Bè, non sono male questi finlandesi SA-INT, anche se un po' troppo grezzi.

 Personalmente la migliore è l'ultima "Huomenna", molto potente anche per quanto riguarda le voci.

La recensione descrive il 7" hardcore finlandese degli SA-INT intitolato ...Sinunkin Turvanasi, uscito nel 1987. Il disco è considerato grezzo ma con buone parti ritmiche e compositive superiori a molte band nordiche dell'epoca. Vengono evidenziate alcune tracce chiave e apprezzata la scelta del cantato in finlandese. Nel complesso un lavoro valido, da approfondire con il successivo album. Scopri l'energia grezza dell'hardcore finlandese con SA-INT!

 Un morbidissimo tappeto musicale dove sdraiarsi e farsi sopraffare dal misticismo delle sonorità arabe e mediorientali.

 Un giardino mistico dove stendersi, rilassarsi e perdersi all'interno di sé stessi.

Mystical Garden di Omar Faruk Tekbilek è un album che unisce sonorità turche, arabe ed egiziane, creando un’atmosfera rilassante e mistica. Il musicista, virtuoso di vari strumenti tradizionali, coniuga tecniche moderne e antiche radici. L’opera trasmette un senso di spiritualità profonda, ispirata al sufismo, risultando un viaggio musicale emozionante e coinvolgente. Le tracce si fondono in un unico racconto sonoro di grande charme e autenticità. Ascolta Mystical Garden e lasciati trasportare dal fascino del Medioriente.

 Buone le basi ritmiche delle 8 tracce del cd, un po' troppo "impastate" le chitarre, che ci regalano però mini-riff discreti e singolari per il genere proposto.

 Solo un paio le canzoni che superano i 2 minuti, e tra queste la velocissima "Copper Chopper", secondo me la più completa.

L'album 'Australia, Australia' di Depression, uscito nel 1985, mostra un hardcore influenzato da sonorità metal con basi ritmiche solide. Le chitarre risultano talvolta poco definite ma offrono riff interessanti. La voce non sempre convince. Tra le tracce spicca 'Copper Chopper', particolarmente veloce e completa. La band di Melbourne ha legami storici con i Dead Kennedys, sottolineando il loro ruolo nella scena hardcore australiana. Scopri l'energia punk-metal vintage di Depression e immergiti nella scena hardcore australiana!

 "Molto grezzo l'hardcore proposto dai Dislexia, band peruviana con una spiccata attitudine anarcho-punk."

 "Classici ritmi HC, album diretto e godibile."

L'album d'esordio dei Dislexia presenta un hardcore grezzo e diretto con una forte impronta anarcho-punk. Le quattro tracce brevissime mantengono alta l'energia, con momenti interessanti come il duetto femminile in 'Banderas Negras' e una cover originale di 'Arroja La Bomba'. Registrazione nella media, ma un ascolto godibile e coerente con lo stile. Scopri l'energia grezza dei Dislexia e immergiti nell'hardcore punk peruviano!

 Band giapponese formatasi nel 1992 che propone un thrash-core tanto potente quanto sgraziato nelle parti vocali.

 Chitarre sporche e graffianti, buono il drumming; 9 minuti scarsi per questo bel mini-album del 1994.

La recensione analizza il mini-album thrash-core 'Win Back To Sanity' dei giapponesi Zone, pubblicato nel 1994. Con chitarre sporche e un drumming solido, l'album propone 4 tracce energiche, con la canzone 'Sonnamonka' come pezzo di spicco. Il produttore elogia la potenza e l'intensità del lavoro che, seppur sgraziato nelle vocalità, risulta apprezzabile. Scopri il thrash-core potente e autentico di Zone con 'Win Back To Sanity'!

 Molta potenza per questi War Of Destruction, band danese che propone un hardcore molto orientato verso un thrash metal con evidenti influenze teutoniche.

 Un buon disco, 10 tracce che di certo non incontreranno il favore degli appassionati di prog ma che a metà anni ‘80 nella scena metal nord-europea sicuramente non sfiguravano.

He Dodes Hvisken dei War Of Destruction è un album hardcore/thrash metal danese degli anni '80 che mostra una potenza sonora superiore rispetto a molte band locali. Il disco, composto da 10 tracce, evidenzia influenze scandinave e un approccio heavy, seppur con qualche limite nel drumming. Gli episodi più apprezzati sono isolation, Jae ‘gi’ r lkk arbaj e Et paradis. Un lavoro che si inserisce degnamente nella scena metal nord-europea dell'epoca. Scopri la potenza nascosta del thrash danese con War Of Destruction!

 "Un discreto cantante che alla potenza aggiunge una certa cadenza, volendo prevedibile ma mai banale o sgraziata."

 "Probabilmente la più completa (e quella che preferisco) è 'Lay Down', ma è l'insieme del disco a 'rendere l'idea'.

La recensione descrive 'Banzai!' degli olandesi Zmiv come un autentico esempio di punk-hardcore anni '80, caratterizzato da velocità e semplicità strutturale. Le 7 tracce celebrano l'energia di una band underground, con particolare attenzione al cantante che dona carattere ai brani. Il disco si inserisce nella scena centro-europea di quel periodo, ricordando gruppi tedeschi e belgi. Nonostante il passaggio nel dimenticatoio, il lavoro mantiene un valore storico e musicale significativo. Ascolta 'Banzai!' per un tuffo autentico nel punk-hardcore anni '80!

 Il vinile in questione è "We'll Nail You Down" dei famosissimi Metallica; non altrettanto famoso sembra questo bootleg.

 La registrazione è fra lo scadente ed il pessimo, ma è veramente un bel concerto, siamo in piena era Thrash.

La recensione si concentra sul bootleg raro We'll Nail You Down, un live di Metallica presumibilmente del 1985 con registrazione di qualità scadente ma di grande valore storico per gli appassionati. Il disco presenta una copertina insolita e tracce tratte dagli album Kill 'Em All, Ride The Lightning e un'anticipazione di Master Of Puppets. L'autore condivide curiosità personali e solleva domande sulla rarità e la reperibilità del vinile. Scopri di più su questo raro bootleg dei Metallica e condividi la tua esperienza!

 Un album fatto apposta per celarsi dietro ad un’aura di timida magia e visioni sfocate.

 Il disco è tecnicamente perfetto, ma tra il magma delle note si intravede una malinconia profonda e fatale.

Diana Read Peace è l’ultimo lavoro dei Dark Millennium, che mostra un’evoluzione marcata rispetto all’esordio. L’album percorre atmosfere malinconiche e oniriche, con arrangiamenti tecnicamente impeccabili e un uso innovativo della voce di Christian Martens. Le tracce sono unite da un percorso musicale coeso e variegato, con momenti di forza e delicatezza che creano un’aura magica e sfuggente. Un disco difficile da comprendere pienamente, ma profondamente affascinante e ricco di emozioni. Scopri l'ultimo capolavoro dei Dark Millennium e lasciati trasportare dalla loro magica malinconia.

 "Un buonissimo album di hardcore che accomuna l'immediatezza sonora della ‘Old school’ ai mid-tempos e alla disperazione filosofica del moderno concetto di HC."

 "La tonalità di chitarra ha una connotazione dispersiva dovuto alla massiccia distorsione che caratterizza tutte le songs del cd."

Il secondo album dei 108, Threefold Misery, propone un hardcore potente e originale, con tempi veloci, distorsioni marcate e un sound riconoscibile. L'album unisce l'immediatezza della vecchia scuola a temi filosofici profondi e un'impronta Hare Krishna distintiva. Le canzoni si distinguono per l'impatto sonoro e le atmosfere disperate, confermando la band come un punto di riferimento nel panorama East-coast. Raccomandato per gli appassionati di hardcore autentico e alternativo. Scopri l'energia e la filosofia unica di 108 con Threefold Misery!

Utenti simili
dark schneider

DeRango: 0,87

IcnarF

DeRango: 6,75

BrotherGuy

DeRango: 0,00

il giustiziere

DeRango: -22,93

il giudicone

DeRango: 0,06

MuffinMan

DeRango: 1,98

BiancoeNero

DeRango: 2,82

JohnHolmes

DeRango: 2,22

Psycroptic

DeRango: 1,21

Senmayan

DeRango: 0,09

Etichette 3/3
#1 #2 #6