"Che disco strano. Davvero difficile inquadrarlo, perfetto esempio dell'altalenanza, per non dire semischizofrenia, di questa decade younghiana."

 "Una canzone che ha fatto da guida alle altre nuove... 14 minuti che si ascoltano tutti e che diventano inevitabili nella scaletta del concerto."

La recensione di Chrome Dreams II di Neil Young evidenzia un album ambivalente, con alcuni brani registrati con cura e grande attenzione, e altri invece sottovalutati o poco efficaci. La scelta di rivisitare pezzi storici offre spunti interessanti ma a volte perde il carattere originario. Alcuni arrangiamenti e scelte produttive appaiono discutibili, mentre canzoni come "Ordinary People" e "No Hidden Path" emergono come punti alti del disco. Nel complesso, l'album risulta affascinante ma non completamente riuscito. Ascolta Chrome Dreams II e scopri i dettagli nascosti di Neil Young!

 Hanno un che di banale e questo vale anche per i testi...

 Are You Passionate? è un buon disco da ascoltare quando non si deve porre troppa attenzione a ciò che si ascolta, per esempio io lo trovo ottimo in auto.

Are You Passionate? di Neil Young, uscito nel 2002, prosegue sulla scia degli album precedenti senza innovazioni straordinarie. La svolta rhythm & blues con Booker T & the MG's offre brani dal sapore retrò ma a tratti banali. Alcuni pezzi si distinguono positivamente. Nel complesso un album consigliato per ascolti rilassati e poco impegnativi. Un lavoro non brutto, ma neanche memorabile. Scopri il lato più rilassato di Neil Young con Are You Passionate!

 Solo recentemente ho avuto modo di ascoltare l'album nella sua completezza ed ora è uno di quei dischi che porterei sull'isola deserta.

 Lo consiglio a tutti coloro che amano la chitarra.

La recensione celebra 'Travel-Log' di J.J. Cale come un album ricco di arrangiamenti sofisticati che spaziano dal blues al folk con influenze spagnole. L'autore sottolinea la qualità delle chitarre e l'originalità ritrovata di Cale, definendo l'album imperdibile per gli appassionati di chitarra. Il disco, del 1989, evidenzia una nuova vena produttiva in un artista dal carattere deciso. Ascolta Travel-Log di J.J. Cale e scopri la magia delle sue chitarre.

 La potenza sonora di questo concerto è disarmante, l’età dei master sembra ancor più valorizzare la ruggine che i Crazy Horse portano sul palco.

 Se amate Young sapete bene cosa intendo. Se lo conoscete poco, questo potrebbe essere il disco migliore per conoscerne il lato selvaggiamente elettrico.

Il live al Fillmore East del 1970 rappresenta la nascita leggendaria di Neil Young insieme ai Crazy Horse. La registrazione mostra l'energia grezza e la passione di una band ai suoi albori, con interpretazioni potenti di classici come "Down By The River" e "Cowgirl In The Sand". La scaletta breve ma intensa valorizza un momento chiave nella carriera di Young. Il disco è un must per chi vuole apprezzare il lato più elettrico e selvaggio dell'artista. Ascolta ora questo live storico e scopri la potenza dei Crazy Horse!

 Return to Tunguska è un capolavoro ... Otto minuti di sospensione sonora che calano davvero nella foresta siberica.

 L’album splende di una vita propria che si svela già al primo ascolto e diviene certezza al secondo.

L'album A Valid Path di Alan Parsons è un riuscito connubio tra il suo classico progressive rock e moderne sonorità elettroniche. Brani come Return to Tunguska, con David Gilmour alla chitarra, e Tijuaniac mostrano una ricerca sonora raffinata. Pur con qualche pezzo meno riuscito come More Lost Without You, l'album splende grazie a sperimentazioni e collaborazioni con artisti elettronici. Un lavoro fresco e creativo che rinnova la musica di Parsons. Ascolta A Valid Path e scopri il nuovo volto elettronico di Alan Parsons!

 La struttura dell’album è nel vecchio stile di dischi come "I Robot", ma i brani in questione non spiccano il volo.

 ‘The Time Machine’ è praticamente un disco di transizione, di più o di meno piacevole all’ascolto a seconda del gusto di ciascuno.

La recensione evidenzia come 'The Time Machine' sia un album di transizione per Alan Parsons Project, caratterizzato da un mix altalenante di pop anni Novanta, rock e sperimentazioni elettroniche. Alcuni brani emergono per qualità, ma generalmente l'album non convince pienamente, soprattutto per la mancanza di spessore nei testi e nelle composizioni. L’opera può interessare sia gli appassionati dell'artista sia chi cerca un approccio meno classico. Scopri se 'The Time Machine' è l'album giusto per te, leggi la recensione completa!

 È davvero impossibile non emozionarsi ascoltando questo concerto ed è impossibile non farsi trasportare da quel pubblico trionfante.

 Ecco cosa ci siamo persi. Ecco quello che ora snobbate. Si adorano deplorevoli imitazioni, figli bastardi, ignorando e rinnegando i padri.

La recensione celebra il valore storico ed emotivo del live di Neil Young al Massey Hall del 1971. L'autore, giovane e senza nostalgie retro, riconosce la potenza e l'autenticità di questo concerto che trascende le mode musicali contemporanee. L'album è definito un capolavoro da ascoltare per comprendere il genio e la passione del giovane Neil Young e per apprezzare un’epoca musicale ormai perduta. Ascolta ora il capolavoro live di Neil Young e scopri un pezzo di storia della musica.

Utenti simili
alessioIRIDE

DeRango: 3,14

Ashluke

DeRango: 0,01

cece65

DeRango: 1,58

De-Blob

DeRango: 0,00

franc'O'brain

DeRango: 0,14