In meno di quattro minuti Billie e Finneas mettono insieme una tale quantità di idee, di suggestioni, di memorie sopite, di sensazioni cromatiche, di domande esistenziali da far tremare i polsi e sussultare il cuore a ogni ascolto.

 Non è "sono triste", non è "mi manca qualcosa", non è "voglio morire": è esattamente, precisamente "a cosa servo io?".

La recensione analizza il brano "What Was I Made For?" di Billie Eilish, colonna sonora del film Barbie di Greta Gerwig. Descrive la canzone come un capolavoro minimale ma intensamente emotivo, capace di toccare temi esistenziali con una miscela di malinconia e speranza. L'autore ne apprezza la composizione e il messaggio, rivelando come il brano sia diventato un inno generazionale per i fan. Anche il videoclip, semplice ma simbolico, contribuisce a sottolineare il potere personale e la resilienza. Ascolta ora il capolavoro di Billie Eilish e lasciati emozionare dal suo messaggio profondo.

 «Il fascino terribile de Il ritratto di Dorian Gray sta nel fatto che, nel raccontare una storia assurda e inverosimile, sta in realtà raccontando la più comune e quotidiana delle esperienze: la morte.»

 «Un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire.» (cit. Italo Calvino)

La recensione confronta la versione originale del 1890 de Il Ritratto di Dorian Gray con l'edizione censurata successiva, esaltandone la profondità tematica e la forza stilistica. Viene sottolineato il focus sul tempo, la morte e il contesto vittoriano, oltre all'influenza esercitata su Proust. L'edizione a tredici capitoli, curata da Nicholas Frankel, restituisce un'opera più asciutta e fedele alla visione di Wilde, molto più intensa e profonda rispetto alla versione standard. Scopri il capolavoro originale di Wilde e immergiti nelle sue profonde riflessioni sul tempo e sull'anima.

 La musica non serve da accompagnamento o da atmosfera, ma svolge la precisa funzione psicologica di rivelare al pubblico i pensieri, le emozioni e il percorso interiore del protagonista.

 Il documentario è così ricco e ben confezionato che gli si perdonano delle mancanze.

Il documentario 'La musica di 007' esplora le colonne sonore di 25 film della saga James Bond, con un focus su storie e aneddoti dietro le sigle più celebri. Pur con alcune mancanze, è un prodotto emozionante, ben montato e capace di coinvolgere sia i fan che i neofiti. La musica viene mostrata come chiave interpretativa essenziale del personaggio di Bond, arricchendo la fruizione dei film. Guarda il documentario e scopri la magica colonna sonora di 007!

 «Blonde è un film a tesi, e della peggior specie, perché prende una storia vera e la modifica per esporre la propria morale reazionaria.»

 «Ana de Armas è di una bellezza, di una bravura e sensibilità umana a dir poco sconvolgenti.»

La recensione denuncia Blonde come un film biografico a tesi che distorce la vita di Marilyn Monroe, imponendo una morale reazionaria e manipolativa. Critica aspramente il regista Andrew Dominik e la sua interpretazione della star, evidenziando un uso offensivo e non rispettoso della storia. Tuttavia, viene lodata la performance di Ana de Armas, unica luce positiva del film. Nonostante la cura tecnica, il film appare moralmente inaccettabile e culturalmente dannoso. Scopri la recensione completa e forma la tua opinione su Blonde!

 Elvis è il palco e il palco è Elvis. Incredibile, se non lo vedi non ci credi.

 La scena dell’orgia di Love Me Tender è la testimonianza più impressionante del potere messianico assoluto che Elvis Presley esercitava sui suoi discepoli.

Il documentario Elvis: That’s the Way It Is mostra la potenza scenica, la presenza magnetica e la totale padronanza del palco da parte di Elvis Presley durante la sua residency al Las Vegas International Hotel nel 1970. Il film alterna prove e performance in un racconto coinvolgente, arricchito da un montaggio psichedelico e un'estetica essenziale ma efficace. L'esperienza emozionante offerta dal concerto resta indelebile, testimoniando il fascino eterno di Elvis come icona musicale e culturale. Scopri il fascino unico di Elvis nel suo leggendario concerto a Las Vegas!

 The Teachers Are Afraid of the Pupils è senza esitazione uno dei massimi vertici della storia della musica popolare britannica, forse mondiale.

 Il grande potere delle parole di Morrissey è quello di raggiungere un compromesso assolutamente eccezionale fra il dire molto senza dire troppo.

La recensione analizza in profondità l'album Southpaw Grammar di Morrissey, evidenziandone la complessità musicale e tematica, specie nel brano The Teachers Are Afraid of the Pupils. Nonostante il debutto freddo del disco, viene apprezzato il coraggio artistico e la capacità di Morrissey di affrontare temi di ingiustizia con testi stratificati e arrangiamenti sofisticati. L’opera rimane un punto di riferimento per i fan e un esempio di musica pop ricca di spessore emotivo e politico. Scopri il lato più profondo di Morrissey ascoltando Southpaw Grammar!

 Your Name. è un film bellissimo, una gioia per gli occhi e per le orecchie, un’esperienza commovente, ma non ha nulla da dire allo spettatore che non sia già stato detto.

 Il vero problema di Your Name. è che è un film troppo bello... Ma al di là della superficie bianca su cui si proiettano le luci e le ombre, cosa rimane?

La recensione riflette su Your Name di Makoto Shinkai, apprezzandone la straordinaria animazione, la colonna sonora e la riuscita estetica. Tuttavia, sottolinea l'assenza di un messaggio profondo, criticando l'uso di stereotipi culturali tradizionali e la mancanza di tematiche forti che altri grandi autori giapponesi affrontano. Il film è un successo tecnico e commerciale, ma lascia dubbiosi sul suo valore semantico. Scopri la bellezza visiva di Your Name, ma valuta anche i suoi limiti tematici.

 Cling Cling è le Perfume in un disco: sono musica per ballare, sono musica scacciapensieri, sono musica pensata e sono musica pop.

 DISPLAY porta questa astrazione all’estremo... un crescendo di tensione musicale a strati che si risolve nel delirio del testo reiterato ancora e ancora.

La recensione analizza il singolo "Cling Cling" delle Perfume, evidenziando la fusione di sonorità elettroniche con influenze musicali cinesi, e la raffinata produzione di Yasutaka Nakata. Il videoclip è descritto come un’opera visiva intrigante e barocca. Degni di nota sono anche i brani b-side e il focus sul pezzo "DISPLAY", esemplare della sperimentazione nel technopop. L’album è presentato come un equilibrato mix di musica per ballare e pop pensato. Scopri l'eleganza elettronica di Perfume con Cling Cling, ascolta ora!

 Le canzoni di Nega to Posi sembrano nate nel dormiveglia della notte, come illusioni ipnagogiche.

 Mirare al cuore dell’ascoltatore usando il rock: questa è la precisa ambizione dei Plastic Tree.

Nega to Posi del 2007 celebra i dieci anni dei Plastic Tree con un album che intreccia ricordi e ricostruzioni sonore di influenze alt rock. L'ingresso del batterista Hiroshi Sasabuchi ha portato nuova energia, arricchendo arrangiamenti e sonorità. Le tracce evocano momenti passati con rimandi espliciti a grandi band degli anni '90, senza scadere nel plagio ma rinnovando il genere con malinconia romantica. L'artwork di Emi Anrakuji completa l'opera con immagini suggestive, rendendo Nega to Posi un diario emotivo intenso e autentico. Ascolta Nega to Posi e lasciati trasportare da un alt rock profondamente emotivo!

 Le lyrical school sono terrificanti, insomma.

 Nonostante date course risulti profondamente imbarazzante e risibile persino se ascoltato da solo di notte nel letto con le cuffie, quasi si temesse che qualcun altro possa sospettare che si sta ascoltando una tal monnezza, beh, in realtà è un buon album.

Le Lyrical School sono un gruppo di idol giapponesi che con Date Course si distinguono dalle classiche idol: abbandonano l'estetica frivola per uno stile eccentrico e una musica influenzata da rap e hip hop. Pur con performance vocali discutibili, l'album risulta godibile grazie a arrangiamenti curati e produzioni di alta qualità. È un disco pensato per i fan e per uno specifico pubblico otaku, con un appeal unico e uno stile ironico e sincero. Scopri l'originalità delle Lyrical School con Date Course e entra nel mondo degli idol alternativi!

Utenti simili
Orwell

DeRango: 0,88

Q

DeRango: 1,16

alex 82

DeRango: 0,00

Enkriko

DeRango: 0,24

CoolOras

DeRango: 2,91

The_dull_flame

DeRango: 7,26

SicknessWithin

DeRango: 0,00

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Mc Sampyr 

DeRango: 0,00

strawberryNgarlic

DeRango: 0,06