"Un disco molto bello, struggente e malinconico."

 "Hell's Kitchen è un pezzo strumentale fantastico, che da solo vale tutto ciò che di buono si dice del disco."

Falling Into Infinity è l'album più controverso ma riuscito dei Dream Theater, con sonorità meno metal e brani più accessibili. L'album unisce ballad memorabili a forte tecnica strumentale, mostrando una band in evoluzione. Brani come 'Hell's Kitchen' e 'Trial Of Tears' evidenziano creatività e maestria. Un disco profondo, solare e malinconico che conferma la band tra le più prestigiose del progressive mondiale. Scopri ora l'incredibile mondo sonoro di Falling Into Infinity!

 Un album orrendo, da evitare e mai ascoltare!!

 Tutti i brani sembrano uguali fra loro, un monologo senza fine, senza un minimo di ispirazione!

Minstrel In The Gallery del 1975 è considerato il punto più basso nella carriera dei Jethro Tull. L'album presenta un uso forzato degli archi e tracce che si somigliano tutte, risultando poco ispirate e inconcludenti. L'unico pezzo apprezzabile è 'Cold Wind To Valhalla'. Nonostante la fama e classe della band, questo disco delude e viene sconsigliato. Scopri le vere gemme dei Jethro Tull ed evita questo album deludente.

 Con quei dischi ci hai vissuto, ci hai fatto tutto.

 Un disco unico e maestoso, un suono attuale che non invecchierà mai.

Breakfast In America dei Supertramp è un album unico, ricco di canzoni senza tempo e armonie vocali indimenticabili. Pubblicato nel 1979, è considerato un capolavoro del rock che ha segnato diverse generazioni. Ogni brano è un successo, con un sound fresco e attuale che continua a emozionare anche dopo decenni. La recensione sottolinea la loro originalità musicale e la celebre copertina che rende l'album iconico. Ascolta Breakfast In America e lasciati trasportare dalle emozioni dei Supertramp!

 Questa è la storia di quel bambino prodigio premiato... la storia e gli avvenimenti che hanno dato alla luce questo gioiello, quest'opera d'arte suprema.

 Musica che ha influenzato per anni e anni, un disco profondo, melodico, ispirato, insomma uno degli album più belli della storia del progressive-rock.

Thick As A Brick è un album innovativo e influente dei Jethro Tull del 1972, considerato un capolavoro del progressive rock. Con due lunghe suite musicali, brillanti arrangiamenti e una copertina ricca di dettagli, il disco ha segnato la storia della musica. La tecnica strumentale è impeccabile grazie a Ian Anderson e Barriemore Barlow. Nonostante una critica inizialmente controversa, l'album è oggi considerato una pietra miliare che ha ispirato molte generazioni. Ascolta oggi 'Thick As A Brick' e immergiti nel capolavoro prog dei Jethro Tull!

 Ogni aggettivo è sprecato per quest'opera dei C.S.I.

 Linea Gotica è un disco di chitarre elettrificate, il suono del nostro tempo, per quanto detestabile possa essere questo tempo e questo suono.

Linea Gotica dei C.S.I. è un album mitico e coinvolgente, che affronta con intensità il tema della guerra nei Balcani e denuncia le ingiustizie sociali. Il disco, realizzato nel 1996 in Val d'Orcia, si distingue per testi forti e una musica potente che esprime un grido di ribellione. Collaborazioni come quella con Franco Battiato e la voce di Ginevra Di Marco arricchiscono un'opera definita capolavoro assoluto della musica italiana. Ascolta ora Linea Gotica e vivi l'emozione di un capolavoro italiano.

 Molti testi dell'album fanno riflettere sulla vita e sul nostro operato.

 Con quest'album i PGR hanno scritto un qualcosa di importante, di immenso.

La recensione esalta D'anime e D'animali dei PGR come un'opera intensa e riflessiva, nata da un momento di crisi e resilienza. L'album, scritto con cuore sincero da Giovanni Lindo Ferretti e soci, esplora temi di vita, fragilità, amore e impegno politico. Attraverso testi profondi e musica coinvolgente, invita l'ascoltatore a riflettere sul proprio cammino. Un lavoro che unisce poesia, memoria e forza umana, considerato un capolavoro della musica italiana. Ascolta D'anime e D'animali e lasciati emozionare dalla profondità di PGR.

 "Fu una decisione dura, sofferta, dopo l'abbandono di Bill eravamo distrutti, ma la musica ci ha preso per la gola e ci ha fatto continuare."

 "Questo disco apre un altro capitolo della storia dei R.E.M., un lavoro superbo e eccellente."

La recensione racconta come R.E.M., dopo l'abbandono del batterista Bill Berry, abbia scelto di continuare come trio realizzando l'album 'Up'. Un lavoro intenso, ricco di elettronica e arrangiamenti nuovi che esprimono emozioni profonde. Le tracce sono analizzate con attenzione, evidenziando la maturità e il coraggio della band nell'esplorare territori sonori innovativi. 'Up' segna una rinascita artistica dopo un periodo di crisi. Scopri la rinascita sonora dei R.E.M. con l'album Up!

 "Il momento più intenso dell'album è rappresentato da 'Dead Mr.Fantasy', 10 minuti di pura musica e grande ispirazione."

 "'Welcome To The Canteen' è un live meraviglioso, manifesto di una band che ha fatto la storia del rock."

Welcome To The Canteen è un album live del 1971 dei Traffic, che cattura la grandezza e l'originalità della band guidata da Steve Winwood. La miscela di jazz, soul e progressive crea un'atmosfera unica. Le esecuzioni live sono tecnicamente impeccabili e ricche di emozione, con brani come "Dead Mr. Fantasy" e "Gimme Some Lovin'" che testimoniano la qualità immortale della band. Un disco che a distanza di decenni rimane un punto di riferimento nel panorama rock. Ascolta ora questo iconico live e rivivi la magia dei Traffic dal vivo!

 ‘Yellow Moon’ è uno di quei dischi che sfuggono a qualsiasi definizione, unico nel suo genere.

 Aaron Neville canta in un modo eccellente e con una dolcezza infinita, mettendo cuore e passione.

La recensione celebra 'Yellow Moon' dei Neville Brothers come un capolavoro unico nel panorama musicale, frutto della collaborazione tra la band e il produttore Daniel Lanois. L'album mescola R&B, soul e jazz con temi spirituali pagani e tribù indigene, creando un suono originale e intenso. Le cover di Bob Dylan e Sam Cooke e i brani tributo, come 'Sister Rosa', arricchiscono il disco, che emoziona per la sua profondità e bellezza. Nonostante le incomprensioni tra fratelli, il lavoro finale è un vero gioiello sonoro. Ascolta ora 'Yellow Moon' e lasciati incantare dal sound unico dei Neville Brothers!

 "'About Time' è una prova di grande livello, la conferma di un artista che è sempre riuscito a comporre musica intensa, emozionante, senza mai arrivare a compromessi."

 "Un dialogo tra chitarre, percussioni e organo da incorniciare."

La recensione celebra l'album 'About Time' di Steve Winwood come un'opera intensa e originale, che fonde rock, musica latina ed etnica. L'assenza del basso e l'uso predominante dell'organo Hammond creano un suono unico, intenso e passionale. L'album mostra la maturità dell'artista e la sua capacità di innovare mantenendo freschezza e originalità. Ascolta ora 'About Time' di Steve Winwood e scopri il mix unico di suoni e emozioni.

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(sic)VII

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

19Lunghezze

DeRango: -3,58

47

DeRango: 1,78

4urelio

DeRango: 0,21