La maggior durata di un album non lo fa diventare automaticamente più bello.

 Se il prossimo album venisse scritto tenendo conto di queste due "regole" probabilmente avremmo per le mani un piccolo capolavoro.

La recensione di The Book of Souls sottolinea una durata eccessiva che non valorizza appieno la qualità delle canzoni. Bruce Dickinson è ancora in forma, ma alcuni acuti risultano forzati. Si riconoscono pezzi molto validi come 'If eternity should fail' e 'Speed of light', ma complessivamente l'album risulta pesante e ripetitivo. Pur non essendo un capolavoro, gli Iron Maiden restano una certezza live. Ascolta The Book of Souls e giudica tu stesso il nuovo lavoro degli Iron Maiden!

 Afterwords è sostanzialmente un CD di brani quasi completamente strumentali che giocano con l’elettronica e suoni spaziali.

 La parte conclusiva di Barenfelds si conclude con un paranoico synth che ricorda On the Run di The Dark Side of the Moon.

Afterwords dei The Gathering è un album sperimentale e quasi del tutto strumentale che rielabora brani del precedente Disclosure e si immerge in sonorità elettroniche e spaziali. La recensione sottolinea la continuità con il passato della band e l'assenza quasi totale della voce di Silje, compensata da atmosfere coinvolgenti. La partecipazione di Bart Smits aggiunge un tocco di nostalgia. Un lavoro che rappresenta un interessante plus rispetto all'album precedente. Ascolta Afterwords per un viaggio sonoro davvero fuori dagli schemi!

 Anneke emergeva senza dubbio tra tutte, posizionandosi ad un livello oltre ogni possibile confronto.

 L'album corre via che è un vero piacere, con canzoni che si canticchiano già al secondo ascolto.

Drive è il secondo album solista di Anneke van Giersbergen che conferma la sua abilità compositiva e la sua voce potente e precisa. L'album dal taglio più rock e diretto rispetto al precedente offre brani coinvolgenti con atmosfere variegate, tra cui spicca la raffinata Mental Jungle. Non manca qualche brano meno ispirato, ma nel complesso è una piacevole immersione nel rock-pop-core di Anneke. L'attesa per la sua performance live in Italia aggiunge un ulteriore stimolo per gli appassionati. Ascolta Drive e scopri il fascino rock di Anneke van Giersbergen!

 "Disclosure è un lavoro fatto senza fretta, composto prendendosi tutto il tempo necessario senza badare a tempi, mode o tendenze."

 "Sono i Gathering di oggi che, superato il trauma di qualche anno fa, ritrovano la loro essenza e la loro identità, dando spazio a creatività, sperimentazione ed esperienza."

La recensione analizza "Disclosure", album dei Gathering caratterizzato da un'atmosfera introspettiva e sperimentale. La nuova cantante Siljie si distingue per uno stile diverso da Anneke van Giersbergen, creando un'opera matura e sincera. L'album si distacca dal metal e dalla musica commerciale, approfondendo sonorità distanti e articolate. Brani come "Heroes for Ghosts" e "Meltdown" sono evidenziati come punti forti del disco. Scopri il mondo sonoro unico di The Gathering con Disclosure, ascolta ora!

 I Fear Factory sono una band coerente, come gli AC/DC, come gli Iron Maiden.

 Un album coerente con la storia della band, un concept album ancora incentrato sul rapporto uomo-macchina.

La recensione evidenzia come The Industrialist sia un album coerente con la storica identità dei Fear Factory, caratterizzato da suoni elettronici, drum machine e un mix di growl e clean vocals. Pur mancando di grandi novità rispetto ai lavori precedenti, l'album conferma la solidità della band. Alcuni brani risultano meno convincenti, ma l'album si presenta come una valida proposta per i fan di lunga data e un interessante concept sul rapporto uomo-macchina. Ascolta The Industrialist per scoprire l'evoluzione industriale di Fear Factory!

 Entrate in questa nuova dimensione che vi porterà dritta nella discoteca di Matrix, quella dove Neo e Morpheus incontrano il Merovingio.

 KORN sono riusciti a tirar fuori un suono davvero moderno e secondo me molto ben riuscito.

La recensione evidenzia il ritorno di Korn con un album che fonde metal e musica elettronica, creando un sound moderno e sperimentale. Pur non essendo rivoluzionario, 'The Path Of Totality' offre una nuova dimensione sonora che valorizza la produzione e la sperimentazione. L’autore apprezza il mix di sonorità industrial e dance, pur ammettendo qualche traccia meno riuscita. Un disco consigliato a chi è aperto a nuove esperienze musicali. Scopri il nuovo suono di Korn e immergiti nel loro mondo elettronico-metal!

 "The final frontier è un album autoreferenziale al massimo, quasi al livello del plagio di se stessi."

 "Non ci si aspetta che gli Iron sfornino un’altra 22 minutes, the trooper o run to the hills, ma stavolta non riesco a trovare neanche un brano che possa rimanere nel tempo ed essere ricordato."

La recensione critica 'The Final Frontier' di Iron Maiden evidenzia un album troppo lungo e autoreferenziale, con parecchi brani noiosi o derivativi. Solo alcune tracce e momenti musicali risultano piacevoli. La mancanza di un pezzo memorabile e la predominanza di linee vocali alte appiattiscono l'opera rispetto ai classici del gruppo. Nonostante ciò, il tour e alcuni spunti interessanti mantengono vivo l'interesse dei fan. Scopri tutti i dettagli sull’ultimo album degli Iron Maiden e leggi la recensione completa!

 Mustaine ha ancora una volta dimostrato di essere un grandissimo chitarrista.

 Sicuramente questo è stato uno dei concerti più belli e più intensi che ho mai visto.

Il concerto dei Megadeth a Bologna ha superato le aspettative, con l'esecuzione integrale di 'Rust In Peace' e una grande energia sul palco. Nonostante problemi di acustica e voce poco chiara di Mustaine, la performance tecnica e il coinvolgimento del pubblico sono stati eccezionali. Le band di apertura Sadist e Labyrinth hanno offerto un buon riscaldamento, mentre la serata ha mostrato la band in grande forma e la potenza del loro thrash metal. Scopri l'energia e la potenza del live Megadeth a Bologna, non perderti questa esperienza unica!

 "Altitude supera di gran lunga album di gruppi più famosi come gli Evanescence o i Lacuna Coil."

 "Già dalla prima traccia si percepisce una melodia facile da ricordare e cantare dopo pochi ascolti."

La recensione descrive l'album 'Altitude' degli Autumn come un metal melodico con voce femminile calda e grintosa, riff di chitarra incisivi e tastiere armoniose. L'autore esprime entusiasmo per l'album, definendolo facile da ascoltare e cantare, e lo paragona favorevolmente ad altri gruppi più famosi. Un disco consigliato sia ai nuovi ascoltatori che agli amanti del metal con voce femminile. Ascolta subito Altitude degli Autumn e scopri un metal melodico unico!

 Questo è Heartwork, un album che non deve mancare a nessuno, un album che come pochissimi altri ha saputo coniugare violenza e melodia.

 Solo questa canzone avrà 10 cambi di tempo e altrettanti riff diversi, tutti intersecati con superba maestria.

La recensione esprime un profondo amore per i Carcass e il loro album Heartwork, definito come un capolavoro del metal estremo. L'autore ne analizza le tracce, evidenziando la perfetta fusione tra brutalità e melodie, la tecnica eccellente e l'importanza storica del disco. Viene sottolineata la complessità e la ricchezza dei riff, assoli e cambi di ritmo, che rendono l'album fondamentale per la scena metal. Non manca un riferimento alla speranza di una reunion futura nonostante le difficoltà del batterista storico. Ascolta Heartwork e scopri il capolavoro imprescindibile del metal estremo!

Utenti simili
DARIODIVINO

DeEtà: 6164

tiger

DeRango: 0,03

bedroombadview

DeRango: 0,17

Otheroom82

DeEtà: 6164