HankShermann'89

DeRango : 0,01 • DeEtà™ : 6268 giorni

 Il loro Heavy Metal venato di toni Epic "decontestualizzato" aveva poco a che spartire con il metal più commerciale.

 Per gli amanti dell'Heavy più classico, ma in generale della musica hard n’ heavy anni 80’, questo è un disco imperdibile.

Il debutto dei Fifth Angel del 1986 è un album di Heavy Metal classico, caratterizzato da una varietà compositiva e performance di alto livello. La band, pur non ottenendo successo commerciale, si distingue per la qualità delle tracce e l'assenza di compromessi. La recensione evidenzia il talento di Ted Pilot e Ken Mary, oltre alla capacità di unire toni epici e heavy. Un disco imperdibile per gli appassionati del genere anni '80. Ascolta ora Fifth Angel e riscopri l’epicità del vero Heavy Metal anni ’80!

 L'ascolto scorre sterile ed insipido per tutti i suoi 40 minuti di lunghezza.

 Sembra di sentire un gruppo Epic alle prime armi che a tratti si ricorda di dover fare thrash o qualcosa del genere.

Temples Of Ice, il lavoro del 1991 dei Venom senza Cronos, si distacca troppo dal suono originale che li rese famosi negli anni '80. Pur con le ottime prove di chitarristi come Mantas, l'album appare privo di ispirazione e carisma, con brani spesso mediocri e atmosfere più vicine al power metal che al thrash originario. Consigliato solo agli appassionati più curiosi o ai fan delle fasi meno fortunate della band. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso questo capitolo poco noto dei Venom!

 Con questo live ci si può tagliare il ferro. 100 % True Thrash Metal.

 Lo spirito di denuncia sociale e l'abilità tecnica sono racchiusi in un'ondata di sana violenza in musica.

La recensione celebra il concerto live dei Nuclear Assault all'Hammersmith Odeon del 1989, evidenziando la potenza e l'energia della band nel periodo di massimo splendore. L'album cattura lo spirito punk e sociale del gruppo con momenti tecnici di rilievo, pur soffrendo di una qualità audio altalenante. Consigliato principalmente ai fan del thrash metal e agli appassionati del metal americano degli anni '80. Il live include anche una cover di Led Zeppelin interpretata con un tocco punk thrash. Scopri l'energia pura del thrash metal anni '80 con questo live imprescindibile!

 Paradise Lost rappresenta il punto più Epic, più impegnato, più carico di pathos della loro discografia.

 Provate a leggere Milton mentre nello stereo scorrono questi brani, e prestate attenzione a ciò che provate.

Paradise Lost, ultimo album dei Cirith Ungol, è un lavoro epico e intenso, segnato da problemi di produzione e cambi di formazione. Nonostante ciò, brilla per la sua passione e atmosfere mistiche ispirate al poema di Milton. Il disco, inizialmente ignorato, è ora un pezzo cult dell'Heavy/Epic Metal, un degno tributo a una band leggendaria e misconosciuta. Scopri l'epica leggenda dei Cirith Ungol con Paradise Lost, un must per gli amanti del metal!

Utenti simili
cliffburton86

DeRango: 0,36

lux

DeRango: 3,47

Q

DeRango: 1,16

federico"benny"

DeRango: 2,51

Hell

DeRango: 17,41

gbrunoro

DeRango: 1,15

Vinsex

DeRango: 0,76

IcnarF

DeRango: 6,76

GustavoLamazza

DeRango: -5,72

sickman_84

DeRango: 0,00