CristianoDA

DeRango : 0,59 • DeEtà™ : 6606 giorni

 il rock non è morto, e andando a cercare musica su piattaforme varie ci si imbatte spesso in gruppi sconosciuti onesti che hanno passione e qualcosa da comunicare.

 il disco merita di essere ascoltato e non ve ne pentirete......il rock è vivo come diceva Neil Young.

Light Bulb Alley è un gruppo canadese di Montreal attivo dal 2016, che propone un mix fresco di hard rock psichedelico e garage punk. La recensione sottolinea la qualità dei loro pezzi, arricchiti da bellissimi fraseggi chitarristici che ricordano gli Amon Düül II. Un disco consigliato a chi crede che il rock non sia morto, ma ancora vivo e vibrante. Ascolta Light Bulb Alley e riscopri il rock vivo e passionale!

 Potremmo pensare a Dio come ad un chitarrista molto veloce che suonando la sua mastodontica chitarra divina abbia generato queste onde e quindi creato l'universo.

 Noi poveri esseri umani cerchiamo la verità come un ubriaco cerca le sue chiavi perse di notte nel parco: le cerca solo sotto un lampione tralasciando tutto il resto che inevitabilmente si trova al buio.

La recensione esplora profondamente le domande esistenziali e scientifiche attraverso la lente della Teoria delle Stringhe proposta da CristianoDA. Con un linguaggio immaginifico e filosofico, unisce scienza e fede per rappresentare l'universo come un 'suono' divino. L'autore sottolinea sia le potenzialità che le limitazioni attuali della scienza nel comprendere l'origine e la natura della realtà. Scopri il fascino della Teoria delle Stringhe con CristianoDA, un viaggio tra scienza e filosofia cosmica.

 «La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio L’Astronomia.»

 «Le civiltà del passato vi hanno immaginato Dei ed Eroi nel cielo notturno, potenze cosmiche o semplicemente strumenti e segni della volontà divina.»

La recensione celebra l’opera giovanile di Giacomo Leopardi, che unisce letteratura e storia dell’astronomia in modo scorrevole e appassionante. Il testo illustra come le tradizioni popolari e le civiltà antiche abbiano influenzato la conoscenza del cielo, con particolare attenzione ai Sumeri e alle loro costellazioni. Leopardi distingue inoltre astrologia e astronomia, criticando le superstizioni moderne. Il libro è descritto come una guida pratica e culturale per osservare il cielo e comprenderne il valore simbolico e scientifico. Scopri il fascino dell’astronomia secondo Leopardi e lasciati guidare nel cielo delle antiche tradizioni!

 Solo Iddio sa quanto mi costerà nello scrivere questa tremenda e diabolica recensione.

 Consiglio cari fratelli occulti la lettura di questa Opera demoniaca allo scopo di porvi conoscenza dell’Innominato con rimedi semplici contro i malefici della vita.

La recensione analizza il 'Malleus Maleficarum', un celebre trattato demoniaco del tardo '400, scritto da due frati esorcisti. Esso descrive dettagliatamente la realtà delle streghe, i loro rapporti con il demonio e le pratiche malefiche. L'opera ebbe enorme fortuna in Europa e rappresenta un documento chiave per comprendere la demonologia e le pratiche esorcistiche medievali. Consigliata agli appassionati dell'occulto e della storia religiosa. Scopri i segreti oscuri del Malleus Maleficarum e immergiti nella storia della demonologia!

 Che la scultura sia la settima arte più importante è fuori discussione.

 Basta osservare questa scultura per capire e avvertire varie similitudini su tutto il movimento artistico futuro.

Il Gruppo del Laocoonte è una scultura rinascimentale rinvenuta vicino al Colosseo e acquistata da papa Giulio II. Questa opera affascina per la sua complessità e dinamismo, influenzando l'arte successiva, ammirata anche da Michelangelo. La scultura raffigura Laocoonte e i suoi figli avvolti da serpenti, in un esempio straordinario di plasticità e armonia. Scopri l'arte senza tempo del Gruppo del Laocoonte, un capolavoro che affascina da secoli.

 "Un poema immenso patrimonio genetico culturale, l'inizio di tutto."

 "Ulisse è l'eroe per antonomasia, leale, astuto, coraggioso e saggio."

La recensione celebra l'Odissea come un capolavoro epico scritto da Omero, fondamento della letteratura avventurosa occidentale. Il poema narra il lungo e periglioso ritorno di Ulisse a Itaca, popolato da incontri con mostri e divinità. Viene sottolineata l'importanza della tradizione orale e dei valori eroi greci nella creazione di questo testo immortale. Immergiti nell'avventura epica di Ulisse e scopri il capolavoro di Omero!

 Il trucco sembra semplice infatti non riesce a tutte le canzoni, alcune sono dei capolavori, altre non vanno proprio con risultati mediocri.

 Lode al capitano che ha saputo smontare pezzo pezzo ogni singola canzone destrutturando i canoni blues e rimontando a casaccio alle estreme conseguenze.

La recensione analizza l'album Trout Mask Replica di Captain Beefheart. Pur apprezzando l'artista e riconoscendo alcuni brani come capolavori, l'autore non condivide il consenso unanime della critica moderna, evidenziando composizioni destrutturate e difficili da apprezzare. L'album è visto come un'opera d'arte che sfida i canoni tradizionali del blues e della musica convenzionale. Il legame tra musica e pittura astratta viene evidenziato come elemento interessante. Scopri l'arte rivoluzionaria di Trout Mask Replica, ascolta e giudica tu stesso!

 "Scene pittoresche, chiarezza poca, mille errori e un lampo di verità..."

 Faust viene salvato per grazia di Dio grazie alla sua costante ricerca, in combinazione con memorie di Margherita con Dio nella forma dell'Eterno Femminino.

La recensione analizza Faust di Goethe come un'opera drammatica e densa di riferimenti religiosi e filosofici. Il protagonista, Faust, lotta tra ragione e sentimento, vendendo l'anima al diavolo ma trovando infine la salvezza grazie alla fede. L'opera è definita il lascito più autorevole di Goethe e una riflessione profonda sull'anima umana. Leggi Faust per comprendere il conflitto eterno tra bene e male attraverso la penna di Goethe.

 Ammirare questa immane opera si rimane folgorati, forse la preferivo ante-restauro quando i colori offuscati dal fumo delle candele rendevano l'opera più suggestiva e maestosa.

 Il dinamismo che si avverte è straordinario: le anime a sinistra salgono al paradiso, a destra scendono all'inferno, mentre Gesù al centro mantiene ordine e rotazione senza collisioni.

La recensione celebra la grandiosità e il dinamismo dell'affresco della Cappella Sistina, realizzato da Michelangelo quasi sessantenne. Vengono evidenziati dettagli iconografici e tecniche pittoriche innovative, con riferimenti all'influenza su movimenti artistici successivi. Nonostante l'apprezzamento per il restauro, si esprime nostalgia per l'effetto cromatico originale prima dell’intervento. L'opera è presentata come un capolavoro unico e colossale, impreziosito da simbolismi profondi. Esplora il capolavoro di Michelangelo e lasciati ispirare dalla sua geniale arte!

 "La Commedia, poi diventata Divina grazie al Boccaccio, è una similitudine continuata della società trecentesca."

 "Dante fu principalmente un grande comunicatore, basti pensare che questa opera è attualissima anche oggi."

La recensione celebra 'La Divina Commedia' di Dante come un'opera ricca di simbolismi numerici e matematici, che riflette la società del Trecento. Evidenzia l'importanza della lingua volgare e il viaggio di Dante tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, guidato da Virgilio e Beatrice. L'opera è vista come un classico intramontabile, capace di comunicare valori profondi ancora oggi. Scopri il viaggio epico di Dante e i suoi simbolismi nascosti!

Utenti simili
ArnoldLayne

DeRango: 7,10

pungiglione

DeRango: 0,00

cocchiola

DeRango: 0,00

SonoVeloce

DeEtà: 4899

che!?

DeRango: 0,18

+)xAx(-

DeRango: 0,08

scaruffoditurno

DeRango: 0,09