"Fortunatamente gli Stones sono sempre gli Stones e a loro si perdona tutto perché l'esperienza, la classe e la loro attitudine musicale resterà ineguagliata nei millenni a seguire."

 "Bastano un suo riff, un suo sussurro o un groove di quelli giusti per far perdonare al gruppo anche gli scivoloni più evidenti."

Bridges To Babylon rimane un album controverso nella discografia dei Rolling Stones, con opinioni contrastanti sulla sua qualità rispetto a Voodoo Lounge. Pur presentando episodi di eccellenza, soprattutto grazie a Keith Richards, il suono a volte risulta troppo patinato e meno incisivo. L'album cresce col tempo e contiene brani capaci di emozionare, anche se non raggiunge le vette di altri lavori della band. Il tour successivo rafforzò la loro energia live. Ascolta Bridges To Babylon e scopri le sfumature di questo storico album dei Rolling Stones!

 Tom Petty non sbaglia un colpo!

 Piccolo disco, grandissima musica!

L'EP live 'Extended Play Live' dei Mudcrutch, guidati da Tom Petty, rivisita la musica country-rock anni '70 con energia e spontaneità. Il breve album presenta quattro brani coinvolgenti, tra jam chitarristiche esplosive e omaggi alle radici rock, mettendo in luce la formazione compatta e in forma della band. Nonostante la durata ridotta, il disco conferma la qualità artistica di Petty e soci, regalando un’esperienza musicale intensa e divertente. Ascolta ora l'EP live dei Mudcrutch e vivi l'energia autentica degli anni '70!

 "American Fool è un'opera che nel corso degli anni non è invecchiata troppo bene."

 "Quel lontano 1982 bastarono due brani a John Cougar per sbancare le classifiche."

American Fool rappresenta una svolta commerciale per John Mellencamp, grazie a hit come "Jack And Diane" e "Hurts So Good". Tuttavia, il disco soffre di un suono datato e qualche traccia meno riuscita. Nonostante ciò, rimane un album fondamentale per far conoscere il suo talento e aprire la strada a una brillante carriera nel rock americano. Scopri il disco che ha lanciato John Mellencamp nel rock americano!

 Questo disco è un capolavoro!

 "Letter To Laredo" è la vetta dell'ispirazione del suo onesto autore.

Letter To Laredo rappresenta il capolavoro assoluto di Joe Ely, un album acustico e ricco di influenze che spaziano dal flamenco al country. La scrittura è lucida e profonda, supportata da collaborazioni di rilievo come Bruce Springsteen e Raul Malo. Le tracce evocano ambientazioni suggestive e raccontano storie di speranza, riscatto e sogni infranti. Un'opera che, a distanza di anni, resta imprescindibile nel panorama musicale americano. Ascolta subito "Letter To Laredo" e immergiti in un viaggio musicale senza tempo!

 Una scarica di adrenalina, gli accordi che contano, le canzoni giuste e una band che taglia come una lama affilata.

 "Now More Than Ever" è una ballata superba grazie alla performance della band e a un ritornello che potrebbe essere l’ideale slogan per una campagna politica.

Whenever We Wanted di John Mellencamp è un ritorno energico e autentico al rock'n'roll. L'album, uscito nel 1991, mostra la coerenza artistica e la forza di una band affiatata con chitarre incisive e ritmi coinvolgenti. Brani come "Love And Happiness" e "Now More Than Ever" evidenziano sia la potenza rock che momenti più riflessivi, consolidando Mellencamp come un protagonista del rock americano. Ascolta Whenever We Wanted e riscopri il rock autentico di John Mellencamp!

 "Uh-Huh è un vero e proprio calcio nel sedere verso chi non crede in lui."

 "Le chitarre di Mike Wanchic e Larry Crane sono due rasoi affilati al mercurio che onorano Keith Richards."

L'album Uh-Huh di John Mellencamp rappresenta una risposta decisa alle critiche ricevute dopo il successo di American Fool. Con un rock folk energico, influenze di Bob Dylan e Rolling Stones e una band di alto livello, Mellencamp propone un disco breve ma intenso, ricco di brani memorabili come Pink Houses e Authority Song. La recensione loda la naturalezza e la sincerità della musica suonata in soli sedici giorni di registrazione. Ascolta Uh-Huh e riscopri il rock autentico di John Mellencamp!

 Trampoline è un disco di musica totale nel quale Raul Malo lascia definitivamente esplodere la sua creatività senza porsi limiti o confini culturali.

 La voce di Raul Malo è davvero splendida e perfettamente bilanciata tra quella di Elvis Presley e Roy Orbison.

Trampoline, album del 1998 dei Mavericks, rappresenta una svolta creativa che unisce country-rock, pop e ritmi latini. Raul Malo, con la sua voce unica tra Elvis e Orbison, guida un disco ricco e variegato. La band si distacca dal tradizionale per esplorare nuove sonorità mantenendo coerenza e qualità. Brani come "Dance The Night Away" e "To Be With You" arricchiscono un'opera da riscoprire. Ascolta Trampoline e scopri l'innovazione musicale dei Mavericks!

 La musica contenuta in questo disco non aveva bisogno dell'immagine di copertina per essere notata.

 Egli riuscì a colmare il vasto abisso che alla fine dei Sessanta esisteva tra gli appassionati del rock e del country.

Dopo la separazione dai Byrds, Gram Parsons e Chris Hillman fondano i Flying Burrito Brothers, creando con 'The Gilded Palace of Sin' un capolavoro country rock. L'album unisce country, rock e soul in modo innovativo, con brani immortali come 'Christine's Tune' e 'Sin City'. La voce dolce e malinconica di Parsons e la solidità delle armonie vocali rendono questo disco una pietra d'angolo della musica americana. Ascolta ora 'The Gilded Palace of Sin' e scopri il capolavoro del country rock!

 I brani degli Smiths vantano liriche intelligenti, letterarie, ciniche ed ironiche cantate con consapevole distacco.

 The World Won't Listen ci mostra quanto fossero ottimi maestri Morrissey e Marr nel produrre ottimi brani per il breve formato a quarantacinque giri.

The World Won't Listen è una raccolta che riunisce i migliori brani degli Smiths, esaltando l'abilità di Morrissey e Marr nella musica pop chitarristica anni Ottanta. Il disco offre sia pezzi pop vibranti sia momenti più introspettivi, rappresentando un ottimo punto di partenza per chi ancora non conosce la band. Sebbene non indispensabile come le loro opere ufficiali, rimane una selezione consigliata per apprezzare la maestria e l'influenza del gruppo sul rock inglese. Scopri ora la raccolta perfetta per immergerti nel mondo degli Smiths!

 Brian Wilson esce giusto per un'attimo dal suo silenzio mentale e si ricorda che fino a qualche anno prima era considerato un genio musicale.

 Surf's Up regala a questo disco una conclusione trionfale, superba, inattesa e meritata.

Pubblicato nel 1971, Surf's Up è l'ultimo album apprezzabile dei Beach Boys prima di un lungo declino. Il disco presenta momenti di grande emozione e composizioni di alto livello, in particolare grazie al ritorno momentaneo di Brian Wilson. Tuttavia, l'album risente di una certa discontinuità e di scelte discutibili, soprattutto da parte di Mike Love. Nonostante ciò, la conclusione con la traccia omonima e Till I Die è trionfale e conferma il talento del gruppo. Scopri l'ultimo grande album dei Beach Boys e rivivi il genio di Brian Wilson!

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

(!)

DeRango: 0,29

.togg.

DeRango: 0,00

/stricnina/

DeRango: 0,44