La prima canzone è il singolo 'Victim Of States Power', dove il quartetto presenta a tutti il suo stile: velocità, riff precisi e affilati, voce cattiva e atmosfere dark!

 Un brano pazzesco... Le chitarre sono delle appuntite scheggie di metallo che volano nell’aria ad alta velocità, mentre la batteria è una macchina da guerra!!

La recensione riscopre l'esordio del gruppo tedesco Running Wild, 'Gates To Purgatory' del 1984, un album speed metal energico e rabbioso. L'autore evidenzia il sound grezzo, le influenze thrash e NWOBHM e le tematiche dark e occultiste che suscitarono scalpore. Vengono analizzate traccia per traccia, con particolare attenzione alla voce e tecnica di Rolf Kasparek e all'atmosfera complessiva. L'album è presentato come l'inizio di una carriera che porterà la band a grandi successi futuri. Scopri l'energia primordiale dei Running Wild con Gates To Purgatory!

 L'EP contiene cinque canzoni incredibili e fu il trampolino di lancio per la band, sia per il sound minaccioso che per le doti eccelse del bravo Sarmori.

 La voce è puro 'metallo impersonificato in parole' e il refrain è coinvolgente ed efficace.

La recensione approfondisce l'EP 'The Damage Has Been Done' dei Rex Inferi, una band italiana di metal formata nel 1979. L'autore evidenzia la tecnica sopraffina del chitarrista Maurizio Sarmori e le influenze N.W.O.B.H.M., sottolineando la potenza e originalità del loro sound. L'EP è descritto come un lavoro fondamentale nell'evoluzione del metal italiano degli anni '80, con brani ricchi di energia e virtuosismi tecnici. Si menziona anche il successivo full length 'Like A Hurricane' come ulteriore conferma del valore della band. Ascolta ora l'EP 'The Damage Has Been Done' e scopri un vero capolavoro del metal italiano anni '80!

 "Yako De Bonis può essere considerato tra i più grandi cantanti che la scena metal abbia mai potuto avere!"

 "La VERA MUSICA ITALIANA NON è San Remo ma IL GRANDE HEAVY METAL!!!"

La recensione celebra gli Steel Crown, storica band metal italiana, sottolineando l'importanza dell'EP Night Walk del 1988. Viene esaltata la tecnica della band, la voce potente e passionale di Yako De Bonis e la coerenza stilistica della formazione. Il testo ricorda anche la tragica morte del cantante e l'impatto duraturo del gruppo sulla musica metal italiana. Ascolta Night Walk e riscopri le radici dell'heavy metal italiano!

 "Carmine Appice è considerato come il primo batterista rock di sempre, perfino prima di John Bonham, Ian Paice e Keith Moon!"

 "Some Velvet Morning è qualcosa di spettacolare... un momento di pura ecstasy."

La raccolta Psychedelic Sundae dei Vanilla Fudge rappresenta un concentrato di rock psichedelico anni '60, con una band tecnica e innovativa. La recensione evidenzia le performance di Carmine Appice alla batteria e la voce di Mark Stein, mettendo in luce i brani più rappresentativi e le influenze della band. Alcune tracce sono autentici capolavori di energia e psichedelia, anche se qualche canzone appare meno riuscita. Un album imprescindibile per gli amanti del genere. Ascolta Psychedelic Sundae e immergiti nel rock psichedelico d'epoca!

 UN GENERE CHE STA ANCORA 1000 ANNI AVANTI alla musica contemporanea !!

 Quando sento Stone Cold Fever non sto nella pelle.. e poi la gente dice che il rock è Ligabue, Antonacci o Grignani !!

La recensione celebra l'album 'Rock On' degli Humble Pie come uno dei migliori esempi di hard rock blues degli anni '70. Viene sottolineata la grinta e la tecnica di Steve Marriott e della band, migliorata e matura nel sound. L'album è descritto come ricco di brani coinvolgenti e potenti, con arrangiamenti che spaziano dal rock al blues fino al rhythm'n'blues. L'autore consiglia vivamente l'ascolto di questo classico e dei lavori successivi più rappresentativi. Ascolta subito Rock On degli Humble Pie e rivivi l’epoca d’oro dell’hard rock!

 "Potenza, ritornelli orecchiabili, riff famosissimi e rock selvaggio !!"

 "Una bella scorpacciata di sano rock’n’roll."

La recensione celebra la raccolta 'The Essential Quo Volume 1' dei Status Quo, band storica del rock’n’roll. Viene sottolineata la potenza e l’energia delle hit dal 1972 al 1990, con riferimenti alle influenze e all’evoluzione del gruppo. L’album è descritto come un concentrato di riff famosi e pezzi iconici, ideali per chi vuole scoprire o rivivere il rock classico della band. Scopri il meglio del rock’n’roll con The Essential Quo Volume 1!

 Il loro sound è molto vario, racchiude il rhythm’n’blues, il jazz, fusion e il classico rock, ovvero un mix di tutti questi generi eseguiti con tanta professionalità.

 Uno di quei pezzi che ti fa venir voglia di stare in qualche locale con la tua buona bottiglia di whisky !!

La recensione celebra l'album omonimo del 1969 dei Blood, Sweat And Tears come un capolavoro di fusion, jazz e rock. Si sottolinea la varietà del sound, gli strumenti a fiato e la voce carismatica di David Clayton-Thomas. Vengono evidenziati pezzi iconici come 'Sometimes In Winter' e 'Spinning Wheel', trasmettendo un'immagine di un gruppo originale e ancora rilevante per gli amanti del jazz-rock. Scopri l'originale mix di jazz, rock e fusion dei Blood, Sweat & Tears: ascolta l'album oggi stesso!

 Un concentrato di pura violenza, tecnica e atmosfere lucubre.

 Un bell’esempio di death metal italiano!!

La recensione analizza l'EP ...And Finally Faust! della band italiana Faust, sottolineandone l'evoluzione tecnica e sonora rispetto ai primi lavori. Il disco offre un death metal aggressivo, vario e potente, con brani che dimostrano una maturità compositiva notevole. La band è apprezzata per la capacità di unire velocità e tecnica in cambi di ritmo efficaci, rappresentando un punto di riferimento per il metal estremo italiano. Si evidenzia la difficoltà di reperimento degli album ma si invita a sostenere la musica metal italiana. Ascolta ora ...And Finally Faust! e scopri il death metal italiano più feroce!

 Una song incredibile che a parole non si riesce a descrivere!

 Filth Hounds Of Hades è considerato da molti il loro album più bello e celebre, segnando una tappa fondamentale della N.W.O.B.H.M.

La recensione celebra "Filth Hounds Of Hades", l'album d'esordio del 1982 dei Tank, considerato un capolavoro della N.W.O.B.H.M. Il disco combina energia punk e heavy metal con riff potenti e assoli tecnici. La band si distingue per la voce graffiante di Algy Ward e l'influenza di Motorhead. Brani come la titletrack e "Struck By Lightning" sono sottolineati come momenti di grande forza. Un disco cult da riscoprire per gli amanti del metal classico. Ascolta ora 'Filth Hounds Of Hades' e riscopri un classico del metal anni '80!

 Davvero un'inizio a tutta potenza con un brano eccezionale!

 Questo lavoro, insieme a Desolation Boulevard, è un must per tutti gli amanti delle sonorità glam.

La recensione descrive con passione Give Us A Wink, il quinto album degli Sweet, simbolo del glam rock britannico a metà anni '70. Evidenzia la qualità superiore degli Sweet rispetto ai contemporanei, la potenza melodica e l'energia duratura del disco. Il lavoro celebra brani iconici e il valore artistico del gruppo nonostante la fine del movimento glam. Vengono ricordati i membri fondamentali e il lascito musicale lasciato al rock. Scopri il fascino senza tempo del glam rock con Give Us A Wink degli Sweet!