Il live comincia a entrare nel vivo quando è il turno della splendida "Starless", sempre attuale con il suo riff in 5/4 e la sua psichedelia nella parte centrale.

 Dal vivo i tre (quattro, data l'aggiunta di un nuovo turnista per questo tour) non deludono mai grazie alla loro energia e all'impatto sonoro dei loro pezzi: provare per credere!

La tappa siciliana del tour EndKadenz di Verdena al Barbara DiscoLab di Catania ha registrato il tutto esaurito nonostante problemi di capienza. Dopo un opener poco convincente dei Jennifer Gentle, Verdena ha mostrato tutta la sua energia e attinenza sonora con brani sia nuovi che classici, confermando la loro forza live. Il nuovo disco è apprezzabile soprattutto sul palco, con esecuzioni estese e coinvolgenti. Un'esperienza da non perdere per gli appassionati del rock alternativo italiano. Scopri l'energia live di Verdena e immergiti nel loro sound unico!

 Quei Dinosaur Jr non esistono e non esisteranno più, ma i nostri non sono più incapaci di scrivere belle canzoni.

 Il limite principale di I Bet On Sky sono i soli di Mascis, lontani dalla genialità "rumorosa" dei capolavori degli anni '80.

La recensione evidenzia che I Bet On Sky mostra la maturità e la solidità dei Dinosaur Jr, ma manca della freschezza e genialità dei primi album. Alcuni brani risaltano per melodia e potenza, tuttavia i soli di Mascis appaiono meno sorprendenti e la dinamica generale poco varia. Consigliato ai fan della band e agli amanti del rock alternativo con melodie accessibili. Scopri l'album I Bet On Sky se ami il rock alternativo e la voce unica di Mascis!

 Ogni nota suonata non è messa lì per caso, ma è fondamentale nell’economia del pezzo.

 Non resta, quindi, che accendere il lettore e cominciare a viaggiare tra i freddi paesaggi Scandinavi, riscaldati dagli Orange, Hiwatt e Vox dei Motorpsycho.

La recensione celebra 'Trust Us', un doppio album del 1998 dei norvegesi Motorpsycho, definito un capolavoro degli anni '90. L'album si distingue per l'uso ricco e variegato di strumenti e per la cura nelle composizioni, che spaziano dal rock psichedelico al rock più duro. L'interazione tra batteria, chitarra e basso è evidenziata come un punto di forza, così come la varietà delle melodie vocali. È consigliato a chi ama il rock contemporaneo e la musica suonata con maestria. Ascolta ora 'Trust Us' e immergiti nel viaggio sonoro dei Motorpsycho!

 Il tutto a costruire una psichedelia quasi pinkfloydiana, unita a un'atmosfera cupa degna dei migliori Kyuss e Red Temple Spirits.

 Forse il pezzo migliore di tutta l'opera, 'King Of The Flowers', con un solo di chitarra col wha molto ben riuscito.

L'EP 'Nuclear Psychology' dei Weird Owl fonde stoner e psichedelia in un lavoro equilibrato e coinvolgente. La lentezza cadenzata, le chitarre distorte e le atmosfere cupo-psichedeliche esaltano il raffinato stile del gruppo di Brooklyn. Il disco è un ottimo esempio di psichedelia moderna con influssi da band iconiche come Pink Floyd, Kyuss e Mercury Rev. Brani come 'King Of The Flowers' si distinguono per la qualità strumentale e la coesione sonora. Consigliato a chi apprezza sonorità psichedeliche e doom. Ascolta 'Nuclear Psychology' e immergiti nelle atmosfere psichedeliche dei Weird Owl!

 La prima cosa che balza all’orecchio nell’ascolto del disco è la capacità di creare un’atmosfera surreale, allucinata e sognante.

 Sicuramente uno degli episodi di musica psichedelica più riusciti degli anni ’70.

La recensione esalta il genio di Peter Green, ex membro di Fleetwood Mac e John Mayall, illustrando l'album The End Of The Game come un capolavoro psichedelico degli anni '70. La musica è descritta come ricca di atmosfere oniriche e allucinogene, frutto anche dell'uso di LSD. Brani come "Bottoms Up" e la title track vengono celebrati per la loro intensità e innovazione sonora. Un disco consigliato agli appassionati di musica sperimentale e blues. Ascolta ora l'album psichedelico di Peter Green e immergiti nei suoni degli anni '70.

 «Il violino a cucire il tutto; la canzone opener è una delle tracce più riuscite.»

 «I testi sono enigmatici e molto 'musicali', con tematiche oscure e malinconiche.»

Il debutto dei milanesi Io?Drama con 'Nient'altro che madrigali' offre un indie melodico e originale, dove il violino si integra con chitarre e ritmica potente. I testi oscuri e intensi accompagnano una voce melodica che ricorda i Negramaro senza eccessi. L'album convince sia in studio che dal vivo, mostrando grandi potenzialità per il futuro della band. Scopri l'originale indie di Io?Drama, ascolta 'Nient'altro che madrigali' ora!

 I norvegesi han sempre dimostrato una grande capacità nel cambiare sempre e rinnovarsi a ogni disco o EP.

 Questo è un disco da rivalutare, di ottima fattura al pari dei precedenti del gruppo, e uno dei migliori degli ultimi anni.

I Motorpsycho, con l'album 'Let Them Eat Cake' del 2000, mostrano la loro capacità di rinnovarsi abbandonando il rock potente degli album precedenti per un sound ricco di arrangiamenti barocchi, jazz e influenze psichedeliche. L'album si distingue per la melodia dominante e l'innovazione, confermandosi un disco di altissimo livello, da rivalutare rispetto alla ricca discografia del gruppo. Ascolta ora 'Let Them Eat Cake' e scopri il lato raffinato dei Motorpsycho!

Utenti simili
The Publisher

DeRango: 0,00

aerosiphon

DeRango: 0,16

blu

DeRango: 0,00

JohnWinston

DeRango: 0,09

GustavoTanz

DeRango: 6,61

*Idioteque*

DeEtà: 6724

peggiopunx

DeRango: 0,35

Blackdog

DeRango: 4,92

eldemasiado

DeRango: 0,11

maci

DeRango: 0,13