La traccia d’apertura "Underdog" è semplicemente l’emblema della musica dei Kasabian, un pezzo electro-rock che carica come pochi con un riff ipnotico e graffiante.

 "Fire", singolone di lancio, si appresta a diventare senza dubbio un classico dei devastanti live del gruppo.

Il terzo album dei Kasabian, "West Rider Pauper Lunatic Asylum" (2009), conferma la crescita della band inglese con un mix di rock psichedelico ed elettronico. Caratterizzato da pezzi energici come "Underdog" e momenti più riflessivi, il disco si distingue per sonorità moderne e influenze anni '60-'70. Con una produzione potente e tracce di qualità, rappresenta una pietra miliare per il rock alternativo del 2009, meritandosi la candidatura al Mercury Prize. Ascolta l'album e scopri l'energia unica dei Kasabian!

 Le reunion si sa spesso sono bizzarre e azzardate trovate commerciali o disperati tentativi di rinvigorire la propria carriera.

 È lecito dire che questo "Forth" è un album un pò troppo omogeneo con troppi pochi momenti epici da sottolineare per essere un album di quei The Verve che tutti conoscono... anzi conoscevano.

La reunion dei The Verve con l'album "Forth" del 2008 si rivela un tentativo deludente e poco brillante. Pur avendo alcuni momenti interessanti come "Sit and Wonder" e "Appalachian Springs", la maggior parte delle tracce risulta troppo omogenea e al di sotto delle aspettative. Il disco manca di quei momenti epici che caratterizzarono lavori precedenti come "Urban Hymns". Nel complesso, un album che stenta a convincere i fan storici. Scopri se "Forth" dei The Verve merita il tuo ascolto in questa recensione dettagliata.

 Una galoppata di 2min abbondanti che rasenta la perfezione strumentale.

 Questo album aprirà un secondo capitolo nella fin qui strabiliante carriera di questa band amata da tutti.

Il quarto album dei Coldplay, 'Viva La Vida or Death and All His Friends', segna un interessante passo avanti rispetto al precedente 'X & Y'. Influenze di Brian Eno e degli U2 emergono in un lavoro audace e più sperimentale. Brani come "Life in Technicolor" e "Violet Hill" spiccano per arrangiamenti e atmosfere diverse, mentre il sound complessivo suggerisce una nuova maturità della band. Un album soddisfacente che apre un secondo capitolo nella carriera dei Coldplay. Ascolta ora Viva La Vida e scopri la nuova anima dei Coldplay!

 U.R.A. FEVER, brano molto particolare che grazie alla sua atmosfera molto aggressiva e sexy coinvolge sin dal primo ascolto.

 Vi sembrerà per 33 elettrizzanti minuti di essere nei più cool pubs and clubs londinesi!

La recensione loda 'Midnight Boom' dei The Kills come un album che consacra il duo anglo-americano nel panorama rock con un mix di garage punk ed elettronica. Brani come 'U.R.A. Fever' e 'Cheap and Cheerful' spiccano per energia e originalità. Il disco presenta momenti più introspettivi e chiusure suggestive, risultando un ascolto coinvolgente e unico. Nonostante la poca attenzione in Italia, l'album si posiziona come un punto di riferimento nel rock alternativo. Ascolta Midnight Boom e immergiti nell'energia vibrante dei The Kills!

 Forse è il caso di dire che la troppa attesa abbia giocato un brutto scherzo a molti degli estimatori…

 "Always where I need to be" è l'unica perla carica di energia di questo disco.

Konk, secondo album dei The Kooks, conferma le qualità indie-rock della band di Brighton senza però portare innovazioni rilevanti. Brani come "Always where I need to be" e "Love it all" sono i momenti migliori di un disco complessivamente piacevole ma prevedibile. Il gruppo mantiene il proprio stile tra ballate e pezzi rock più energici, offrendo un ascolto facile e scorrevole, adatto soprattutto ai neofiti del genere. Ascolta Konk e scopri la nuova fase dei The Kooks!

Utenti simili
illuminato

DeEtà: 6317

Stato&Potenza

DeRango: 0,00

Prog

DeRango: 0,08

Saretta93

DeEtà: 6317