lisabencivenni

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6521 giorni

 La Perugina per festeggiare i suoi cento anni di storia sceglie una commedia, a tratti divertente, dove purtroppo le situazioni comiche, costruite con un'impeccabile precisione, si susseguono staccandosi dalla storia.

 Intelligente l'idea di raccontare con la leggerezza della commedia il problema del lavoro nero, degli incidenti nei cantieri e della difficoltà che hanno gli immigrati a realizzare i loro sogni nella società occidentale.

Lezioni di cioccolato è una commedia italiana di Claudio Cupellini che affronta con leggerezza temi come il lavoro nero e le difficoltà degli immigrati. Pur con una narrazione a tratti scollegata, il film brilla per l’interpretazione di Neri Marcorè e la gestione corale dei personaggi. Luca Argentero mostra limiti recitativi, ma la storia offre momenti di dolcezza e riflessione. Ottima la fotografia e il montaggio, con un finale che lascia un sapore amaro ma genuino. Scopri questa commedia italiana che unisce dolcezza e riflessione sociale, guarda Lezioni di cioccolato!

 Un topo abituato a mangiare avanzi e rifiuti possa appassionarsi alla cucina.

 La meticolosa e sempre più perfetta animazione della Pixar, veritiera e irresistibile dai peli dell'intrepido protagonista al vetro dei bicchieri da vino.

Ratatouille racconta la storia di Remy, un topo di campagna con il sogno di diventare chef a Parigi. Il film unisce un'idea originale a una fantastica animazione Pixar, esplorando temi come la passione culinaria, la sfida agli stereotipi e la critica sociale. La pellicola conquista con la sua semplicità geniale e il dettaglio visivo impeccabile. Un successo che conferma la creatività di Brad Bird dopo 'Gli Incredibili'. Scopri il magico mondo di Ratatouille e lascia che la passione culinaria ti ispiri!

 La paura del diverso, la diffidenza ed il sospetto di Mara che poi diventano amore per un uomo e per una cultura straniera e pregiudicata.

 Bravissima la giovane Valentina Lodovini che rende vero il suo personaggio con la moderazione giusta fra ingenuità, sensualità ed ironia.

La Giusta Distanza di Carlo Mazzacurati è un dramma ambientato nella provincia italiana che esplora temi come paura del diverso, pregiudizi e amore nascente tra culture opposte. La recensione evidenzia una narrazione lenta ma coinvolgente con buone interpretazioni, soprattutto di Valentina Lodovini. Nonostante qualche rischio di buonismo sociale, il film offre uno sguardo autentico e umano sui conflitti interiori dei personaggi. Scopri il delicato equilibrio tra paura e amore in La Giusta Distanza, guarda il film ora!

 Mungiu trasmette allo spettatore una velata e paradossalmente normale repressione.

 La triste e desolante immagine del feto abbandonato sul pavimento del bagno lascia a bocca aperta.

Il film di Cristian Mungiu racconta con sobrietà, senza giudizi, la storia tragica di un aborto clandestino nella Romania degli anni '80. Attraverso dialoghi scarni e scene essenziali, emerge il clima di repressione e oppressione umana. L'interpretazione impeccabile degli attori dona umanità ai personaggi, rendendo il racconto intenso e vero. Premiato con la Palma d'Oro, il film è anche un documento storico di un'epoca difficile. Scopri questo intenso capolavoro del cinema rumeno e lasciati coinvolgere dal suo dramma umano.

Utenti simili
Gab

DeRango: 0,00

Oblivion

DeRango: 0,00

ladirezione

DeRango: 0,00

phobia

DeEtà: 6521