La nostra grande tradizione repubblicana non mi ha insegnato ancora quando si possa perdonare

 Ho una sporca voglia di non guarire mai

Filemone e Bauci è un EP caratterizzato da una profonda poeticità e un'intensa riflessione sui sentimenti di amore e delusione. La title-track combina la tradizione della canzone d'autore italiana con sonorità cinematografiche. Le tracce successive valorizzano la musica e l'interpretazione intensa di Alessandro Raina, chiudendo con una toccante cover di un classico italiano. Scopri l'emozione intensa di Filemone e Bauci, un EP da non perdere!

 "Napoli umiliata e perdente, neomelodici, camorra e politica bagorda."

 "Akhenaton degli IAM collabora in 'Rispettiva ammirazione', uno dei momenti più alti del disco."

La recensione celebra 'Vita bona' di Co' Sang come un potente manifesto del rap napoletano. Il disco, prodotto da Guido Parisi, affronta tematiche forti come la camorra e la politica con rime affilate e collaborazioni di rilievo. O'Luchè e Ntò confermano la loro crescita artistica in un momento difficile per l'hip-hop italiano, portando avanti una tradizione di critica sociale e autenticità. Scopri l'energia di 'Vita bona' e immergiti nell'hip-hop napoletano autentico!

 Le loro varie influenze (...) sono fagocitate, ingoiate e riomogeneizzate in qualcosa di nuovo.

 Un plauso va anche all’etichetta che ha pubblicato l’album ovvero La Tempesta, ovvia label di riferimento del panorama indie italiano.

Non Siamo Di Qui, secondo album di Cosmetic, si distingue per un indie-rock ricco di influenze riconoscibili ma rielaborate con originalità. Pubblicato da La Tempesta, offre tracce intense e ben suonate, come "Bolgia celeste" e "Ragazzo crudele". La recensione ne sottolinea la passione e la crescita artistica, consigliandone l'ascolto agli amanti del genere. Ascolta Non Siamo Di Qui e scopri il nuovo volto dell'indie rock italiano!

 "Un primo veloce impatto potrebbe far pensare ai Sinezamia come una normale band del filone new-wave, ma un ascolto più attento mostra una realtà più articolata."

 "Splendidi intrecci chitarristici [...] rendono il quadro affascinante e variopinto, con un cantato sottile, duro e profondo."

L'EP 'Sacralità' dei Sinezamia mostra una maturità crescente nel loro percorso artistico. La musica fonde dark sound, lirismo e melodie avvolgenti con ritmiche coinvolgenti e intrecci chitarristici ben calibrati. Le tastiere emergono con discrezione mentre il cantato spazia tra toni sottili e profondi. Un lavoro raffinato che conferma la band come una realtà solida nel panorama new wave italiano. Ascolta l'EP Sacralità e scopri la nuova dimensione dei Sinezamia!

 "Lo spettacolo deve ancora cominciare..."

 "Ottimo l'esame dato. Ora aspettiamo il disco nuovo e, sperando, una vera tournèè."

La recensione racconta il concerto dei Litfiba alla Festa del PD di Modena nel 2009, segnando il ritorno della band con il nuovo cantante Filippo Margheri. Il setlist spazia tra brani storici e inediti, offrendo una performance convincente e coinvolgente. L'autore attende con entusiasmo nuove uscite e tour. L'atmosfera è calda e festosa, confermando la vitalità della band dopo anni. Scopri il nuovo capitolo dei Litfiba e vivi l’energia del loro ritorno live!

 "L'ultimo re è la colonna sonora di un film che non esiste."

 "Lenta nel suo incedere e mozzafiato nel finale."

L'album 'L'Ultimo Re' dei Ronin rappresenta un viaggio musicale ricco e creativo, frutto di due anni di lavoro e sperimentazione. Con atmosfere che spaziano dal sinfonico al western e al medio-orientale, ogni traccia racconta un episodio di un film immaginario ideato da Bruno Dorella. Il disco è lodato per la sua capacità evocativa e compositiva, risultando una summa della maestria della band. Scopri l'atmosfera unica di Ronin con 'L'Ultimo Re' e lasciati trasportare dal loro soundtrack immaginario!

 La luce della salvezza sembra non esistere in queste note.

 L'intera colonna sonora è pervasa da una perenne oscurità.

La colonna sonora di Silent Hill 2, composta da Akira Yamaoka, è un capolavoro di atmosfere oscure e malinconiche. Strumentale e pervasa da un senso di vuoto, combina rock, elettronica e ambient per accompagnare perfettamente l'angoscia del gioco. Brani come 'Theme of Laura' emergono come leitmotiv potenti e coinvolgenti, mentre le influenze industrial e rumoristiche aggiungono un tocco di claustrofobia sonora. Ascolta l'oscura colonna sonora di Silent Hill 2 e immergiti nell'incubo sonoro di Akira Yamaoka.

 Il primo dei re è Baal, il demone tricefalo che regna sulla parte orientale dell'inferno.

 Alle loro regole non ci si può svincolare, pena la "soluzione finale": la morte.

I Compagni di Baal è una serie TV francese del 1969 diretta da Pierre Prévert che unisce giallo, noir e esoterismo. La storia segue un'organizzazione segreta e il giornalista Claude Leroy alle prese con misteri oscuri e pericoli. Ambientata nella Francia oscura e nei suggestivi sotterranei di Naours, la serie coinvolge con suspence, atmosfere gotiche e intrecci avventurosi. Un cult imperdibile per gli amanti del thriller con venature occulte. Scopri ora il thriller cult francese che fonde mistero, esoterismo e noir!

 La trama è magnifica. Bellissima.

 "Tasche piene di arcobaleno" si conferma uno dei film di animazione più belli del 2009.

Eureka Seven The Movie si distingue per una trama intensa, personaggi ben caratterizzati e un'animazione ricca di colori e colpi di scena. Pur essendo indipendente dalla serie originale, il film offre un messaggio profondo con una narrazione coinvolgente. È considerato uno dei migliori film d'animazione del 2009 e suscita grande attesa per la sua uscita italiana. Scopri il fascino di Eureka Seven The Movie, un capolavoro anime da non perdere!

 La colonna sonora di Neon Genesis Evangelion sa come sedurre a chi gli dedicherà più di qualche fugace attenzione.

 Un bellissimo brano di elettronica retrò con un ritornello assolutamente irresistibile.

La recensione celebra la colonna sonora di Neon Genesis Evangelion, composta da Shiro Sagisu. Il disco include 23 tracce, tra strumentali e brani cantati come l’iconica opening di Yoko Takahashi e l’ending con varie versioni di “Fly Me To The Moon”. Le musiche catturano perfettamente le atmosfere intense e i sentimenti dei personaggi, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. Ascolta la magica colonna sonora di Evangelion e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni!

Utenti simili
dallas.mccoy

DeRango: 0,23

Giocoliere

DeRango: 0,00

holdenRRR

DeRango: 0,00

Andrea_Brindisi

DeRango: 0,01

mien_mo_man

DeRango: 2,02

cece65

DeRango: 1,58

Hakosss

DeRango: 0,14

Hell

DeRango: 17,41

GrantNicholas

DeRango: 6,77

NathanAdler77

DeEtà: 6309