Finte le lezioni, Paul Gilbert decide di metter su una propria band per dar sfoggio del proprio talento.

 Luci, velocità, eccessi, ostentazione... un pezzo della magnifica e maledetta Los Angeles degli anni '80 passa anche da qui.

La recensione analizza 'Street Lethal', debutto del 1986 dei Racer X, evidenziando la fusione tra glam e speed metal e il talento grezzo di Paul Gilbert. L'album collega la scena californiana di Los Angeles agli eccessi e all'energia di quegli anni, con assoli velocissimi e una potente sezione ritmica. Viene sottolineata l'influenza di Yngwie Malmsteen e l'energia ancora acerba ma promettente di Gilbert, destinato a diventare un guitar hero. Ascolta 'Street Lethal' e scopri l'energia pura del metal anni '80!

 "Un ritornello che già si stampa in testa al primo ascolto."

 "Una religione vecchia di quasi 30 anni, ma ancora dannatamente attuale se suonata con competenza e passione."

New Religion dei Crazy Lixx conferma la loro abilità nel proporre hard rock ispirato agli anni Ottanta senza risultare datato. L'album presenta 11 tracce ben eseguite, con ritornelli memorabili e assoli di alta qualità. La band dimostra crescita e solidità tecnica, compensando la minore presenza di brani veloci con mid-tempo melodici efficaci. Un disco ideale per chi cerca puro rock tradizionale suonato con passione. Ascolta New Religion per un'esperienza hard rock autentica e coinvolgente!

 "The Days of Grays rappresenta un po' la somma di tutto quello che i Sonata Arctica sono stati dall'inizio della loro carriera ad oggi."

 "Le canzoni più articolate questa volta funzionano, gli intrecci e i cambi sono meglio amalgamati, meno forzati e più melodici."

The Days Of Grays rappresenta un equilibrato mix tra le sonorità immediate e i passaggi più complessi dei Sonata Arctica. L'album offre brani melodici e orchestrali ben curati, come Flag in the Ground e The Last Amazing Grays, ma presenta alcune critiche verso le ballad e la marginalizzazione degli assoli di chitarra. Nonostante alcune incertezze sulla direzione futura, la prova resta solida e apprezzabile. Scopri il nuovo equilibrio musicale di Sonata Arctica con The Days Of Grays!

 "L'intro 'Dialectic Chaos' e 'This Day We Fight!' sono sferzate potenti mai viste da tempo."

 "Il glorioso passato è alle spalle, ma Endgame mostra un presente dignitoso e graffiante per i Megadeth."

Endgame rappresenta il ritorno convincente dei Megadeth alle sonorità thrash metal classiche, con brani potenti come "Head Crusher" e la title-track. Pur con qualche pezzo meno ispirato, l'album mostra una band affiatata e capace di graffiare. La nuova line-up con Chris Broderick porta precisione negli assoli, mentre Mustaine resta il fulcro con riff taglienti e testi pungenti. Un lavoro solido, non un capolavoro, ma una conferma importante nel panorama metal. Scopri Endgame e vivi il potente thrash metal dei Megadeth!

 L'originalità della musica proposta in questo lavoro è praticamente pari a zero, ma la band si fa apprezzare per l'entusiasmo, l'energia e le capacità canore e strumentali dei singoli membri.

 Ogni brano presente su "Loud Minority" potrebbe essere un potenziale singolo da classifica.

La recensione evidenzia come Loud Minority dei Crazy Lixx porti un'energia fresca e un omaggio efficace all'hard rock anni '80, nonostante la scarsa originalità. Il disco propone ritornelli immediati e coinvolgenti supportati da performance solide di tutti i musicisti. Brani come "Heroes Are Forever" e "Do or Die" sono perfetti per il palco. Un ascolto piacevole e perfetto per chi ama il rock melodico spensierato senza pretese di innovazione. Ascolta Loud Minority e vivi l'energia del vero hard rock anni '80!

 Chi cerca il sound grezzo ma melodico dei vecchi Savatage farebbe buona cosa a dedicarsi all’ascolto di Global Warning.

 Jon Oliva è uno dei pochi personaggi nel mondo rock-metal ancora in grado di comunicare emozione munito solo della sua voce e di un pianoforte.

Global Warning del 2008, disco di Jon Oliva's Pain, raccoglie l’eredità dei Savatage con sonorità metal melodiche e progressive. L’album unisce pezzi grezzi e sinfonici, con ottime performance strumentali e vocali. I testi sono critici e riflessivi sul mondo contemporaneo. Un lavoro ancora oggi consigliato ai fan e agli amanti del metal di qualità. Ascolta Global Warning e riscopri l'essenza del metal melodico di Jon Oliva.

 Questo "Love" è un cd puro e semplice, a volte dolce e melodico, altre volte sporco e grezzo, ma capace di mantenersi sempre su ottimi livelli di qualità.

 Nuno ricama riff e assoli mai banali, sempre con gusto e attenzione per la melodia, prima che per la sterile dimostrazione di tecnica.

L'album "Love" dei DramaGods segna il ritorno di Nuno Bettencourt a sonorità rock classiche e coinvolgenti, dopo esperimenti solisti e progetti meno convincenti. Il disco spazia da brani energici e sporchi a ballate melodiche, mostrando influenze di Beatles, Led Zeppelin e Doors senza mai scadere in imitative. Eccellente il lavoro di chitarra, basso e tastiere, con diverse tracce che si distinguono per singolarità e qualità. Consigliato agli appassionati di rock puro e alle novità nella carriera di Bettencourt. Scopri l'energia autentica del rock classico con DramaGods e Nuno Bettencourt!

 Un lavoro senza infamia e senza lode... la vera attitudine di Nuno è forse proprio questa, l'esplorazione di varie influenze e contaminazioni musicali.

 Consigliato solo ed esclusivamente agli appassionati del personaggio o ai collezionisti, dato che è quasi introvabile.

Schizophonic, album solista di Nuno Bettencourt del 1996, esplora diversi generi musicali dal rock al punk fino all'elettronica, mostrando grandi abilità strumentali ma soffrendo di frammentarietà. Le collaborazioni con Anthony J. Resta e Gary Cherone arricchiscono il lavoro, comunque consigliato solo agli appassionati del chitarrista o collezionisti. Nonostante alcune tracce valide, l’album non raggiunge l'efficacia dei migliori lavori degli Extreme. Scopri le sfaccettature musicali di Nuno Bettencourt con Schizophonic, un must per i fan e collezionisti.

 Un Eric Martin che ha dato anche una grande lezione di umiltà: sono ormai lontani i tempi in cui riempiva gli stadi con i Mr. Big.

 Un gran bel concerto e un grandissimo Eric Martin, uno tra i migliori cantanti pop-rock degli ultimi anni e uno dei pochi rocker veramente genuini.

Eric Martin, frontman dei Mr. Big, si esibisce al Black Horse Pub di Cermenate con grande energia e simpatia. Il concerto alterna brani storici della band a pezzi solisti, con momenti di forte partecipazione del pubblico. La performance è stata una dimostrazione di professionalità, umiltà e coinvolgimento, supportata da una band italiana validissima. L'evento si è rivelato un intenso omaggio a una carriera spesso sottovalutata in Italia. Scopri la forza e l'energia di Eric Martin dal vivo, non perdere i suoi prossimi concerti!

 L'album non gode di una personalità ben definita: a canzoni complesse ed elaborate si contrappongono brani decisamente scarsi e privi di mordente.

 La vera perla è in ultima posizione, la maestosa ballad 'Tears of the Dragon', perfetta in ogni sua parte.

Balls To Picasso è l'album solista di Bruce Dickinson post-Iron Maiden, caratterizzato da una forte alternanza di momenti riusciti e altri meno ispirati. Pur non essendo un capolavoro, offre brani interessanti come 'Cyclops' e la ballad conclusiva 'Tears of the Dragon', che alza notevolmente la qualità complessiva. L'opera mostra un artista ancora alla ricerca della propria identità musicale lontano dalla sua band storica. Un disco discreto che prepara il terreno per successi futuri. Scopri le evoluzioni soliste di Bruce Dickinson con questa recensione dettagliata!

Utenti simili
Roby86

DeRango: 2,82

mick7

DeRango: 0,00

lux

DeRango: 3,47

Franied

DeRango: 0,04

punkISdead

DeRango: 0,00

Bisius

DeRango: 2,26

splinter

DeRango: 4,24

PROGJOE

DeRango: 0,00

emanuele

DeRango: 3,63