mien_mo_man

DeRango : 2,02 • DeEtà™ : 6753 giorni

 Fuck, Bobby è proprio in forma, ed è anche abbastanza incazzolento...

 Chi infine ha idolatrato gli Husker Du, invece, esulta ed al contempo impreca.

Beaster EP si presenta come un seguito inaspettatamente solido e grintoso rispetto al successo più orecchiabile di Copper Blue. Bob Mould, con i Sugar, esplora atmosfere dure e meno mainstream, privilegiando il lato più aggressivo e sperimentale della band. La recensione evidenzia una maturità e una voglia di spaccare lontana dai consueti schemi commerciali, con momenti di forza e coraggio artistico. Gli appassionati di Husker Du e del rock duro troveranno in quest'EP un piccolo gioiello di energia e originalità. Scopri la forza nascosta di Bob Mould con Beaster EP, imperdibile per i fan del rock alternativo!

 Se ci'ò che si cerca è l'ennesimo album cantautorale di Bob Mould, ci troveremo di fronte al "solito" Bob, che magari addolcisce un po' di più un paio di episodi.

 New Musical Express gradirà al punto tale che per il 1992 "Copper Blue" sarà nientemeno che il disco dell'anno.

L'album Copper Blue dei Sugar, guidato da Bob Mould, offre un mix di punk melodico, folk elettrificato e ballate emozionali. Pur piacendo meno ai fan degli Husker Du, l'album ha riscosso successo di critica e pubblico, grazie a brani come "The Act We Act" e "If I Can't Change Your Mind". I momenti di sperimentazione non sempre convincono, ma l'insieme rimane un'importante pietra miliare del rock anni '90. Scopri l'album Copper Blue e immergiti nel punk melodico anni '90!

 Tre pezzi "tradizionali" più soli due funkypop riusciti non salvano, però, questo lavoro dallo sprofondo.

 "Manners & Physique" divenne, per i cultori e per i critici di Adam, una sorta di "certificato di morte artistica".

La recensione analizza l'album 'Manners & Physique' di Adam Ant, uscito nel 1989, evidenziando un netto cambio di sound verso il funky californiano che non convince. Solo pochi brani mostrano qualità, mentre la maggior parte delle tracce risente di una produzione e ispirazione scarse, risultando in un lavoro deludente che segna il declino artistico dell'artista prima di un tardivo riscatto. Scopri perché l'album 'Manners & Physique' di Adam Ant è considerato un punto di svolta negativo nella sua carriera.

 Quelle sei note di piano (ta-da-dà dadàda) sono tutti gli anni '80 americani in tre secondi.

 Nel 1986, mentre Ramazzotti vinceva Sanremo, questo veramente bell'uomo scriveva... un disco che Ramazzotti e company se lo possono sognare per tutta la vita.

La recensione esalta 'The Lace', album solista di Benjamin Orr del 1986, definendolo un classico poprock anni '80. Il disco riecheggia il sound dei Cars e della new wave, con melodie coinvolgenti e atmosfere nostalgiche. Pur notando qualche ripetitività negli arrangiamenti, il testo evidenzia la qualità e la freschezza delle tastiere e dei vocalizzi, consigliando il lavoro agli amanti degli anni '80 e della melodia. Ascolta 'The Lace' e lasciati trasportare dal poprock anni '80 di Benjamin Orr!

 Il successo è esploso letteralmente dappertutto in giro per il mondo, ma i veri chitarristi son fatti così, non baratterebbero (quasi) mai l’oro con la propria amata sei corde.

 Nulla di innovativo, ma tutto è scritto così bene che non vi sarà modo di concedersi alla nevrastenica pratica dello skip.

Il disco solista di Elliot Easton, chitarrista dei Cars, si presenta come un omaggio al rock tradizionale con influenze anni ’60 e pop rock. Grazie alla collaborazione con Jules Shear e alla voce personale di Easton, Change No Change unisce sonorità variegate e un tocco autentico nonostante la mancanza di innovazione. Brani come "Shayla" e "(She Made It) New For Me" riflettono atmosfere vintage con assoli di chitarra sofisticati. Un lavoro consigliato agli amanti del rock classico e delle sfumature melodiche nostalgiche. Scopri il fascino vintage di Change No Change, un classico per gli amanti del rock autentico!

 La ricetta è ingredienti casarecci, onestà intellettuale ed un superiore livello ispirativo.

 Questa triade iniziale vale la vita di Ataris e company... la gioia di esser punk e di aver sfiorato la morte.

La recensione celebra Bob Mould come un cantautore rock di grande talento e ispirazione, capace di combinare una rabbiosa nostalgia punk con una solida composizione musicale. L'album del 1998, The Last Dog And Pony Show, è descritto come un mix di energia adolescenziale adulta e qualità intellettuale, con brani capaci di competere con quelli di band blasonate. La critica evidenzia l'autenticità e la capacità di Mould di evolversi pur mantenendo la propria identità. Scopri l'album che ha fatto la storia del punk rock adulto di Bob Mould!

 "Bob Mould ha tirato fuori un lavoro ispiratissimo dalla prima nota all’ultima."

 "È un esemplare di punk solare e gioioso, genere di 'Bob song' che prediligo."

Nel 1996 Bob Mould pubblica un album che porta il suo nome, considerato il più rappresentativo della sua carriera. Il disco alterna delicatezza melodica e accelerazioni punk, mostrando una notevole varietà stilistica senza manierismi. Le tracce giocose e originali si distinguono, mentre le chitarre elettriche mantengono un ruolo centrale. L'album è un lavoro ispirato e personale, capace di coniugare influenze degli Huskers Du e dei Sugar, ed è ancora oggi visto come uno dei migliori di Mould. Scopri l'evoluzione punk e melodica di Bob Mould in questo album imperdibile!

 Bob preferisce regalarci cinque canzoni di rock basate su grandi melodie sopra a schemi di riff in ripetizione.

 "Stand Guard" è la migliore, la più orecchiabile è "It’s Too Late", quasi disarmante.

Il secondo album solista di Bob Mould segna un deciso ritorno al rock dopo un debutto folk-alternative poco ispirato. Con melodie coinvolgenti e riff potenti, il disco spazia tra brani rock energici e qualche episodio folk. Sebbene non richiami completamente l’epoca Husker Du, l’album mostra la solidità compositiva e il talento interpretativo di Mould. I pezzi più riusciti, come "Stand Guard" e "It’s Too Late", evidenziano un’artista maturo e autorevole. Ascolta Black Sheets Of Rain per riscoprire il rock autentico di Bob Mould.

 Un lavoro complesso, ardito e ardimentoso, in cui Bob non si cimenta, ma si butta letteralmente a capofitto.

 Workbook cancella il nome del Nostro dall’elenco dei top-punksters americani per ricollocarlo in cima alla lista del cantautorato rock e libero.

Workbook segna il primo album solista di Bob Mould dopo lo scioglimento degli Husker Du, proponendo un mix di folk rock e sperimentazioni acustiche e strumentali. I brani sono spesso lunghi e articolati, con arrangiamenti che oscillano tra pop non banale, punk e atmosfere malinconiche. L'album si distanzia dalle aspettative punk per abbracciare un cantautorato libero e complesso. Un lavoro ardito, capace di sorprendere e differenziarsi nel panorama musicale dell'epoca. Scopri Workbook, l'album che ha trasformato Bob Mould fuori dal punk.

 La tua musica dimostra di essere migliorata, e non solo per un processo di inevitabile maturazione.

 ‘Wonderful’ è un disco di canzoni belle, molte delle quali dalle strutture originali e scevre da imposizioni/autoimposizioni.

La recensione analizza l'album 'Wonderful' di Adam Ant, evidenziando la sua maturazione artistica e la capacità di superare il passato da sex symbol anni '80, con brani originali e raffinati. Pur inserito in un panorama musicale cambiato, il disco dimostra classe e innovazione, seppur sfortunato a causa di problemi di salute e mancanza di promozione. Un lavoro apprezzato dai fan e dalla critica per la sua autenticità e delicatezza sonora. Ascolta 'Wonderful' di Adam Ant e scopri il suo sorprendente ritorno musicale.

Utenti simili
Massimof

DeRango: 0,53

dEDOLUZ

DeRango: 0,08

reverse

DeRango: 3,59

iside

DeRango: 20,49

Mike76

DeRango: 1,28

donjunio

DeRango: 7,00

Fidia

DeRango: 5,30

Francescobus

DeRango: 2,46

misterNo

DeRango: 0,05