Masini è rimasto fedele alle caratteristiche che lo definiscono: poeticità, assonanza delle strofe e contenuto ricco di solitudine e rancore.

 Questo cd è davvero degno di Marco Masini e del suo grande senso melodico e poetico.

La recensione esalta 'Uscita di Sicurezza' di Marco Masini come un album fedele al suo stile poetico e melodico. I testi alternano temi di malinconia, amore e impegno sociale, con riferimenti filosofici e storici. La musica accompagna efficacemente le parole. Nonostante l'autore abbia apprezzato meno i lavori successivi, questo disco rimane un punto alto della sua discografia. Scopri ora l’emozione di 'Uscita di Sicurezza' di Marco Masini!

 Tutto talento buttato, l'unica traccia a cui sia conferibile il nome di canzone è ‘Mirologhi’.

 Tecnicamente come dicevo è un mostro irraggiungibile, appoggiare la voce su delle note gutturali in acuto è inumano.

La recensione analizza 'Recitarcantando' di Demetrio Stratos, sottolineando una straordinaria tecnica vocale ma una performance complessivamente monotona e poco emozionante. Le registrazioni live del 1978 presentano vocalizzi complessi ma di scarso impatto emotivo. L'autore riconosce il talento del cantante, pur preferendo l'opera degli Area. Scopri l'innovazione vocale di Demetrio Stratos e immergiti nella sperimentazione musicale.

 Nicole appoggia la voce sospirando e mormorando, profondendo sensualità da far accapponare la pelle.

 Questo progetto è l'esordio di una brava cantante, Nicole Scherzinger.

L'album PCD delle Pussycat Dolls rappresenta l'esordio della cantante Nicole Scherzinger, valorizzata da una produzione di qualità firmata Timbaland. Il disco alterna brani originali irresistibili e alcune cover popolari. La sensualità vocale di Nicole si distingue, soprattutto in hit come 'Don't Cha' e 'Beep'. Non mancano però tracce meno convincenti e un bonus disc poco apprezzato. Nel complesso, un debutto orecchiabile e interessante in attesa del solista. Ascolta PCD e scopri la voce sensuale di Nicole Scherzinger!

 Con questo disco Franco Battiato inanella dei saggi d'amore e di poesia decadente degna dei grandi poeti di tale movimento.

 La canzone dei vecchi amanti... Stupenda nel modo in cui s’appoggia nella metrica di violino.

Fleurs di Franco Battiato è un album di cover che si distingue per la profonda interpretazione poetica e malinconica. Il disco intreccia brani di grandi autori come De André, Aznavour e Brel, in un'atmosfera raffinatamente romantica. L'interpretazione di Battiato è espressiva e si sviluppa su arrangiamenti delicati di archi e pianoforte. Un lavoro variegato e ben amalgamato, dal tono triste ma evocativo. Scopri l'intensità poetica di Fleurs, l'album di Battiato che celebra grandi autori con emozione.

 ‘Ferro Battuto’ (eccezionale già per il titolo) è l'ennesimo tassello artistico di questo cantautore e compositore capace di svariare tra diversi generi.

 ‘La quiete dopo un addio’ è a mio giudizio la più bella del disco che parte lentamente con dei violini ed una campionatura distorta, testi pazzoidi, che sublimano gradualmente in un cambio di ritmo.

Ferro Battuto è un album sperimentale di Franco Battiato, caratterizzato da testi raffinati e sonorità variegate che spaziano dal groove disco a momenti più lenti e sospesi. La recensione mette in luce la complessità poetica e musicale delle tracce, evidenziando l'innovazione e la capacità dell'artista di combinare elementi diversi. In particolare, brani come 'La quiete dopo un addio' si distinguono per la loro bellezza e profondità. L'album si presenta come un ulteriore tassello nell'ampia e eclettica discografia di Battiato. Scopri la sperimentazione e la poesia di Ferro Battuto, ascolta ora l'album di Franco Battiato!

 La voce spettrale di Jorn, che si sgretola nell'aria come sabbia nel vento e che non farebbe neppure notare la mancanza d'estensione.

 ‘End of time’... Un capolavoro.

La recensione di 'The Duke' di Jorn Lande evidenzia un album ben eseguito ma che non supera le aspettative poste da lavori precedenti come 'Aeronautics'. La voce di Lande rimane il punto forte, con momenti di grande pathos come in 'Blacksong' e 'End of Time'. Alcune tracce sono meno ispirate, ma complessivamente l'album si mantiene su livelli discreti di metal melodico. Consigliato a chi apprezza le melodie più morbide e la potenza vocale di Jorn. Ascolta 'The Duke' per scoprire la voce unica di Jorn Lande e le sue melodie coinvolgenti.

 La voce di Tennant, rasserenante e soave, da sola giustifica il titolo al disco.

 Love is a catastrophe: 'Now I know at last for me, love is a catastrophe.'

Release è un album che fonde sapientemente synth ed elementi acustici, offrendo melodie pop lente e romantiche. La voce di Tennant si distingue per delicatezza, mentre i testi sono intensi e riflessivi. L'album si rivolge agli amanti dell'elettronica con un tocco di eleganza pop, senza raggiungere livelli eccelsi, ma comunque apprezzabile per la cura musicale e lirica. Scopri l'eleganza synthpop di Release, ascolta ora i Pet Shop Boys!

 Ashanti presenta nel 2003 questo ‘Chapter II’ destinato a ribadire il successo di consensi del suo debutto.

 Tutte canzoni piacevoli insomma, senza innovazioni particolari e molto tendenti anche al soul.

L'album 'Chapter II' di Ashanti conferma il successo del suo debutto con un R&B romantico e influenze rap leggere. Le doti vocali della cantante emergono in brani orecchiabili come 'Rock With You' e 'Breakup To Make Up'. La produzione di Murder Inc. Records è sobria, con testi che oscillano tra emozioni dolci e momenti più crudi, senza però innovazioni significative. Nel complesso, un disco piacevole ma senza sorprese. Ascolta Ashanti - Chapter II e scopri un R&B romantico e melodico.

 ‘In darkness comes beauty’ è un album monocromatico negli accordi ma ben suonato.

 Concludo classificando la band come degna rappresentante del genere proposto in quanto a tecnica, mentre è mediocre per quanto concerne i testi.

Il primo album dei finlandesi Dark The Suns si presenta con sonorità death-gothic caratterizzate da tastiere melodiche e una voce che alterna sussurri e growl contenuti. Il disco mantiene tempi lenti e lineari con testi crepuscolari, risultando tecnico e coerente, ma con liriche poco sentite. È un lavoro apprezzabile per gli amanti del genere, anche se con pochi spunti variati nelle tracce. Scopri l'atmosfera dark di Dark The Suns, ascolta ora il loro debutto death-gothic.

 "Un binomio eccellente tra una voce bellissima e testi emozionanti."

 "Un album particolare, ben cadenzato, né veloce né lento, abbastanza uniforme."

L'album di debutto di Christina Aguilera, vincitrice del Grammy come artista emergente, è un lavoro elegante e ben bilanciato. La voce potente della cantante si sposa con arrangiamenti pop e R&B raffinati, mettendo in luce brani iconici come 'Genie in a Bottle' e 'What a Girl Wants'. Il disco si distingue per testi sentiti e una calibrata scelta sonora che ancora oggi rimane godibile e particolare. Ascolta l'album debutto di Christina Aguilera e scopri il suo talento unico!

Utenti simili
pierter

DeEtà: 6441

The_dull_flame

DeRango: 7,26

heimlich888

DeEtà: 6441

anietzsche

DeEtà: 6441