Neu!_Cannas

DeRango : 2,99 • DeEtà™ : 6374 giorni

 Tra i tanti corrieri cosmici e psicho-disturbati musicisti tedeschi, questi Guru Guru sono sicuramente tra i più concreti.

 Un lavoro di altissima fattura, secondo forse solo al precedente UFO.

La recensione celebra 'Känguru' dei Guru Guru come un album solido che miscela rock, blues e psichedelia con riff potenti e atmosfere cosmiche. L'opera si compone di quattro lunghe suite con influenze hard rock e free rock, evidenziando le doti strumentali della band e di Ax Genrich. Un capolavoro riconosciuto come un punto di riferimento nel panorama rock tedesco, degno successore del precedente 'UFO'. Scopri l'incredibile viaggio sonoro di Guru Guru con Känguru, un classico del rock psichedelico tedesco!

 Questo è lo Spazio.

 "She" è l'unica parola che ci accompagna mentre arriviamo alla fine di questo viaggio cosmico.

Seven Up di Ash Ra Tempel è un album fondamentale del Krautrock, caratterizzato da un viaggio sonoro immersivo nelle dimensioni dello spazio e del tempo. Grazie alla partecipazione di Timothy Leary, la musica si fa più dilatata e psichedelica, alternando momenti di blues acido a atmosfere cosmiche. L'opera si distingue per la sua complessità e profondità emotiva, offrendo un'esperienza uditiva unica e coinvolgente. Scopri il viaggio psichedelico di Seven Up, un capolavoro imperdibile del Krautrock!

 Questa è musica celestiale che non potrà mai stancarti, anzi solo stupirti all'ennesimo ascolto.

 Katzenmusik nei suoi 40 minuti sembra una sinfonia atemporale, un cielo limpido con un filo bianco che lo attraversa.

La recensione esalta Katzenmusik di Michael Rother come una sinfonia musicale atemporale e ipnotica. L'album, una traccia unica in dodici movimenti, coinvolge l'ascoltatore con un mix delicato di chitarre classiche, sintetizzatori ciclici e ritmi motorik. La musica crea un'atmosfera costante e serena, capace di emozionare ad ogni ascolto. L'opera viene descritta come celestiale e capace di mantenere fascino e freschezza nonostante la ripetitività. Ascolta Katzenmusik e lasciati trasportare dalla sua ipnotica sinfonia!

 Ogni album è un piccolo capolavoro, una gemma di bellezza che ti colpisce con le sue sfaccettature.

 Quando ascolto quest’album lo ascolto col cuore, acceso dalle fiamme di chi, con un paio di tocchi di chitarra e synth, sa farti vedere l’aurora boreale dalla luna.

La recensione celebra Michael Rother e il suo album Sterntaler come un piccolo capolavoro di musica elettronica e chitarra solista degli anni '70. L'autore sottolinea come le tracce siano armoniose e affascinanti, sebbene ripetano un tema simile. Il disco viene descritto come un'esperienza emotiva intensa, capace di incantare e trasportare l'ascoltatore in un mondo personale e sognante. L'album è apprezzato soprattutto dagli amanti del genere e dai fan di Rother. Ascolta Sterntaler e lasciati trasportare dalle emozioni di Michael Rother!

 Questo disco è davvero al di sotto delle aspettative.

 Un ammasso di ambiguità fricchettona che non fa altro che rovinare un disco.

La recensione analizza 'Individuellos', l'ultimo album di La Düsseldorf, evidenziando come l'uso eccessivo di synth e effetti abbia indebolito un progetto musicale altrimenti promettente. Nonostante l'affetto per la band e il genere Krautrock, il disco delude confrontato con i precedenti lavori più urgenti e significativi. Solo alcune tracce mostrano ancora lo spirito originale del gruppo. L'autore attribuisce il risultato a un adattamento poco riuscito alle tendenze musicali degli anni '80. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso l’evoluzione di La Düsseldorf!

 E' Punk due anni prima del Punk. E Dinger è Rotten due anni prima di Rotten.

 Un addio con le lacrime agli occhi che il mare accuratamente accoglie quando esse fanno capolinea sul nostro viso.

Neu!75 rappresenta il canto del cigno dei Neu!, un album diviso in due parti che fonde atmosfere sognanti e malinconiche con un punk primordiale e potente. Nonostante le tensioni tra i due membri, l'opera si conferma un capolavoro della musica sperimentale degli anni '70, anticipando sonorità punk e consacrando il loro lascito nel rock d'avanguardia. Scopri il fascino unico di Neu!75, l'album che ha anticipato il punk e rivoluzionato la musica sperimentale.

 Questo è un album grandioso e stupendo, per nulla piatto e "commerciale".

 Il Kraut è tutto un altro discorso, è fatto da gente folle che ti porta per mano in prati desolati e ti invita ad alzare lo sguardo al cielo, verso il cosmico.

La recensione sottolinea la complessità e la ricchezza di Faust IV, un album che emerge come uno dei capolavori del Krautrock. Più accessibile rispetto al primo LP, l'album unisce sperimentazione sonora e riff potenti, con tracce che anticipano influenze su band moderne come Arctic Monkeys. Faust IV rappresenta il degno epitaffio di una band misteriosa e innovativa, ancora poco riconosciuta ma con un impatto duraturo. Scopri il capolavoro nascosto del Krautrock: immergiti in Faust IV oggi stesso!

 Questo è il punto di arrivo di quella ricerca nella sperimentazione che aveva avuto come tappe principali le ultime due tracce del The Velvet Underground & Nico.

 Qui c’è il Punk, qui c’è heavy metal, qui c’è hard rock, qui c’è tutta la musica rock anni ‘70, qui ci sono gli esperimenti figli della scuola di Stockhausen o di La Monte Young.

La recensione celebra White Light/White Heat come un capolavoro oscuro e rivoluzionario del rock degli anni '70. Attraverso una musica aggressiva, sperimentale e intensa, l'album si presenta come un punto di svolta nella storia del rock, anticipando punk, metal e sperimentazioni sonore. L'autore evidenzia la forza dei brani e la loro capacità di avvolgere l'ascoltatore in un'esperienza sonora unica e travolgente. Ascolta White Light/White Heat e vivi l’esperienza autentica del rock sperimentale.

 Jeffes è un genio di quelli silenziosi, di quelli che preferiscono agire nella penombra rispetto che alla luce del sole.

 La struggente 'Sound Of Someone You Love Who’s Going Away And It Doesn’t Matter' trasferisce all’ascoltatore una malinconia e una dolcezza uniche.

L'album d'esordio di Penguin Cafe Orchestra del 1976 è un capolavoro di world music che unisce sonorità classiche e minimalismo. Simon Jeffes si distingue come un genio silenzioso e visionario, capace di creare atmosfere malinconiche e rasserenanti. I brani brevi e la suite finale di dodici minuti catturano l'ascoltatore in un viaggio emozionale unico. L'opera è un punto di riferimento imprescindibile nel panorama musicale di quell'epoca. Ascolta ora il capolavoro di Penguin Cafe Orchestra e lasciati trasportare dalle emozioni uniche!

 Un'opera travagliata, frammentaria e discutibile.

 Anche i migliori purtroppo a volte smarriscono la retta via... o semplicemente dopo averla percorsa tutta non sanno cosa fare ritrovandosi già davanti al futuro.

Neu!4 è un album travagliato pubblicato nel 1996 con incisioni risalenti agli anni '80. Nonostante l'eredità innovativa della band, questo lavoro appare datato e frammentario, distante dalla freschezza dei primi tre album. L'influenza della disco music e l'assenza di nuova sperimentazione ne compromettono l'efficacia. Consigliato solo a fan più curiosi, mentre gli amanti dei Neu! originali farebbero meglio a limitarsi ai primi capolavori. Scopri la storia dietro Neu!4 e valuta se questa gemma rara fa per te!

Utenti simili
Brian

DeRango: 0,18

Festwca

DeRango: 7,33

tiziocaio

DeRango: 0,16

Neu!

DeRango: -0,89

pugliamix

DeRango: 0,42

Hal

DeRango: 9,08

fosca

DeRango: 8,47

tano

DeEtà: 7999

starshiptrooper

DeRango: 0,96

xyz

DeRango: 2,67