Non certo un film facile. Ma chi ha detto che la vita di Bob Dylan è stata/è facile?

 Bisogna conoscere benissimo Bob Dylan per apprezzare "I'm Not There", bisogna conoscere le sue canzoni e la sua vita, le vicende che si è trovato ad affrontare e il suo pensiero.

Il film 'I'm Not There' di Todd Haynes rappresenta la complessa e sfaccettata personalità di Bob Dylan tramite sei attori che incarnano diverse fasi e lati del cantautore. La pellicola evita la biografia tradizionale per offrire un'esperienza densa e ambigua, adatta a chi conosce profondamente Dylan. È un film impegnativo, allucinato e affascinante che riflette perfettamente l'essenza enigmatica dell'artista. Scopri la complessità di Bob Dylan con 'I'm Not There', un film unico e intenso.

 "Un uomo può essere ucciso, ma non sconfitto."

 Il vecchio ama l’acqua, ma non ne ha paura né rispetto, e sa quanto è difficile la lotta.

La recensione descrive l'opera di Hemingway come un intenso racconto della lotta dell'uomo contro la natura, rappresentata dal mare immenso e potente. Santiago, il vecchio pescatore, affronta la solitudine e la sfida con dignità e amore per il mare, accettando la sconfitta come parte della sua vita. Il testo ne evidenzia il carattere riflessivo e il paradosso di vittoria e sconfitta che definisce la condizione umana. Scopri il capolavoro di Hemingway e lasciati ispirare dalla sua lotta eroica.

 Jaco resuscita Jaco e ce lo offre.

 Jaco è in grado di far ballare anche le piante, e ci fa vedere che ne è ancora in grado.

La recensione celebra il live "In New York" di Jaco Pastorius, registrato durante il suo difficile periodo personale. Nonostante gli errori e la scarsa qualità audio, il disco testimonia il talento e la vitalità del musicista che reinterpreta brani con energia e sentimento. La performance evidenzia la complessità sonora e la versatilità di Jaco, confermandolo ancora come un fuoriclasse capace di emozionare. Ascolta ora l'ultimo capolavoro live di Jaco Pastorius e rivivi il genio del basso!

 Gli Empty Dialogue hanno quel qualcosa in più.

 Magari queste tre canzoni non rivoluzioneranno il rock, ma di certo sono una boccata d'aria fresca per chi cerca gruppi con un minimo di particolarità.

Gli Empty Dialogue, gruppo alternative rock di Fabriano, si presentano con un demo energico e originale. I tre brani mostrano un buon equilibrio strumentale e testi introspettivi, con una proposta che si distingue dalla massa. Il demo offre un assaggio dell'energia e del potenziale del gruppo, soprattutto in vista di miglioramenti futuri. Una ventata di freschezza per chi cerca novità nel rock italiano. Ascolta il demo degli Empty Dialogue e scopri una nuova energia nel rock italiano!

 "Il cavaliere inesistente è un'opera che diletta e fa pensare."

 "È la rappresentazione dell'impossibile che diventa possibile, è il paradosso istituzionalizzato."

La recensione analizza Il Cavaliere Inesistente di Italo Calvino, ultimo volume della sua trilogia, evidenziandone la forza narrativa e tematica. Il romanzo contrappone razionalità e irrazionalità attraverso i personaggi di Agilulfo e Gurdulù, portando a una profonda riflessione sulla condizione umana. Ricco di riferimenti all'Orlando Furioso, l'opera è celebrata come capolavoro che demistifica l'epica tradizionale con ironia e profondità filosofica. Leggi Il Cavaliere Inesistente per scoprire un capolavoro epico e filosofico unico.

 La vita sulla strada è uno dei miti hippy per eccellenza, forse quello che più degli altri ha valicato i confini del tempo.

 È il non ragionare troppo, è il cuore che sempre e comunque vince la mente.

La recensione esplora il romanzo "Sulla Strada" di Jack Kerouac come simbolo della Beat Generation, raccontando la vita frenetica e illogica dei protagonisti. Il libro è un resoconto di viaggi e amicizie, trasmessi con uno stile vibrante e psichedelico. La narrazione mette in luce la cultura on the road, fatta di musica, follia e ideali, che ha influenzato profondamente la cultura popolare. Scopri il viaggio senza tempo di Kerouac, vivi la Beat Generation oggi!

 Questo è un libro di vite stanche, che per inerzia proseguono senza speranza d’esser redente.

 Bolano e Porta dipingono un quadro a tinte smorte, a forse addirittura morte.

La recensione esplora il romanzo di Roberto Bolaño e A.G. Porta, che con un titolo evocativo si immerge in un'atmosfera oscura e squallida, ispirata a Jim Morrison e Joyce. Il protagonista Angel Ros è un antieroe solitario, intrappolato in una vita senza speranza e immersa in una Barcellona crudele e caotica. Il libro fonde la letteratura con il mondo del rock e presenta un racconto coinvolgente e malinconico. Scopri questo intenso romanzo noir e immergiti nell'oscurità di Barcellona e del rock letterario.

 "È un romanzo sul piacere di leggere romanzi, protagonista è il lettore."

 "Se ti chiami Italo Calvino puoi scrivere un metaromanzo in cui tutto è falso e incerto senza risultare pesante."

La recensione celebra 'Se una notte d'inverno un viaggiatore' di Italo Calvino come un capolavoro letterario unico. Il romanzo, incentrato sul lettore protagonista che si imbatte in dieci inizi di romanzi mai conclusi, è una riflessione geniale sulla complessità della vita moderna e il confine tra realtà e finzione. La struttura innovativa e l'ambientazione avanguardistica lo rendono un’opera imprescindibile per gli amanti della lettura e della sperimentazione letteraria. Scopri il geniale viaggio letterario di Calvino, immergiti nel metaromanzo per eccellenza!

 Se non ti alzi ora, a ritmo di quel banjo ascoltando quel meraviglioso controcanto della tromba alla voce, non sei un essere umano.

 Dai, sta cantando per te, suvvia balla!

La recensione descrive The Silver Collection di Louis Armstrong come una raccolta preziosa di swing autentico e musica jazz anteguerra. Nonostante sia un disco meno noto e non perfetto nella selezione, trasmette il calore e il ritmo unico di Armstrong. Brani come "Georgia On My Mind" e "When The Saints Go Marchin' In" sono veri inni allo swing e alla gioia di vivere. Il testo invita ad ascoltare, ballare e lasciarsi travolgere dal talento di Satchmo. Alza il volume, canta e lascia che il vero swing di Louis Armstrong ti travolga!

 Art Tatum = cascata di note

 Questo pianoforte, questi tasti neri e bianchi... così vicini al nostro sorriso e al nostro cuore.

Questa raccolta evidenzia la straordinaria tecnica e creatività di Art Tatum, considerato un maestro del pianoforte jazz. Include brani solisti e collaborazioni con grandi musicisti come Ben Webster e Buddy Rich. L'ascolto regala emozioni intense e una fusione perfetta tra strumenti. Una raccolta consigliata sia ai neofiti che agli appassionati del jazz. Ascolta ora la raccolta e lasciati trasportare dalla magia di Art Tatum!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

19Lunghezze

DeRango: -3,58

4urelio

DeRango: 0,21

500 vanesse

DeRango: 0,17

7416582930

DeRango: 0,71

a

DeEtà: 6604

acqualife

DeRango: 2,45