Tom Petty è il miglior songwriter americano.

 'Long After Dark' è un lavoro sicuramente più ispirato rispetto a 'Hard Promises'.

La recensione analizza l'album 'Long After Dark' di Tom Petty & The Heartbreakers evidenziando una ritrovata energia rispetto ai lavori precedenti. Pur con alcuni riempitivi, l'album rappresenta un buon capitolo nella carriera del cantautore americano. Viene riconosciuto come una tappa importante prima del successo più ampio di 'Full Moon Fever'. Ascolta 'Long After Dark' e riscopri l'energia autentica di Tom Petty!

 "Il gobbo Igor sopra a tutti"

 "Fa ridere anche dopo 32 anni dalla sua realizzazione"

Mel Brooks realizza nel 1975 un cult del cinema comico/demenziale con "Frankenstein Junior", parodia brillante dell'originale del 1931. Il film si distingue per scenografie eleganti, uso efficace del bianco e nero e personaggi memorabili come il gobbo Igor. Pur risentendo un po' del tempo passato, il film regala risate autentiche e anticipa capolavori demenziali successivi. Guarda Frankenstein Junior e riscopri il cinema comico demenziale che fa ancora ridere!

 "L'inizio è semplicemente devastante: Refugee, Here Comes My Girl e Even The Loser sono di una bellezza sorprendente."

 "La vera forza di questo album è che tutto è al suo posto, sia la voce di Tom sia la musica degli Heartbreakers."

La recensione esplora Damn The Torpedoes di Tom Petty and the Heartbreakers, un album dal rock spensierato e giovanile del 1979. L'autore evidenzia la coesione tra voce e musica e la forza di tracce come Refugee e Louisiana Rain. Pur non innovativo, è un disco semplice e sorprendente, che pone Petty sullo stesso piano di Bruce Springsteen, seppur con uno stile differente. Ascolta Damn The Torpedoes per scoprire un classico intramontabile del rock!

 Lo spettatore si schiera con Jake e non ne capisce bene il motivo dato il suo carattere insopportabile.

 Il bianco e nero, invece di rappresentare un limite, rende questo film ancora più grande di quanto lo sarebbe stato a colori.

Toro Scatenato è un capolavoro di Martin Scorsese che racconta la vita turbolenta del campione di boxe Jake LaMotta. Robert DeNiro offre una performance magistrale, premiata con l'Oscar. Il film alterna scene di lotta sul ring a momenti personali intensi, enfatizzati da un suggestivo bianco e nero. Nonostante qualche limite nel realismo degli incontri, resta il miglior film sulla boxe e uno dei migliori drammi di sempre. Scopri il capolavoro di Scorsese e immergiti nella vita di Jake LaMotta!

 Non si può paragonare nemmeno lontanamente 'Born In The U.S.A.' a capolavori come 'The River' o 'Born To Run'.

 L’orecchiabilità la fa da padrona in canzoni che di rock hanno ben poco e di pop molto.

Born In The U.S.A. è un album divisivo che non raggiunge i livelli dei capolavori precedenti di Springsteen come The River o Born To Run. L'album privilegia l'orecchiabilità pop più che il rock, con tracce forti alternate ad altre più deboli e commerciali. Nonostante le critiche, resta il disco più venduto e apprezzato dal grande pubblico. Un lavoro buono, ma non tra i migliori del Boss. Scopri le sfumature di Born In The U.S.A. in questa recensione dettagliata!

 "Il Boss ha creato il suo capolavoro definitivo e uno dei più bei cd della storia del rock."

 "La canzone omonima è uno dei momenti migliori, sia musicalmente che nella scrittura, raccontando una delle sue belle storie."

The River rappresenta il capolavoro assoluto di Bruce Springsteen, combinando perfettamente brani rock da live con intense ballate. Il doppio album evita i riempitivi e offre uno spaccato unico della carriera del Boss, rafforzando la sua posizione nella storia del rock. Le tracce più celebri e la sua capacità narrativa fanno di questo album una pietra miliare. Scopri l'epicità di The River, il vero capolavoro di Bruce Springsteen!

Utenti simili
OЯ!Øn

DeEtà: 6574

aristogatto

DeRango: 0,37

Mondo

DeEtà: 6574

indo1091

DeEtà: 6574