Deja Vu Live rimane un disco tosto e forte con Young vero protagonista e perno del concerto.

 Un disco dal vivo riuscito solo in parte dove comunque non mancano mai le emozioni.

Deja Vu Live documenta il Freedom Of Speech Tour 2006 di Crosby, Stills, Nash & Young, un tour fortemente politico contro la guerra in Iraq. Nonostante la musica di qualità e la potenza dei messaggi di Neil Young, l'album risulta parzialmente deludente per la sua brevità e mancanza di completezza rispetto al concerto originale. La scaletta è molto incentrata su brani di Young tratti da Living With War, mentre mancano elementi fondamentali come le jam e duelli chitarristici. Un live album diretto ma non del tutto soddisfacente. Scopri la potenza politica e musicale di CSNY nel loro tour più controverso!

 Quando inizia a registrare questo disco Costello ha in mente talmente tante idee da poter realizzare almeno cinque album.

 "Veronica", uno splendido, trascinante e raffinato brano beat e l'audace esperimento psichedelico di "Pads, Paws And Claws".

Pubblicato nel 1989, Spike segna un nuovo corso nella carriera di Elvis Costello. L'album si distingue per la varietà di stili musicali e prestigiose collaborazioni, sebbene risulti a tratti prolisso. Brani come "Veronica" e "This Town" emergono per spontaneità e brillantezza. L'opera mette in luce l'eclettismo e la personalità creativa di Costello, risultando un lavoro complesso ma affascinante. Ascolta Spike e scopri il talento eclettico di Elvis Costello!

 Un talento unico ed innato che lo hanno fatto diventare uno dei più importanti e sensibili autori dell’intera epopea rock.

 Nel breve volgere di neppure due anni, riuscì a cambiare le regole del rock’n’roll rivoluzionando lo stile compositivo dei brani.

La recensione traccia la breve ma straordinaria carriera di Buddy Holly, pioniere del vero rock'n'roll. Viene evidenziato il talento innovativo di Holly, il suo impatto sui Beatles e altri artisti, e l'importanza della raccolta 'The Very Best of Buddy Holly and the Crickets' come compendio della sua musica. Si sottolinea la tragica fine prematura che ha interrotto una promettente evoluzione artistica. Ascolta ora la raccolta definitiva di Buddy Holly e rivivi la nascita del rock'n'roll!

 Questo disco informale ci presenta un Mellencamp nudo e disadorno, intento ad offrire alcune pagine più o meno note del suo repertorio in versioni elettroacustiche.

 Un episodio minore che ha il grande pregio di sorprendere l'ascoltatore grazie ai suoi suoni che celano un piacevole aroma che profuma di antico.

Rough Harvest è una raccolta insolita di John Mellencamp, pubblicata per chiudere il contratto con Mercury. L'album propone versioni elettroacustiche intime di brani noti e cover, con un mood rilassato e autentico. Non aggiunge novità radicali ma si rivela piacevole, grazie all'atmosfera vintage e a interessanti reinterpretazioni folk e blues. Alcune scelte finali del disco sono meno convincenti, ma il lavoro resta un episodio interessante nella discografia dell'artista. Ascolta Rough Harvest e scopri la faccia acustica e autentica di John Mellencamp!

 Non sono un predicatore ma solo un cantante, ragazzo e vedo ancora molto lavoro da fare.

 Cuttin’ Heads ha una franchezza ed un’onestà di fondo che è arduo riscontrare altrove.

Cuttin' Heads è un album del 2001 di John Mellencamp che si distingue per la sua forte connotazione sociale e l'onestà espressiva. Tra rock, folk, blues, reggae e hip hop, Mellencamp affronta temi come razzismo, crisi sociale e perdita di ideali. Il disco colpisce per le sue collaborazioni importanti e la produzione sobria che valorizza le atmosfere rurali e la partecipazione dei cori femminili. Un lavoro coraggioso e di grande spessore nella discografia dell'artista. Scopri l’album di Mellencamp che unisce musica e impegno sociale.

 "'Your Life Is Now', con il suo titolo pieno di speranza e il ritornello killer, è entrato da subito tra i classici mellencampiani."

 "Un'opera classicamente rock che non raggiunge mai il traguardo dell'eccellenza ma che in più di un episodio la sfiora."

L'album omonimo del 1998 segna il ritorno di John Mellencamp a un rock più tradizionale, con brani compatto e riusciti come "Your Life Is Now" e interessanti ballate acustiche. Pur senza raggiungere i picchi di eccellenza dei suoi lavori precedenti, presenta momenti di qualità e una buona compattezza. Alcune tracce risultano meno ispirate, ma la capacità emotiva dell'artista resta palpabile. L'album è un disco di transizione, con collaborazioni importanti e sonorità variegate. Scopri l'evoluzione di John Mellencamp con questo album classico e emozionante!

 L'ascolto di Mr. Happy Go Lucky non può lasciare indifferenti.

 Un'opera coraggiosa, esattamente come il suo autore.

Mr. Happy Go Lucky segna un cambio di rotta per John Mellencamp, che mescola rock, folk e musica elettronica in un album coraggioso e moderno. Supportato dal dj Junior Vasquez, esplora nuovi suoni senza rinunciare alla propria identità. Le tracce sono collegate da un filo concettuale che rende l'opera coesa e affascinante. Pur contrastato dalla critica, il disco mostra grandi qualità e musica ricca di innovazione, con alcuni brani tra i migliori di Mellencamp. Scopri l'audace fusione musicale di Mellencamp con Mr. Happy Go Lucky!

 Il grande Stuart Adamson regala in quello che è conosciuto come il disco dell'aquila la famosissima "Look Away".

 The Seer rimane l'ultimo lavoro di successo di una band valida che ha mantenuto un sound particolare e riconoscibile.

Pubblicato nel 1986, The Seer chiude la prima fase di Big Country, con canzoni efficaci e ben strutturate. Il disco, seppur inferiore ai suoi predecessori, contiene hit come 'Look Away' e la collaborazione con Kate Bush. La produzione pulita e alcuni brani meno ispirati non ne offuscano il buon successo e l'importanza nel percorso della band. Scopri l'album che ha segnato il rock celtico degli anni '80!

 "Quando ho fatto questo disco, alla casa discografica non era piaciuto. Loro volevano un singolo da classifica. Ma Big Daddy non era costruito in questo senso."

 "Big Daddy ha un proprio cuore che batte indipendentemente dai dischi gloriosi che lo hanno preceduto."

Big Daddy è un album intimo e introspettivo di John Mellencamp, che esplora temi sociali profondi attraverso un sound folk e roots rock. Nonostante la casa discografica non lo volesse come sequel commerciale, il disco si distingue per la sua maturità artistica e le liriche impegnate. Brani come "Jackie Brown" e "Pop Singer" emergono per la loro intensità emotiva e critica. Richiede diversi ascolti per essere apprezzato appieno, rivelandosi un'opera autentica e coraggiosa. Ascolta Big Daddy per scoprire il lato più profondo di John Mellencamp.

 John Mellencamp interpreta questi brani con sfrontatezza, attualizzandoli con grande mestiere e maestria.

 Un disco impegnato, politico, populista, scomodo, aspro, duro, spontaneo, diretto ed essenziale.

Trouble No More è un album essenziale e autentico di John Mellencamp che recupera le radici del folk e blues americano con un deciso impegno politico. Le sue riletture di canzoni antiche sono eseguite con maestria, voce ruvida e strumenti semplici, evocando atmosfere profonde e una forte carica sociale. Un’opera che unisce storia, musica e protesta in modo efficace e sincero. Ascolta Trouble No More e riscopri le radici autentiche del blues americano con John Mellencamp.

Utenti simili
senseless

DeRango: 0,04

SilasLang

DeRango: 2,74

trickykid

DeRango: 0,05

ZannaB

DeRango: 9,50

MuffinMan

DeRango: 1,98

babaz

DeRango: 0,01

maryg

DeRango: 1,88

hugoniot

DeRango: 1,18

GrantNicholas

DeRango: 6,77

hypnosphere boy

DeRango: 2,09