ThirdWorldChaos

DeRango : 0,08 • DeEtà™ : 6283 giorni

 "Hellbilly Deluxe 2 è quanto di più lontano Rob abbia mai fatto rispetto a Hellbilly Deluxe parte uno."

 "Non me ne voglia il regista de La Casa dei Mille Corpi ma io lo preferivo nella vecchia formula."

Rob Zombie torna dopo quattro anni con Hellbilly Deluxe 2, un album che abbandona il suo noto sound industrial per un rock più semplice e diretto. Pur contenendo alcune tracce interessanti e influenze Black Sabbath, il disco non mantiene le aspettative alte generate dai suoi lavori precedenti. L'album è positivo ma non all'altezza del primo Hellbilly Deluxe o The Sinister Urge, risultando meno ricco di grandi hit e dettagli sonori. Scopri l'evoluzione rock di Rob Zombie con Hellbilly Deluxe 2!

 "Una volta che dice una cosa, Max la porta fino in fondo e come sempre soprende e stravince."

 "Se avessimo letto sulla copertina Cavalera Conspiracy non si sarebbe scandalizzato nessuno, è tanto hardcore con influenze death e groove."

La recensione celebra il settimo album dei Soulfly, "Omen", per il suo maggiore spessore hardcore e la potenza aggressiva. Max Cavalera mantiene le promesse con un disco veloce e intenso, arricchito da ospiti di rilievo e una sezione ritmica impeccabile. L’album segna un’evoluzione sonora che si avvicina allo stile Cavalera Conspiracy, pur mantenendo l’identità tribale. "Omen" rappresenta un capitolo solido nella carriera della band, con momenti di tecnica e sfuriate raw che soddisfano i fan più hardcore. Ascolta Omen e lasciati travolgere dall’energia hardcore di Soulfly!

 È musica primordiale, istintiva, adatta al mosh, come una danza etnica di uno sperduto paese Africano.

 "Destroy" è un definitivo, moderno e determinato passo in avanti rispetto alle prime produzioni.

La recensione presenta "Destroy" degli ungheresi Ektomorf come un disco di thrash metal tribale che, pur partendo da forti influenze Sepultura-Soulfly, si distingue per passione, dedizione e groove avvincente. Il lavoro su major Nuclear Blast segna un salto qualitativo nella produzione e nel songwriting della band, con tracce potenti e testi socialmente impegnati. Un album godibile e coinvolgente, considerato il migliore della loro carriera. Scopri il potere tribale di Ektomorf con "Destroy", un disco da non perdere!

 Dopo 16 anni, Krisiun sforna il proprio capolavoro assoluto.

 Southern Storm è un mix vincente di songwriting affilato e produzione a ottimi livelli.

Southern Storm rappresenta il punto più alto raggiunto dai Krisiun in quasi vent'anni di carriera, superando i precedenti lavori. L'album combina un songwriting maturo con una produzione raffinata, offrendo brani ricchi di intensità e tecnica estrema. Il disco risulta ideale per gli appassionati di death metal estremamente aggressivo con influenze storiche come Sepultura e Morbid Angel. Una prova di forza che conferma la band brasiliana come un riferimento nel panorama metal estremo. Scopri il capolavoro brutal death metal dei Krisiun con Southern Storm!

 "Prophecy è un disco che cattura, che evoca scenari di apocalisse ma che concede anche tanto relax mistico e alternativo."

 "È un altro esempio vincente della creatività e della spregiudicatezza musicale di Massimiliano Antonio Cavalera."

Prophecy rappresenta un capitolo fondamentale nella carriera di Soulfly e Max Cavalera, con una line-up stabile e un mix perfetto tra thrash, groove metal e sperimentazioni tribali. L'album spazia da brani anthemici potenti a pezzi riflessivi arricchiti da influenze latino-americane e reggae. La recensione apprezza l'equilibrio tra tradizione e innovazione, definendo l'opera un must per fan e nuovi ascoltatori. Le collaborazioni con artisti come Greg Puciato e Dave Ellefson aggiungono valore a un lavoro già solido e coinvolgente. Scopri ora l'epica potenza tribale di Soulfly con Prophecy!

 I Criminal Element ci prendono a calci sulle gengive con le song più d'assalto in stile death-grind.

 Il sangue continua a sputarlo (e a farcelo sputare) e meritano di stare nella prima schiera.

Guilty As Charged segna un debutto convincente per i Criminal Element, supergruppo del death-grind formato da membri di band storiche. L'album fonde sonorità potenti e chiare, con riff claustrofobici e vocals aggressive. Partecipano tracce hardcore e thrash influenze, con esecuzioni tecniche e precise. Le cover di Exciter e Carnivore aggiungono varietà. Pur non innovativo, l'album trasuda passione e competenza. Scopri l'energia brutal di Criminal Element e immergiti nel death-grind!

 I Mnemic sono probabilmente una delle band meno costanti e più altalenanti tra quelle di nuova generazione.

 Sons of the System sembra una brutta copia degli ultimi In Flames e una versione più cattiva dei vecchi Linkin Park.

L'album Sons Of The System dei Mnemic mostra una band altalenante e incapace di replicare i successi precedenti. Con influenze percepibili da In Flames e Linkin Park, il disco appare come una brutta copia senza la forza originale. Solo pochi brani si avvicinano alla qualità attesa, risultando insufficienti a risollevare l'album. Un lavoro deludente per chi ha apprezzato il precedente Passenger. Scopri se Sons Of The System è l'album metal che fa per te!

 La maestria nel passare con agilità da riffoni metal alla Sepultura a breakdown hardcore a strofe rap con contorno di salsa, punk funk e rock latino è se non unica, almeno molto rara.

 I Puya rompono gli steccati, si posizionano nella terra di nessuno che allo stesso tempo è la terra di tutti.

Union è l'ultima fatica della band portoricana Puya, un album che mescola con maestria metal, hardcore, rap e ritmi latini. Con tredici tracce versatile e coinvolgenti, l'album rappresenta un punto alto nel crossover musicale. La band dimostra grande capacità compositiva e originalità, rompendo gli schemi tradizionali dei generi musicali. Un'opera imprescindibile per chi ama la musica innovativa e ricca di energia. Ascolta Union e scopri il potente crossover dei Puya.

 "Hubris I & II è un 'caos calmo', 21 tracce di pura esaltazione dell'orgoglio Brasiliano."

 "Musica che sembra dire 'leghiamo i capelli una volta tanto e stendiamoci sul materassino d’acqua a bere una granita ghiacciata al posto della solita birra.'"

Hubris I & II è il doppio album solista di Andreas Kisser che si allontana dal metal per abbracciare sonorità brasiliane e tribali, con atmosfere rilassanti e sporadiche parti vocali. L'opera è un 'caos calmo' e una celebrazione dell'orgoglio brasiliano, che sorprende dopo anni di delusioni e dimostra che l'artista mantiene l'inventiva. Consigliato per momenti di relax e per chi è abituato a generi estremi, il disco mostra una vena artistica nuova e interessante. Il lavoro potrebbe rappresentare una nuova fase artistica separata dalla pesante eredità dei Sepultura. Ascolta Hubris I & II per scoprire il lato più spirituale e originale di Andreas Kisser!

 Gli Scarab riescono a sfornare un album death metal che sappia emergere nel momento di saturazione del genere.

 Il concentrato death metal compatto, omogeneo, che non si perde mai nel rumore fine a se stesso.

Gli Scarab, band death metal egiziana, con il loro debutto 'Blinding The Masses' si distinguono per qualità compositiva e atmosfere ispirate alla cultura del Cairo. Pur non raggiungendo i livelli di Nile, mostrano passione, tecnica e un songwriting compatto che evita inutili allungamenti. L'album combina riff brutali, soli orientali e una sezione ritmica precisa, con un vocalist notevole. Le tracce più importanti sono ben strutturate e curate, rendendo il disco una preziosa uscita nel panorama death metal del 2009. Scopri il death metal autentico degli Scarab, un viaggio sonoro tra brutalità e atmosfere orientali.

Utenti simili
47

DeRango: 1,78

acquatiepida

DeRango: 0,00

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

ale9t0

DeRango: 1,29

Anatas

DeRango: 4,23

Ardalo

DeRango: 2,38

AssafetidaLover

DeRango: 1,37

BarbuN

DeRango: 0,00