La loro assoluta grandezza sta nel aver proposto della musica senza tempo, originale e misteriosa, e per questo musica dell’anima.

 The Crystal Ship, calma e meditativa, dà l’impressione di volare nello spazio vuoto verso l'infinità, sfiorarla appena, giusto per gustarne l’irragiungibilità.

L'album di George Winston 'Night Divides The Day' rende omaggio ai Doors con tredici assoli di piano. Le reinterpretazioni, in particolare 'The Crystal Ship' e 'My Wild Love', sono cariche di pathos e atmosfere intense. Pur rammaricato per l'assenza di 'The End', il recensore definisce l'album una piccola chicca per i fan del gruppo. Scopri l'emozione delle cover piano di George Winston dedicate ai Doors.

 Il fine del Partito è quello di restare al potere in eterno e per questo non solo esige l'obbedienza totale, ma vuole anche impossessarsi della loro coscienza.

 Molte scene infatti fanno riferimento a particolari episodi del romanzo; consiglio prima il romanzo e poi il film.

La recensione analizza il film '1984' di Michael Radford come un fedele adattamento del romanzo di Orwell, descrivendo la società totalitaria oppressiva dominata dal Partito e dal Grande Fratello. Il film viene consigliato soprattutto a chi ha già letto il libro, per apprezzarne appieno riferimenti e significati. Viene evidenziata l'importanza delle tematiche del controllo mentale, della sorveglianza e della repressione dei sentimenti umani. Consigliato come completamento del romanzo. Scopri come il film 1984 completa il celebre romanzo di Orwell, un capolavoro da non perdere.

 "Il silenzio totale che mi prefiggo fa da preambolo alla prima traccia, 'Strange Feelin’', una canzone troppo bella per essere insultata con parole futili e fugaci come il vento."

 "La speranza è l’ultima Dea a morire."

La recensione è un'intensa lettera dedicata a un'amica triste, in cui l'autore trova conforto nell'ascolto dell'album 'Happy Sad' di Tim Buckley. L'opera rappresenta un viaggio che oscilla tra emozioni contrastanti, dalla malinconia alla fuga temporanea del disagio, fino a una flebile speranza. La musica di Buckley viene descritta come geniale, capace di evocare sensazioni profonde e di accompagnare chi ascolta in un percorso interiore intenso e autentico. Scopri l'intensità di Happy Sad e lasciati emozionare dalla voce di Tim Buckley.

 È come un vortice che ti avvolge, una lunga suite di 22 minuti che chiede soltanto di essere ascoltata con la mente libera.

 Ogni nota di quella chitarra è un continuo tuffo nell’infinito, un ricorrere la verità alla velocità della luce.

La recensione celebra 'Fantasias For Guitar And Banjo' di Sandy Bull come un capolavoro di musica folk d'avanguardia degli anni '60. L'analisi si concentra soprattutto sul brano 'Blend', definito un coinvolgente viaggio emotivo e sonoro. Sebbene presenti anche pezzi più accessibili, il disco è consigliato per la sua profondità e originalità. L'autore invita a riscoprire questo album poco noto ma di grande valore artistico. Ascolta ora 'Fantasias For Guitar And Banjo' e lasciati trasportare da un capolavoro folk unico.

 L'unica traccia, intitolata "Ladybird", è una vera e propria minaccia, una mina vagante, puro inquinamento acustico.

 Non adatto ai deboli di cuore (quindi non fatelo ascoltare a vostra nonna).

Ladybird è un album di 42 minuti di intensa improvvisazione sonora firmata Shit and Shine, caratterizzato da ritmi martellanti, chitarre distorte e una voce tra sussurri e urla. Questo disco cattura l'essenza del noise e dell'industrial, consigliato agli amanti della musica estrema e sperimentale. L'album rappresenta un assaggio dell'estremo approccio del gruppo, noto anche per esibizioni live con fino a quattro batterie. Un'esperienza sonora non per tutti, ma decisamente memorabile. Scopri l'estremo universo sonoro di Shit and Shine con Ladybird, se hai il coraggio!

Utenti simili
Nicto

DeEtà: 6474

Longliverock

DeRango: 0,05

Rorix

DeRango: 3,96

hugoniot

DeRango: 1,18

happypippo

DeRango: 0,31