Una piccola perla, spazzata via dall'impeto del movimento grunge.

 Il disco è pieno di pezzi validi e ben suonati, ma fatalmente arrivati troppo tardi.

La recensione racconta la carriera travagliata di David Reece e la nascita dei Bangalore Choir, concentrandosi sull'album 'On Target'. Nonostante la qualità e l'energia del disco, l'album è passato inosservato a causa dell'avvento del grunge. È un lavoro hard rock anni '80 ben suonato e prodotto, che merita di essere riscoperto per i suoi brani energici e melodici. Riscopri ora 'On Target' dei Bangalore Choir e lasciati conquistare dall'hard rock autentico!

 Mai come in questo lavoro la commistione dell'energia grezza e dirompente dell'hard rock con il ritmo trascinante del funk risulta azzeccata e perfettamente amalgamata.

 Gli Extreme erano davvero molto di più che 'quelli di More than Words'... e pazienza se i testi dell'album ruotano tutti attorno a tematiche abbastanza 'pruriginose'.

La recensione esalta l'album Extreme II: Pornograffitti come un capolavoro che unisce hard rock e funk, spesso oscurato dal successo commerciale di 'More than Words'. La band dimostra grande versatilità e talento con brani energici, arrangiamenti sfaccettati e testi audaci. Vengono analizzati i contributi strumentali e gli ospiti, sottolineando la qualità e profondità dell'opera al di là dell'etichetta di prodotto commerciale. Un album simbolo di rock autentico e innovativo per gli anni '90. Ascolta Extreme II: Pornograffitti e riscopri un classico del rock anni '90!

 "Gli ingredienti fondamentali del sound del gruppo sono tutti al posto giusto: energia, melodia, assoli, pregevoli linee vocali... tutto suona Mr. Big dalla prima all’ultima nota."

 "Un lavoro che lascia alle spalle le atmosfere forse un po’ troppo soft di Bump Ahead e si ricollega a quanto fatto nei primi due capolavori."

I Mr. Big tornano con What If..., un album hard rock energico e melodico che riprende la tradizione della band senza perdere autenticità. Le performance tecniche sono eccellenti, con un approccio più incisivo e moderno. Nonostante qualche critica al mixaggio, l'album convince come miglior lavoro post-reunion del gruppo. I fan ritroveranno sonorità familiari e una band in gran forma. Scopri il ritorno energico dei Mr. Big con What If... e rivivi l'hard rock autentico!

 "Un'altra band che ha raccolto molto meno di quello che meritava, nonostante l'indubbia qualità della proposta e le capacità di ogni componente."

 "‘Let It Scream’ ha in realtà molto più da offrire, dimostrandosi un ottimo lavoro di hard rock sporcato di blues."

Let It Scream dei The Scream è un album hard rock del 1991 che fonde blues e sleaze metal con influenze da Aerosmith e Guns n' Roses. La band, seppur poco nota, è composta da musicisti di talento come John Corabi e Bruce Bouillet. L'album mostra una varietà di stili, dalla ballad al funk, ma non ottenne il successo meritato per motivi temporali e vicissitudini di formazione. L'album è oggi considerato una gemma nascosta da riscoprire. Scopri ora il potere nascosto di Let It Scream, un album hard rock da non perdere!

 Il gruppo non è certo composto da novellini alle prime armi, trattandosi del nuovo progetto di Gary Cherone.

 Un lavoro decisamente valido per il Gary "solista" che gli rende finalmente giustizia.

L'album d'esordio degli Hurtsmile, guidato da Gary Cherone, è un lavoro vario e complesso che miscela rock, funk, grunge, country, prog e reggae. I brani si distinguono per stile e atmosfera, con una tecnica chitarristica di alto livello e una voce potente e caratteristica. Il disco rappresenta un passo importante per Cherone dopo esperienze passate, offrendo un prodotto godibile e maturo. Ascolta Hurtsmile e scopri il nuovo volto di Gary Cherone!

 Il sound potente, grezzo ed aggressivo, in linea con i quasi contemporanei Metal Church o Vicious Rumors.

 Una band da riscoprire; una band non certo composta da virtuosi, ma da onesti e capaci mestieranti che avevano provato ad inseguire un sogno.

Kill to Survive è il breve ma potente debutto degli americani Meliah Rage, band che mescola thrash metal veloce e melodie ispirate alla NWOBHM. Nonostante l'album non abbia raggiunto il grande pubblico e la title-track sia stata censurata, la produzione è solida e rappresenta un cult degli anni '80. La band ha vissuto difficoltà a causa del grunge ma ha mantenuto una solida base di fan e qualità musicale. Un disco da riscoprire per gli appassionati di metal della vecchia scuola. Ascolta Kill to Survive e riscopri un classico nascosto del thrash metal!

 Il disco introduce una delle migliori band della scena hard rock di quegli anni, capace di distinguersi grazie alle proprie capacità e ad un sound estremamente personale.

 Nuno dimostra di avere un tocco ed un carisma veramente unici, prediligendo feeling e melodia invece di virtuosismi fini a se stessi.

L'album di debutto degli Extreme del 1989 è un mix energico di hard rock e funk, caratterizzato da melodie incisive e assoli di chitarra di grande livello. La band di Boston si distingue grazie alla voce di Cherone, al talento di Bettencourt e a un sound personale che anticipa i successi futuri. Nonostante qualche ingenuità iniziale, il disco resta un punto di riferimento per gli amanti del rock anni '80. Ascolta l'album di debutto degli Extreme per scoprire un hard rock unico e coinvolgente!

 "L'opener title-track è una dichiarazione d'intenti: riff tirato, doppio pedale, velocità ben oltre i 200bpm e voce che raggiunge altezze siderali."

 "Un perfetto bilanciamento tra perizia strumentale e soluzioni melodiche di facile presa; il tutto senza prendersi troppo sul serio."

Superheroes dei Racer X rappresenta un ritorno alle sonorità speed metal anni '80, con brani tecnici e assoli virtuosi di Paul Gilbert. Pur con qualche eccesso in produzione, l'album bilancia potenza e melodia. Presenta tracce strumentali di grande livello e una cover originale. La band mostra una riconferma della propria abilità senza prendersi troppo sul serio. Scopri l'energia e la tecnica di Superheroes: ascoltalo ora!

 Un lavoro maturo, ben suonato e cantato con il cuore.

 In ogni traccia si staglia la voce potente e stentorea di Blaze, perfetta per interpretare ogni singola sfumatura dei testi.

La recensione ripercorre la carriera di Blaze Bayley, dalle difficoltà vissute sostituendo Bruce Dickinson negli Iron Maiden alla creazione della sua band solista. L'album Blood & Belief è descritto come un lavoro maturo, con sonorità heavy metal più crude e taglienti, riflettendo le sfumature emotive di un periodo difficile. La produzione di Andy Sneap e la performance della band valorizzano appieno le capacità vocali di Blaze. Un disco che rappresenta il riscatto artistico e personale del cantante. Ascolta Blood & Belief e riscopri il talento di Blaze Bayley senza pregiudizi!

 Un buon album, sicuramente più vario del precedente, ed allo stesso modo contraddistinto dall’indubbio tasso tecnico di ognuno dei componenti.

 La traccia risulta esser migliore di tutto quanto fatto dai JP su “Turbo”, ma questa è un’altra storia…

Second Heat, il secondo album dei Racer X, mantiene l'alta qualità del debutto con un mix di velocità, tecnica e melodie. L'ingresso di Bruce Bouillet e Scott Travis arricchisce la formazione, mentre tracce come "Hammer Away" e la cover di Bowie mostrano varietà. L'album segna la fine della prima fase della band, ma conferma il loro valore nel metal anni '80. Scopri il virtuosismo e la potenza di Racer X con Second Heat, un classico del metal tecnico anni '80!

Utenti simili
Roby86

DeRango: 2,82

mick7

DeRango: 0,00

lux

DeRango: 3,47

Franied

DeRango: 0,04

punkISdead

DeRango: 0,00

Bisius

DeRango: 2,26

splinter

DeRango: 4,24

PROGJOE

DeRango: 0,00

emanuele

DeRango: 3,63