I Plastic Tree hanno ottenuto l’elisir della musica perfetta.

 È il passaggio dalla teoria alla pratica, dal dire al fare, dal «vorrei essere bravo come Robert Smith» all’essere bravo come Robert Smith.

La recensione celebra Utsusemi, il decimo album dei Plastic Tree, come un’opera matura che supera i modelli di band iconiche come Cure, Nirvana e Smashing Pumpkins. Il disco unisce influenze grunge a una poetica tipicamente giapponese, offrendo canzoni senza punti deboli e dimostrando l’evoluzione e la maestria del gruppo. I singoli Replay e Alone Again, Wonderful World, insieme a brani come Fiction e Closer, confermano il valore internazionale della band. Scopri la maturità sonora di Plastic Tree con Utsusemi, un capolavoro del rock giapponese.

 "Ogni singolo brano possiede una qualità enorme che lo rende pieno di luce."

 "Ogni limite genera una sfida, ogni sfida si può vincere o perdere, ed in questo caso è vinta alla grande."

La recensione presenta 'Chandelier', il settimo album dei Plastic Tree, come un'opera brillante e versatile. Con un preciso schema compositivo, la band giapponese esplora vari generi dal rock all'elettronica, mostrando maturità e coesione. Il disco rappresenta un momento d'oro per il gruppo, caratterizzato da successo commerciale e qualità artistica. L'album non è il loro migliore, ma è un vivido esempio del loro talento innovativo. Ascolta 'Chandelier' e scopri il talento versatile dei Plastic Tree!

 È una di quelle belle giornate pulite in cui può volare un uccellino azzurro.

 Ogni ragazzino cresciuto con Mellon Collie and the Infinite Sadness ha trovato qui un degno erede.

Träumerei è il quarto album dei Plastic Tree, considerato il loro lavoro migliore grazie all'armonia perfetta tra composizioni romantiche e arrangiamenti rock intensi. L'album nasce in un periodo difficile della band, ma mostra la loro crescita e solidità. Brani come 'Aoi Tori' e 'Chiriyuku Bokura' evidenziano la forza emotiva e il carattere onirico del disco. Un lavoro profondo che racconta amori sbagliati e la giovinezza con grande intensità. Scopri il sogno musicale dei Plastic Tree con Träumerei, un album da non perdere!

 Ascoltare i Vidoll è un'esperienza spiazzante perché ci si trova sempre nell'imbarazzo di non conoscere che tipo di musica stanno suonando.

 La musica dei Vidoll si basa sulla continua contraddizione con sé stessa e contemporaneamente sulla grande coerenza ad una ragionata frammentarietà.

Romanesque Gothic di Vidoll è un mini-album che rappresenta l'essenza ambivalente della band visual kei giapponese. L'opera mescola hard rock, metal, pop e sperimentazione creando un'esperienza musicale difficile da catalogare. Le liriche affrontano temi complessi tra contrasti musicali e sonori, con una forte presenza scenica e tecnica. La voce e gli arrangiamenti si distinguono per espressività e originalità, confermando Vidoll come una band unica nel panorama internazionale. Un lavoro che valorizza la frammentarietà e la coerenza interna. Scopri l'unicità dei Vidoll e lasciati sorprendere da Romanesque Gothic!

 Gainsbourg era un genio e le sue sono ieri come oggi canzoni formalmente perfette.

 La musica senza di lui oggi sarebbe un po' diversa. Un bel po' diversa.

La recensione sottolinea la qualità e l'importanza della compilation Comic Strip di Serge Gainsbourg, presentandola come un ottimo punto di partenza per scoprire il suo universo musicale. La raccolta mette in luce la versatilità di Gainsbourg, fra innovazione musicale, testi poetici e temi dal sesso alla cultura giovanile. Pur non esaustiva dell'intera produzione, è un trampolino ideale per capire l'impatto artistico del musicista francese. Ascolta Comic Strip e immergiti nell'arte di Serge Gainsbourg oggi stesso!

 "Puppet Show è un disco di paradossi, tutto sembra costruito apposta eppure incredibilmente funziona."

 "Plastic Tree sono come J.S. Bach: non hanno inventato nulla, ma tutto è ai massimi livelli."

Puppet Show, il secondo album dei Plastic Tree, è considerato un capolavoro dal rock giapponese anni '90, capace di fondere brit-pop e new wave con contrasti sonori e testuali. L'album riesce a unire influenze di band occidentali con l'originalità e la sensibilità della band nipponica, risultando un lavoro ben costruito, emozionale e di altissimo livello. Consigliato agli amanti della musica alternativa e dei suoni anni '90. Ascolta Puppet Show e immergiti nel brit-pop giapponese senza tempo!

Utenti simili
Orwell

DeRango: 0,88

Q

DeRango: 1,16

alex 82

DeRango: 0,00

Enkriko

DeRango: 0,24

CoolOras

DeRango: 2,91

The_dull_flame

DeRango: 7,26

SicknessWithin

DeRango: 0,00

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Mc Sampyr 

DeRango: 0,00

strawberryNgarlic

DeRango: 0,06