 Dopo un film del genere l’unica soddisfazione per lo spettatore coraggiosamente rimasto in sala è veder morire senza senso la protagonista.

La recensione analizza Code Blue di Urszula Antoniak come un film toccante e controverso, che racconta la vita di Marian, un'infermiera coinvolta in eutanasie illegali e tormentata da traumi personali. Nonostante la regia e la recitazione di alto livello, il film risulta disturbante e provocatorio, mettendo alla prova lo spettatore con scene forti e un finale drammatico. L'autore adotta un tono ironico per descrivere l'umore cupo e gli sviluppi del film. Scopri questo film intenso e lasciati coinvolgere da una storia fuori dagli schemi!

 "Zappa non era solo musicista: ha fatto il diplomatico e addirittura il doppiatore di film porno..."

 "La musica è sicuramente la cosa migliore del film, follie orchestrali e perfetti brani rock, demenza e intelligenza."

200 Motels è un film del 1971 di Frank Zappa e Tony Palmer che mescola musica eccezionale e sperimentazione visiva con una sceneggiatura confusa e recitazione amatoriale. La produzione travagliata e l'approccio eccessivamente egocentrico di Zappa portano a un prodotto disomogeneo, interessante principalmente per gli appassionati di cinema sperimentale e musica d'avanguardia. Non un capolavoro, ma un documento unico dell'universo zappiano. Scopri il lato più folle e sperimentale di Frank Zappa con 200 Motels!

 Il nuovo disco dei Fuck Buttons è come una trans di lusso: era la trasgressione che mancava ma che in fondo già c’era, una cosa sporca ma di classe.

 Le distorsioni, gli effetti, gli arpeggiatori impazziti, le ritmiche polimorfiche... ma una, massimo due volte: toglietevi lo sfizio e poi tornate da vostra moglie.

La recensione descrive Tarot Sport dei Fuck Buttons come un album dal suono potente e disturbante, ma alla fine ripetitivo e privo di reale novità. Pur apprezzando la qualità sonora e la trasgressione musicale, l'autore sottolinea come l'album non riesca a spostare realmente lo ascoltatore né a proporre una vera innovazione. Consigliato per uno sfizio, non per un ascolto continuativo. Ascolta Tarot Sport per un'esperienza sonora estrema, ma non dimenticare la musica con il cuore!

 La colonna sonora trasforma l’atmosfera tradizionale cinese in qualcosa di talmente sghembo, improvvisato, forzatamente moderno e occidentalizzato.

 Monkey Bee, la melodia tipicamente cinese rovinata, o forse valorizzata, da un finale dominato da un potentissimo synth bass.

La recensione analizza Monkey, opera teatrale e colonna sonora di Damon Albarn, che fonde tradizione cinese e musica elettronica. Lo spettacolo è descritto come kitsch e visivamente esuberante, con una colonna sonora che mixa strumenti tradizionali a synth digitali. La recensione sottolinea una certa improvvisazione e un approccio occidentale forzato, ma il disco resta godibile. In particolare, si evidenzia il brano Monkey Bee come il più riuscito. Scopri come Damon Albarn reinterpreta la tradizione cinese con musica e colori unici!

 Last Night è una festa delle medie a cui non t’hanno invitato o non ci sei andato perché avevi Judo oppure eri dal logopedista.

 Mi rimane il cruccio di ben 4 tracce consecutive inutili, se Moby la piantasse di fare tanto l’amico della terra e si impegnasse a colorare di tamarro il mondo gli sarei molto grato.

La recensione di Last Night di Moby celebra un album che riporta in vita l’energia e la spensieratezza della musica dance anni '90, con sonorità soul, pianoforti acid e rap. Tuttavia, la parte finale dell’album vira su brani ambient meno coinvolgenti, smorzando l’entusiasmo generale. Il testo ironizza sulle idiosincrasie di Moby e sulla mancanza di innovazione, attribuendo un voto complessivo di 3 stelle su 5. Ascolta Last Night per rivivere l’energia dance anni ’90 con Moby!

 Gli hippie sono la peggiore macchia sulla tovaglia della storia del ventesimo secolo, al secondo posto, parecchio staccato, troviamo il nazismo.

 La loro musica si può rappresentare con gli Air e i Boards of Canada intenti a sniffare Mentos alla fragola, per sballarsi tutto il pomeriggio.

La recensione analizza con ironia la musica degli hippie e come i Black Moth Super Rainbow ne siano una moderna evoluzione, combinando strumenti elettronici e atmosfere psichedeliche. Il disco Dandelion Gum è descritto come un viaggio allucinogeno ma piacevole, capace di rievocare la Summer of Love con un tocco contemporaneo. La scrittura volutamente provocatoria contrasta con l’apprezzamento per la qualità musicale. Scopri il viaggio sonoro psichedelico di Black Moth Super Rainbow con Dandelion Gum!

 La sezione ritmica... basso quasi sempre su e giù per le ottave con un bel suono plettrato, batteria disco che più disco non si può.

 Il bassista suona con la lingua e se ne frega delle ottave ribattute, il batterista spacca 8 bacchette ogni 13 sedicesimi... l'imprecisione la fa da padrone.

La recensione riflette un mix di entusiasmo e delusione per "Kingdom of Fear" degli Shitdisco. Il disco è apprezzato per la sua energia, la sezione ritmica potente e un sound sporco e ballabile. Tuttavia, la performance live evidenzia imprecisioni e imperfezioni che mettono in dubbio la reale abilità del gruppo. L'autore arriva a dare 3 stelle, sottolineando che l'album si lascia ascoltare ma non lascia un'impressione speciale. Ascolta Kingdom of Fear e giudica tu stesso l'energia dei Shitdisco!

 Il disco è deliziosamente trash'n'chic, regala qualche sorriso e fa muovere le terga in più punti.

 Disco immancabile per gli amanti del trash musicale consapevole, ideale per un sabato sera trasgressivo alla vostra bocciofila di fiducia.

L'album 'Robots Après Tout' di Katerine, alias Philippe Blanchard, è un mix irriverente di synth-pop, dance e funky caratterizzato da una vocalità effeminata e volutamente stonata. Il disco, deliziosamente trash-chic, alterna momenti potenti e irresistibili a passaggi meno riusciti di elettronica rarefatta. Indicata agli amanti della musica pop francese fuori dagli schemi e per serate trasgressive, regala sorrisi e movimenti al ritmo. Tra i pezzi migliori emergono 'Luxour J'adore', '78/2008' e '100% VIP'. Scopri l'irriverente mondo musicale di Katerine con Robots Après Tout!

 Chris Marino è un vero edonista del riporto, nella sua ricerca del "Santo Graal dei Riporti" è spinto a lunghi viaggi semplicemente dal "sentito dire".

 Il film si chiude con un requiem del riporto e spassosissime immagini al rallentatore di chiome al vento... e ci lascia stremati...come un porno...

Chris Marino gira un curioso documentario lungo 52 minuti dedicato ai peggiori riporti di capelli degli Stati Uniti, mescolando ironia e umorismo nella sua ricerca. Il film esplora motivazioni e stili del riporto, con momenti divertenti e surreali. La narrazione evita la satira diretta, preferendo un approccio umano e 'da pari'. Il culmine è l'incontro con Ray Ortiz, simbolo del riporto estremo e fuori dal comune. Scopri il divertente mondo dei riporti con Chris Marino, non perdere questo cult ironico!

Utenti simili
bjork68

DeRango: 0,24

colossalyouth

DeRango: 0,00

ilchè

DeRango: 0,00

oceansize

DeRango: 0,23

cptgaio

DeRango: 5,23

R2061478

DeRango: -0,92

swimard

DeRango: 0,05

happypippo

DeRango: 0,31

Lord

DeRango: 1,13

Bardamù

DeRango: 0,07