Hard Rock essenziale, alcool al 99% di purezza e stesso coefficiente adrenalinico!

 Una scarica elettrica ad alto voltaggio che scuote ogni particella del corpo e lo percuote fino allo strappo!

Granicus è un album Hard Rock degli anni '70 intriso di energia pura e carica adrenalinica, con un sound potente che ricorda i Led Zeppelin. La band americana di Cleveland si distingue per l'uso di tre chitarre e una voce potente che colpisce come una scarica elettrica. Nonostante il loro inconfondibile stile selvaggio, l'insuccesso di pubblico ha portato allo scioglimento del gruppo. Un disco da non perdere per chi ama il rock crudo e travolgente. Ascolta Granicus e vivi l'esplosione del vero Hard Rock anni '70!

 Ogni traccia del disco è una piccola gemma di una gradevolezza atipica.

 Un disco di superba fattura che fonde alla perfezione il Prog più propriamente detto con il più raffinato Hard Rock.

Fuzzy Duck è un album unico della scena inglese anni '70, apprezzato soprattutto per la combinazione vincente tra chitarra, Hammond e ritmi progressivi. Nonostante la breve carriera del gruppo, ogni traccia si distingue per grinta, spontaneità e ricchezza musicale. Consigliato agli amanti del progressive e hard rock raffinato. La copertina hippie aggiunge un tocco iconico a questo gioiello dimenticato della musica. Ascolta Fuzzy Duck e immergiti in un classico prog-hard rock imperdibile!

 Il mio unico consiglio spassionato è di prenderlo e ascoltarlo da cima a fondo per trasportarsi in un mondo fatato guardandolo con gli occhi di un bambino.

 Il disco è un pregevole esempio di progressive Italiano, con delle sinfonie trasognate che danno il senso della visione ingenua quasi fanciullesca che ha il protagonista.

La recensione celebra 'Dedicato a Frazz', album progressive italiano dei Semiramis, sottolineando il talento di Michele Zarrillo e l'atmosfera trasognata delle tracce. L'opera racconta una storia intensa attraverso arrangiamenti raffinati e momenti emotivi, considerando il disco un capolavoro da ascoltare integralmente. Viene anche ricordata la breve ma intensa carriera del gruppo e la copertina firmata da Gordon Faggetter. Ascolta ora 'Dedicato a Frazz' e vivi un viaggio musicale unico nel progressive italiano.

 Un tesoro nascosto semi-sconosciuto da riscoprire e rivalutare!

 Consigliata per giornate nuvolose, con voci strazianti e cavalcate di chitarre.

La recensione celebra l'album omonimo dei Beckett del 1974, definendolo un gioiello semi-sconosciuto tra progressive e hard rock. Vengono analizzate tracce ricche di violini, chitarre e atmosfere malinconiche, con un apprezzamento particolare per la qualità musicale e la versatilità dell'album. Consigliato soprattutto agli amanti del genere, il disco viene descritto come imperdibile e da riscoprire. Ascolta subito Beckett e riscopri questo capolavoro prog-hard rock!

 Il disco segue una storia che è quella di un uomo che torna sulla terra... e cerca di capire come l’uomo abbia fatto ad autodistruggersi.

 La copertina è davvero molto originale con la rappresentazione di un plico postale con disegnate le facce degli artisti nei francobolli.

Il disco 'Per... un Mondo di Cristallo' dei Raccomandata con Ricevuta di Ritorno, uscito nel 1972, è un album di progressive italiano con un'impronta jezzata e atmosfere evocative. La narrazione racconta di un uomo che torna sulla Terra e la trova deserta, esplorando temi di autodistruzione. La strumentazione è raffinata e la copertina originale. Nonostante qualche limite vocale, l'album è consigliato agli appassionati del genere. Scopri il capolavoro progressive italiano degli anni '70 e immergiti in un viaggio sonoro unico!

Utenti simili
47

DeRango: 1,78

4urelio

DeRango: 0,21

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

ALFAMA

DeRango: 6,18

Alfie

DeEtà: 6759

Alì Murtacc

DeRango: 1,55

analoguesound

DeRango: 0,09