"Sarà un buon giocatore Pagano, ma Ciccio Valenti fa tristezza con la sua simpatia forzata."

 "Più che sullo sviluppo della mano, il programma punta al sensazionalismo e alla propaganda del Texas Hold 'Em."

La recensione riflette sul programma televisivo "Poker 1 Mania" di Italia 1, evidenziandone il contrasto tra la realtà del gioco amatoriale e l'esaltazione spettacolare in TV. Max Pagano viene apprezzato come commentatore competente, mentre Ciccio Valenti non convince completamente. L'autore critica la trasmissione per il suo sensazionalismo e giudica utili tecniche più approfondite e realistiche sul gioco. Guarda Poker 1 Mania e scopri se il poker TV fa per te!

 L'angoscia musicale fatta poesia.

 Le pause che tagliano a metà gli stridolii di chitarra sono incubi incastonati nella musica.

L'album 'Amanecer En Puerta Oscura' degli Orthodox è un viaggio musicale unico, che rompe gli schemi del death metal per abbracciare doom, jazz e post-rock. Le atmosfere rarefatte e ossessive, la sperimentazione sonora e l'intensa spiritualità creano un'opera maestosa e angosciante. Le voci flebili e gli strumenti insoliti aggiungono profondità a un disco che emoziona e sfida l'ascoltatore. Scopri l'intensità oscura di Amanecer En Puerta Oscura, un capolavoro di sperimentazione sonora.

 Un disco molto bello ed originale, oltre che ben registrato, che colpisce soprattutto per le atmosfere cupe che sanno creare i Curse.

 La title-track, cavalcata di quasi 10 minuti variegata nei tempi e nelle cadenze, dove si fanno apprezzare le iniziali parti organistiche.

Dead Sun Rise dei Curse è un album di black metal norvegese originale e ben prodotto, caratterizzato da un mix equilibrato di brani veloci e momenti lenti. L'album, uscito nel 2002, si distingue per le atmosfere cupe e una strumentazione ricca di tastiere e parti organistiche. La voce di Eldun è classica ma ben integrata nel contesto musicale. Un lavoro consigliato agli amanti del metal eclettico con radici nella mitologia nordica. Ascolta Dead Sun Rise per un viaggio unico nel black metal nordico.

 E' nella terza "Ludens" che possiamo apprezzare per la prima volta le doti canore della bella Diana.

 Questo primo demo fa ben sperare per il prossimo lavoro del quintetto dalla provincia di Quito.

Gli Ashler, band ecuadoriana, esordiscono nel 2006 con 'January 13th', un album metal contaminato da influenze gothic e prog. Sebbene alcuni arrangiamenti e la produzione necessitino di affinamenti, il disco mostra buone potenzialità, soprattutto nelle melodie e nelle doti vocali di Diana. I brani 'Invierno' e 'Thanks To No One' emergono per la loro qualità emotiva e strumentale. Un debutto promettente che lascia ottime aspettative per il futuro. Scopri l’esordio degli Ashler e lasciati sorprendere dal loro sound unico!

 Sicuramente sono un pezzo di storia del punk giapponese questi 4th International.

 Un album da spararsi tutto d'un fiato (bè, non sono neppure 12 min in tutto...) onesto e semplice quanto strano soprattutto nelle linee vocali.

4th International è un gruppo storico del punk giapponese che nel 1983 pubblica un album breve ma intenso con testi critici e musica energica. L'album propone brani molto corti e uno stile vocale agitato, con semplice punk-rock diretto. Nonostante il suono oggi appaia datato, all'epoca doveva essere molto d'impatto. Una prova onesta e veloce, consigliata agli appassionati del genere. Ascolta ora l'energia pura del punk giapponese con 4th International!

 Presentato da una delle copertine più brutte della storia della musica.

 La voce straziante in alcuni brani e recitatamene baritona in altri sfigura in maniera comica con il contesto.

Maionese Is Godzilla è un album del 2007 dei brasiliani Fiddy che sorprende per la sua combinazione di metal umoristico, influenze industrial e spruzzi pop-tamarri. Con solo sei tracce, il disco miscela caos e sperimentazione sonora in modo originale e divertente. Nonostante una copertina e titolo poco appealing, la musica si rivela gradevole e intrigante, con momenti spassosi e assoli di chitarra improntati all'assurdo. Un'opera breve, folle ma coinvolgente. Scopri l'assurda e originale follia sonora di Fiddy, ascolta Maionese Is Godzilla!

 Un buon hardcore pesante con sonorità metal, il tutto condito da una voce tirata e sofferta che ricorda, non nel tono ma in alcune cadenze, Lemmy.

 Il videoclip di 'Rwanda' è agghiacciante, un documentario sui massacri di guerra nel paese africano, macabro e toccante.

L'undicesimo album dei Debustrol, 'Rwanda' (2009), propone un hardcore energico con forti influenze thrash-metal. La varietà dei tempi e le parti soliste della chitarra rendono l'album dinamico e mai monotono. La voce ricorda Lemmy, mentre l'impatto ritmico caratterizza la struttura della band. Il videoclip della traccia title è un documentario intenso e drammatico sui massacri in Rwanda. Ascolta 'Rwanda' e scopri la forza del punk hardcore ceco!

 Semplicemente bellissimo.

 Quello che colpisce è la semplicità fatta perfezione che permea tutto 'Last Wave Rockers'.

Il debutto dei Common Rider nel 1999 è un album che unisce rock classico, ska e reggae con una semplicità perfetta. Le melodie sono avvincenti e i ritornelli immediati, con una strumentazione pulita senza virtuosismi inutili. La tracklist si distingue per la varietà di influenze e atmosfere, offrendo un'esperienza musicale genuina e cantabile fin dal primo ascolto. Ascolta ora 'Last Wave Rockers' e lasciati conquistare dal rock genuino dei Common Rider!

 Una maestosa intro in pieno stile viking conduce sulla 'strada del guerriero'.

 Le accelerazioni di tempo forsennate tipiche del black si alternano a momenti più cadenzati, denotando una buona tecnica e varietà compositiva.

L'album "Puť Voiyǝ" (2009) dei Nar Mattaru dal freddo Kaliningrad offre un black-pagan-metal potente e vario, con spunti originali come intermezzi tastieristici e rumori campionati. Il growl vocal rimane su toni simili ma l'esecuzione è solida. Alcuni passaggi risultano riempitivi, ma nel complesso la tecnica e la varietà compositiva emergono in modo positivo. Ascolta "Puť Voiyǝ" e immergiti nel potente black-pagan-metal russo!

 "Un disco che mi ha colpito e che mi permetto di consigliare per la sua originalità."

 "Un doom ipnotico ed oppressivo, 6 tracce per una durata totale che sfiora i 60 minuti."

Human Vindice dei Mul è un album doom strumentale e oppressivo, caratterizzato da atmosfere ipnotiche e sonorità industrial. Le 6 tracce si sviluppano in quasi 60 minuti di musica intensa e originale, con pochi momenti vocali nascosti tra rumore e angoscia. Consigliato agli amanti di sonorità difficili e cupe, questo disco si distingue per la sua unicità e per la capacità di creare un’atmosfera inquietante e avvolgente. Scopri l'album più inquietante e originale del doom norvegese!

Utenti simili
dark schneider

DeRango: 0,87

IcnarF

DeRango: 6,76

BrotherGuy

DeRango: 0,00

il giustiziere

DeRango: -22,93

il giudicone

DeRango: 0,06

MuffinMan

DeRango: 1,98

BiancoeNero

DeRango: 2,82

JohnHolmes

DeRango: 2,22

Psycroptic

DeRango: 1,21

Senmayan

DeRango: 0,09

Etichette 3/3
#1 #2 #6