La sensazione che sono l'unico fesso, andato al concerto dei Nightwish per vedere il gruppo spalla, diventa certezza quando i Volbeat iniziano a suonare.

 L'unica canzone che ha scatenato il pogo è la più brutta che i Nightwish abbiano mai fatto: "Amaranth".

La recensione descrive la serata al Palabam di Mantova con Nightwish, Volbeat, Pain e Indica come un evento segnato da un pubblico più interessato ai headliner che alle band di supporto. I Volbeat sono stati apprezzati dalla critica ma ignorati dal pubblico giovane, mentre Anette Olzon ha ricevuto giudizi moderati. Pain ha mostrato un approccio più heavy. La serata è stata vivace ma con momenti poco coinvolgenti per alcuni spettatori. Scopri tutti i dettagli di questo concerto live metal e il racconto del pubblico!

 E' una voce pulita, profonda, no-al-falsetto, che ammalia per lo stile alla Elvis.

 Il risultato finale è un disco che stupisce, sia per la ventata d’aria fresca che porta in un genere spesso clone di se stesso.

La recensione analizza il debutto dei Volbeat, evidenziando la voce unica di Michael Poulsen che ricorda Elvis Presley. L'album miscela heavy metal e rock'n'roll con una grinta particolare. Pur presentando riffs simili e qualche ripetitività, il disco sorprende per la sua freschezza e lo spirito sbarazzino. Scopri il debutto originale dei Volbeat, ascolta ora l'album!

 "Il metallo regna un casì, solo che noi ce bevemo sopra il vè."

 "Se non vi è mai capitato di partecipare ad un loro concerto, fatelo al più presto e ripetutamente - se siete delle Marche."

La recensione celebra il quarto album dei Kurnalcool, "Takki A Beve", un disco ricco di brani ispirati all'Hard n' Heavy anni '80 con testi divertenti e cantati in italiano e anconetano. Lo stile unico definito "vè metal" unisce un heavy metal sinceramente antico a storie di alcool e vita quotidiana. I brani più lenti risultano meno riusciti, mentre le tracce più energiche e la cover degli AC/DC spiccano per potenza e coinvolgimento. Consigliato per gli amanti del metal e della musica genuina da concerto. Ascolta Takki A Beve e vivi l'energia del vero metal alcolico!

 Il finale, che viene accennato ad ogni capitolo, è prevedibile, ma è difficile immaginare come si sia arrivati a quel punto.

 Giuseppe Caruso, l’autore, è giovane, ma ha le idee chiare e non ha paura di esprimerle in un libro politicamente impegnato.

Il romanzo di Giuseppe Caruso, ambientato in un'Italia recente, segue un giovane attivista che affronta temi di politica e lavoro precario. Tra storie di impegno e colpi di scena, il libro propone una critica al cosiddetto sistema che sfrutta i giovani lavoratori. Nonostante un inizio lento, la narrazione cresce d'intensità e coinvolge il lettore in riflessioni sociali attuali. Leggi il romanzo per scoprire una voce giovane e critica sul sistema italiano.

 Bastano i primi due minuti di "Wolf" per capirlo: batteria in blast-beat, pianoforte, un "go!" in growl che precede una voce maschile pulita.

 Se cercate qualcosa di nuovo, rimarrete delusi da "Angelique", se invece volete canzoni toste e complesse che non stancano, qua ce ne sono.

Il debutto degli spagnoli Angeldark presenta un metal variegato che mescola elementi classici, elettronici e diverse tecniche vocali. Le composizioni sono complesse e mai noiose, con un ruolo chiave per la tastiera e un inserimento non banale di basi elettroniche. L'album manca di originalità estrema ma è solido e interessante per chi ama un metal ricco di sfumature. Ascolta Angelique per un viaggio nel metal multiforme e ricco di sfumature.

 Tu sei il passeggero. Al volante c'è un giovanotto inesperto. Va a tutta velocità.

 Temerarietà: Matt Heafy gioca con il fuoco. Rubacchia riffs al metallo estremo ed elabora melodie cool.

La recensione descrive Shogun, il quarto album dei Trivium, come un'opera ricca di melodie e screaming che alterna parti immediate e catchy a momenti più complessi e articolati. L'autore percepisce un approccio temerario e ancora un po' inesperto nel songwriting, con brani dal forte impatto ma una certa disomogeneità. Nonostante qualche esitazione critica, l'ascoltatore si lascia coinvolgere dall'energia e dall'adrenalina del disco, trovandolo interessante e divertente nell'insieme. Ascolta Shogun e scopri il mix unico di melodia e aggressività dei Trivium!

 La tarantella è un vino novello, un sorso d'allegria

 Guarda le cose belle della vita, mettici un po' di fantasia e non dimenticare l'ironia.

Il quarto album inedito dei Folkabbestia, 'Il segreto della felicità', propone un folk vivace ispirato alla tarantella pugliese e musica balcanica. Il disco invita alla danza e celebra la leggerezza della vita con testi ironici e melodie coinvolgenti. Nonostante l'assenza di brani memorabili come in passato, l'album trasmette spensieratezza e un forte spirito festoso ideale per l'estate e i concerti dal vivo. Ascolta 'Il segreto della felicità' e lasciati travolgere dal ritmo della tarantella!

Utenti simili
alessioIRIDE

DeRango: 3,14

Anatas

DeRango: 4,23

Axiom

DeRango: 0,00

brickisred

DeRango: 0,00

c'è

DeRango: 12,64

c'èsare ragazzi

DeRango: 0,08

Cimbarello132

DeRango: 0,52

Don_Pollo

DeRango: 3,42

emanuele

DeRango: 3,63