I tuoni, prima o poi, smettono davvero di tuonare.

 Patrick Wolf ricicla sé stesso, continuamente e, nonostante l'ineguabile talento, "Lupercalia" è un disco destinato al dimenticatoio.

La recensione evidenzia una forte delusione nei confronti di Lupercalia, nuovo album di Patrick Wolf, giudicato inferiore rispetto alle sue opere precedenti come "The Bachelor". Il disco è descritto come povero di ispirazione e troppo riciclato, con brani che non riescono mai a emozionare o lasciare il segno. Solo qualche traccia risulta orecchiabile, ma nel complesso l'album appare destinato all'oblio. Scopri se Lupercalia di Patrick Wolf merita il tuo ascolto o è solo una delusione.

 L'album di debutto poteva promettere una manciata di pezzi sicuramente poco originali, ma incredibilmente coinvolgenti e ben realizzati.

 "Damaged Hearts" è la copia carbone di altri venti gruppi, senza rielaborare, senza un minimo di impegno nel rendere i pezzi personali.

La recensione di 'Damaged Hearts' di Tex Taiwan evidenzia un album tecnicamente ben realizzato ma che manca di ispirazione e originalità. Pur avendo alcuni brani promettenti come 'Labyrinth', l'intera opera ripete una formula già vista, risultando spesso monotona. L'album si colloca in un contesto di musica indie elettronica con influenze 8-bit e punk, ma senza apportare innovazioni degne di nota. Il potenziale iniziale non viene completamente sfruttato, rendendo il disco mediamente piacevole ma poco memorabile. Ascolta 'Damaged Hearts' e scopri se questo electro-punk fa per te!

 La musica è alta e distrugge ogni cosa.

 La poesia del pogo è tutta qui, in un album cattivello, scorbutico ed imperfetto, ma incredibilmente irresistibile.

Blacklist dei Kap Bambino è un album elettronico vibrante e caotico, caratterizzato da atmosfere da rave e ritmi incalzanti. Nonostante alcune tracce meno convincenti, brani come 'Dead Lazers' e 'Red Sign' regalano energia pura, coinvolgendo l'ascoltatore in un'esperienza sonora intensa e irriverente. Ascolta Blacklist e lasciati travolgere dall'energia elettronica dei Kap Bambino!

 Un disco che riesce fottutamente nel suo ingegnoso obiettivo: far viaggiare.

 Che ogni volta che siete tristi, la straordinaria "Happy Hearts" vi getterà da qualche parte, e vi sentirete subito meglio.

Il disco 'Whatevernights' degli I Was a Teenage Satan Worshipper è un viaggio emozionale che unisce malinconia ed euforia con sonorità glitch, indie e elettroniche. I brani migliori, come 'Happy Hearts', evocano atmosfere rarefatte e coinvolgenti, mentre altri pezzi mescolano influenze tra Slowdive e Crystal Castles. Nonostante qualche traccia meno riuscita, l'album trasporta l'ascoltatore in luoghi immaginari, invitandolo a perdersi nei suoni e nei sentimenti. Ascolta 'Whatevernights' e lasciati trasportare tra emozioni e suoni unici.

 Questi sono i Blue Hearts, storico gruppo punk rock giapponese, che riescono a fare ciò che ogni buon gruppo punk dovrebbe fare: sputare su tutto e su tutti, divertire, coinvolgere e scatenare violenti impulsi di pogo.

 Basti un pezzo meraviglioso come "Linda Linda", indimenticabile inno giovanile che resta impresso anche dopo un solo ascolto.

Nel 1987 i Blue Hearts, quattro giovani punk giapponesi, pubblicano il loro album omonimo, diventato un classico del genere. Nonostante limiti tecnici, il disco sprigiona energia, anarchia e divertimento con pezzi come "Linda Linda" e "Endless Song". Il loro punk rozzo e contagioso rimane un punto di riferimento per fan e cultori. Un album ricco di sfumature che variano dal puro punk alla ballata alternativa. Ascolta ora il punk grezzo e irresistibile dei Blue Hearts!

 La musica appare quasi indefinibile: un mix perfetto tra dolore folk e elettronica scandinava ammaliante.

 "N" è un incantesimo senza tempo che racchiude la visione di un connubio antico e moderno.

Iamamiwhoami, progetto di Jonna Lee, presenta un album ricco di atmosfere rarefatte e sperimentazioni sonore. La fusione di folk e elettronica si accompagna a video suggestivi e performance in luoghi insoliti. Le tracce si distinguono per una raffinata energia scandinava e un avvertito senso di mistero. Un’opera fresca, originale e ammaliante, consigliata agli amanti della musica d’avanguardia. Ascolta iamamiwhoami e immergiti in un'esperienza musicale e visiva unica.

 Ci sono opere musicali in cui il singolo suono non ha più senso, quanto la composizione dei battiti, della voce che non è voce, ma è aria.

 Sono 4 minuti scarsi, ma racchiudono l'anima di un intero album.

La recensione celebra l'esordio di Planningtorock con 'Have It All' come un viaggio musicale intenso e innovativo. L'album si distingue per la combinazione di elettronica, archi e voce filtrata che crea atmosfere uniche e coinvolgenti. Brani come 'Changes' vengono definiti tra i più geniali del decennio, capaci di trascinare l'ascoltatore in profondità emotive rare. L'autore sottolinea come l'opera vada oltre l'analisi tecnica per coinvolgere l'anima e il cuore, suggerendo un ascolto attento e immersivo. Ascolta 'Have It All' e lasciati trasportare dal mondo sonoro di Planningtorock.

 È quel pop-rock che ti fa canticchiare sotto la doccia, che vorresti avere sullo stereo della macchina, che vorresti dedicare alla tua ragazza.

 Musica che unisce, che scioglie, che fa gridare a squarciagola. Quello che, insomma, dovrebbe sempre essere il fottuto, fottutissimo pop.

Vanity, con il loro EP 'The First Quiet Night', offrono un pop-rock semplice ma coinvolgente, scandito da influenze alla Interpol e Depeche Mode. Il disco regala quattro brani orecchiabili, con grandi intuizioni nonostante la mancanza di originalità. Il singolo 'This Is Not An Option' e la traccia 'Blackmail Disco' sono particolarmente trascinanti, mentre 'Stormrise' chiude con meno forza. Un EP che piace a una vasta audience, capace di unire e coinvolgere. Ascolta Vanity e lasciati coinvolgere dal loro pop-rock autentico e trascinante!

 "È una poesia sofferta, dolorosissima e di una bellezza straniante."

 "La sua voce è la sirena di cui tutti vorrebbero essere ammaliati."

Prayer Of The Heart è una composizione di Bjork per un tributo a John Tavener, accompagnata dal Brodsky Quartet. Il brano di 15 minuti è descritto come un viaggio emotivo intenso, dominato da una voce magnetica e da archi soffusi. La recensione ne evidenzia la bellezza struggente e la capacità di coinvolgere profondamente l'ascoltatore. Ascolta Prayer Of The Heart di Bjork e lasciati trasportare dalle sue emozioni uniche.

 La tua essenza che pian piano diventa etere e sfida l'aria a colpi di sospiri.

 La razionalità che tanto osannavate perde improvvisamente senso. Si scioglie nella neve con grazia.

La recensione celebra l'album di Sleep Party People come un'esperienza emotiva intensa che trascende tecnica e generi. La musica evoca immagini di paesaggi innevati danesi e una profonda connessione interiore. I ritmi variabili e le atmosfere delicate scuotono l'anima, cancellando la razionalità a favore del sentimento puro. Immergiti nell’atmosfera unica di Sleep Party People e lasciati rapire dall’emozione.