Contemplazione

DeRango : 9,45 • DeEtà™ : 6532 giorni

 Questa musica si vede restituire la sua veste più autentica, “primigenia”.

 Michelangelo Carbonara è davvero un nome da seguire con molta attenzione!

La recensione esalta l'integrale per pianoforte di Maurice Ravel interpretata da Michelangelo Carbonara, evidenziando la sensibilità e precisione tecnica del pianista. L'autore descrive la musica di Ravel come affascinante e carica di emozioni contrastanti, sottolineando la brillantezza dell'esecuzione e la qualità audio dell'incisione. Il prezzo contenuto la rende un imperdibile acquisto per gli appassionati di musica classica. Ascolta l'integrale di Ravel interpretata da Carbonara e immergiti nell'emozione pura!

 Ralph Towner è uno dei grandi musicisti del nostro tempo.

 Jon Christensen merita un "magna cum laude" per la sua grande performance: senza mai suonarsi addosso o alzare troppo la voce, i suoi accompagnamenti sono sempre funzionali.

Solstice è uno dei migliori album solisti di Ralph Towner, realizzato con musicisti di prim’ordine e caratterizzato dallo stile sonoro ECM fatto di spaziosità e riverberi. L'album miscela folk, jazz e melodie articolate, in un lavoro di grande qualità compositiva e performance sonora. La recensione sottolinea la delicatezza di Towner alla chitarra classica e il contributo eccellente di Garbarek, Weber e Christensen. Scopri l’atmosfera unica di Solstice e lasciati trasportare dalla magia di Ralph Towner.

 I dischi di questo quintetto sono un orgasmo.

 Questa musica respira come un essere vivente, l’energia si accumula per poi essere rilasciata.

Sorcerer del 1967 è un album fondamentale del quintetto di Miles Davis, che unisce raffinata improvvisazione e forte carica fisica. La recensione mette in luce il ruolo centrale di Wayne Shorter nelle composizioni e il livello eccellente dell'interplay tra i musicisti. Capolavori come "Masqualero" evidenziano la maturità artistica e l'energia vibrante del gruppo. Un disco da ascoltare assolutamente per gli appassionati di jazz d'avanguardia. Ascolta Sorcerer e immergiti nell’essenza del jazz d’avanguardia!

 Tre maestri divisi dalla differenza di età ma uniti da grande stima e dall’aver compreso la cosa più importante di tutte in questo campo: che la musica è condivisione.

 Scofield conquista col suo timbro, un po’ acidulo e ringhiante, leggermente distorto, con un anima di blues, rock e soul piena di carattere e una ottima abilità improvvisativa!

En Route di John Scofield ritrae un trio jazz di tre generazioni diverse, unendo esperienze artistiche e stili in un'intensa e vibrante performance live. L'album mostra un equilibrio perfetto tra improvvisazione, virtuosismo e lirismo, con un interplay magistrale tra Scofield, Swallow e Stewart. La recensione sottolinea la qualità musicale, la dinamica sofisticata e la freschezza degli assoli, raccomandando il disco agli amanti del jazz e della musica strumentale profonda e coinvolgente. Ascolta En Route e vivi la magia di un trio jazz generazionale unico!

 Niente di meglio dopo una giornata da manicomio di tornare a casa e rinfrancare le proprie orecchie e il proprio spirito con una musica gentile, sensibile e rispettosa del buon gusto.

 Quattro musicisti maturi ed esperti, ognuno un leader, riunirsi in una specie di all-star summit e dar luogo ad una performance sentita e rilassata.

Angel Song di Kenny Wheeler è un album jazz intimo e raffinato, che vede quattro grandi musicisti in una performance elegante e rilassata. Le nove composizioni originali si caratterizzano per melodie sensuali e un'intensa carica emotiva. L'interplay tra gli strumenti regala momenti di vera poesia musicale, con assoli di grande livello. La qualità audio, tipica del marchio ECM, risulta impeccabile e contribuisce a esaltare il fascino dell'opera. Ascolta Angel Song per immergerti in un jazz elegante e raffinato.

 "Bird e Diz non mi hanno insegnato nulla sul piano musicale, non un accordo o una malizia."

 "Thelonious è come un artista primitivo che si diverta a creare forme strane e grottesche con intrecci sbilenchi di rami nodosi."

La recensione celebra il ruolo fondamentale di Thelonious Monk nella nascita del jazz moderno e del bebop, evidenziando il valore storico e artistico degli album Genius Of Modern Music Vol. 1 e 2. Si sottolineano la sua tecnica innovativa, le sue composizioni immortali come '’Round Midnight', e l'influenza sui grandi del jazz. Nonostante lo stile non ortodosso e un carattere difficile, Monk è descritto come una figura centrale e un riferimento imprescindibile per la musica jazz. Ascolta ora Genius Of Modern Music e scopri il genio di Monk!

 Le Sonate di Scriabin sono tra le più profonde e disturbanti opere musicali mai scritte.

 Ho trovato magistrale questa interpretazione di Vladimir Ashkenazy, di grande spessore psicologico.

La recensione celebra l'interpretazione di Vladimir Ashkenazy sulle Sonate per Pianoforte di Alexander Scriabin, evidenziando la profondità emotiva e la complessità stilistica delle opere. L'autore sottolinea il carattere mistico e visionario di Scriabin, oltre alla potenza espressiva della musica che spazia dal romanticismo chopiniano a toni espressionisti. L'album è descritto come un ascolto intenso e coinvolgente, con un'esecuzione di grande spessore psicologico. Consigliato appassionatamente anche senza conoscere altre versioni. Ascolta ora l'intensa interpretazione di Ashkenazy sulle Sonate di Scriabin!

 Un album nato sotto le peggiori premesse, ma che si rivela il capolavoro più rappresentativo di Art Pepper.

 "You'd Be So Nice To Come Home To": Art fa di necessità virtù, sprigionando una creatività istantanea di altissimo livello.

Nonostante condizioni sfavorevoli e preparazione superficiale, Art Pepper e la leggendaria Rhythm Section hanno creato un capolavoro jazz unico e rappresentativo della sua carriera. L'album unisce il cool jazz californiano all'hard bop newyorkese con una spontaneità e un interplay magistrali. Brani come "You'd Be So Nice To Come Home To" e "Straight Life" sono esempi di brillantezza artistica e tecnica. Un disco storico e imperdibile per gli amanti del jazz. Scopri questo capolavoro jazz e lasciati conquistare dall'incontro tra West Coast e New York!

 Ella Fitzgerald è stata senza ombra di dubbio una delle più grandi cantanti di tutti i tempi.

 Questa serie di dischi rappresenta tutt’ora il punto di riferimento per lo studio e la conoscenza degli standards.

La recensione celebra Ella Fitzgerald come la regina del jazz vocale con particolare attenzione a 'Sings The Rodgers And Hart Song Book', un disco che esalta la sua voce unica e la sua impeccabile interpretazione di classici senza tempo. Il lavoro è considerato una pietra miliare per lo studio e la comprensione degli standards jazz, con orchestrazioni funzionali e una selezione di brani indimenticabili. È un must per appassionati e musicisti. Ascolta ora questo capolavoro senza tempo e immergiti nella magia jazz di Ella Fitzgerald.

 Solo Glenn Gould poteva superare Glenn Gould.

 Glenn Gould, dopo aver chiuso così magnificamente il cerchio, morì l'anno seguente.

La recensione celebra la versione del 1981 delle Variazioni Goldberg di Bach eseguita da Glenn Gould, evidenziandone la profondità riflessiva e la maturità artistica. Rispetto all'edizione del 1956, questa è più lenta, meditativa e dolce, con un suono levigato e una giocosa delicatezza. L'autore sottolinea come Gould suoni con il cuore e chiuda magnificamente il cerchio della sua carriera prima della sua morte. Ascolta ora la straordinaria interpretazione del 1981 e riscopri le Variazioni Goldberg con emozione.

Utenti simili
Coelum

DeRango: 1,34

giola

DeRango: 2,18

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,42

pacino

DeRango: 0,18

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

Enkriko

DeRango: 0,24

Hal

DeRango: 9,08

Socrates

DeRango: 2,30

egebamyasi

DeRango: 0,42

ajejebrazorf

DeRango: 3,31