ilterribile82

DeRango : 0,96 • DeEtà™ : 5817 giorni

 "Un album spaventosamente aggressivo: 'Reborn In Defiance' riscopre la primordialità dell'hardcore."

 "Bentornati Biohazard! Un ritorno capace di farci saltare come dei teenager brufolosi."

Dopo sei anni di assenza, i Biohazard tornano con Reborn In Defiance, un album potente e aggressivo che rilancia il vero spirito dell'hardcore. Il ritorno del chitarrista Bobby Hambel rafforza una formazione ancora capace di scatenare energia e rabbia autentica. Il disco miscela groove, speed metal e rap, offrendo brani intensi che ricordano la band seminale degli anni '90. Un gradito e vigoroso ritorno per gli amanti del genere. Ascolta ora 'Reborn In Defiance' e riscopri il vero hardcore con i Biohazard!

 La voce di Belladonna è un sicuro marchio di fabbrica al quale nessuno di noi avrebbe mai voluto rinunciare.

 Worship Music è la cosa che più si avvicina al metal nel senso stretto della parola prodotto dagli antraceni da un bel pò di anni a questa parte.

La recensione analizza 'Worship Music', l'album degli Anthrax che segna il ritorno al thrash metal classico con la voce di Belladonna. Pur con qualche critica sulla somiglianza a lavori precedenti e cambi di frontman, l'album viene apprezzato per potenza, groove e richiamo ai fan storici. È un disco che soddisfa sia la vecchia guardia sia un pubblico più giovane, confermando la vitalità della band. Scopri l'energia thrash di Worship Music, il ritorno di Anthrax!

 "L'unico sussulto è reperibile nella splendida voce di Freddie... con 'Heaven for Everyone'."

 "Un album povero di idee, poco originale e pregno di incredibili banalità."

Il primo album solista di Roger Taylor con i The Cross, 'Shove It', fatica a emergere oltre la celebre 'Heaven For Everyone'. Il sound caratterizzato da sintetizzatori e riff banali non convince e l'album appare come un esperimento poco riuscito e privo di originalità. Nonostante le potenzialità del batterista dei Queen, il risultato è un lavoro noioso e poco memorabile, a tratti imbarazzante, che riflette la difficoltà di staccarsi dall'ombra della storica band. Scopri i retroscena e la critica dietro l’album solista di Roger Taylor.

 Il contributo alla musica moderna da parte di questo zotico zimbello della periferia di Birmingham è stato incredibile.

 Forse è tutto inventato, ma a noi piace credere che non sia così.

Questa biografia racconta la vita tumultuosa di Ozzy Osbourne, dal difficile inizio nella periferia di Birmingham fino alla sua ascesa nell’Heavy Metal. Il libro è un racconto crudo e divertente che alterna episodi tragici a momenti di cinico humor, mettendo a nudo le sfide personali e la carriera leggendaria del cantante. Fondamentale il ruolo della moglie Sharon nella sua rinascita artistica e personale. Scopri ora la vita autentica e travolgente di Ozzy Osbourne!

 Di “Vol-8” non se n’è mai parlato.

 L’unica minaccia indicata dal titolo fu quella di un possibile scioglimento della band.

Vol. 8: The Threat Is Real rappresenta un esperimento musicale variegato e piuttosto isolato nella discografia degli Anthrax. Pur contenendo brani interessanti e ospitando special guest celebri, l'album non ha riscosso successo commerciale né ha conquistato pienamente i fan storici. La band, con la voce di John Bush, si è allontanata dal thrash originale cercando una nuova identità sonora, ma senza trovare una direzione convincente. Un lavoro da ascoltare con attenzione ma che rimane nel limbo della memoria metal. Scopri il lato nascosto degli Anthrax con Vol. 8: ascolta ora!

 "A Predator's Portrait rappresenta il punto di svolta nel sound, più complesso e raffinato, con una leggera apertura verso territori più easy listening."

 "Un album da rispolverare, obbligatorio soprattutto per i metalhead della mia generazione, per immaginare cosa avrebbero potuto regalarci negli anni a venire."

A Predator's Portrait è il terzo album dei Soilwork, caratterizzato da un'evoluzione verso un sound più raffinato e melodico senza perdere la forza del death metal. Il disco si distingue per l'uso innovativo della voce pulita, la presenza di tastiere e una struttura più complessa. Concept album ispirato alla mente di un serial killer, riflette la maturazione del gruppo svedese prima di una successiva direzione meno felice. È un album consigliato soprattutto ai fan del melodic death metal e della scena metal degli anni 2000. Scopri l'evoluzione melodica dei Soilwork con A Predator's Portrait!

 Chi ha detto che l’eroe è spavaldo? Tutt’altro: l’eroe è quello capace di un gesto di rivalsa e di orgoglio nonostante sia logorato dalla paura.

 Non esagero nel dire che si tratta del film di guerra più bello, più veritiero e toccante che abbia mai visto.

La recensione elogia 'La Grande Guerra' di Mario Monicelli come il più toccante e realistico film di guerra italiano. Attraverso la storia di due soldati codardi interpretati da Gassman e Sordi, il film alterna momenti comici e drammatici per raccontare la brutalità della guerra, la solidarietà tra uomini e il vero significato dell'eroismo. La sceneggiatura e le interpretazioni sono magnifiche, rendendo l'opera un patrimonio culturale fondamentale. La critica sottolinea anche la denuncia sociale insita nel film e invita a insegnarne il valore storico. Guarda La Grande Guerra e scopri un capolavoro del cinema italiano.

 TYPE OF ACCIDENT: METAL RENDEZ-VOUS, CAUSE OF ACCIDENT: 100% OF ROCK AND ROLL IN THE BLOOD!

 la pacchiana copertina dell’album non rende giustizia al valore tecnico della band

La recensione narra la scoperta fortuita del vinile Metal Rendez-vous dei Krokus in un mercatino romano. L'album, debutto di Marc Storace, rappresenta un classico hard rock anni '80 fortemente influenzato dagli AC/DC, con sonorità vintage e un fascino retrò. La produzione grezza e autentica esalta la genuinità del disco, tra brani potenti e melodici. Dopo oltre trent'anni, l'album resta divertente e rilevante nella storia del metal svizzero. Scopri il fascino vintage di Metal Rendez-vous: ascolta ora i Krokus!

 Chi non conosce il refrain di Dr feelgood? sicuramente non si può parlare del metal 80 senza accennare a questo grande classico.

 Un album che sa di sudore e cerone, un misto di rock macho e immagine androgina.

Dr. Feelgood è il massimo successo dei Mötley Crüe e rappresenta l'apice creativo e commerciale della band californiana. L'album, prodotto da Bob Rock, offre riff potenti, ritornelli accattivanti e ballad memorabili. Con ospiti celebri e una vena creativa rinnovata, il disco segna la fine dell'era glam metal degli anni '80. Un capolavoro che celebra un decennio di eccessi e musica potente. Ascolta Dr. Feelgood e rivivi l'epoca d'oro del glam metal!

 La sola opener 'The Immortal' giustificherebbe l'acquisto dell'album, di una potenza che lascia senza fiato.

 Da questo album in poi inizia per gli enemies un'inesorabile discesa nell'oblio... nel nulla musicale.

La recensione celebra "Burning Bridges" degli Arch Enemy come un punto alto del melodic death metal svedese degli anni '90. L'autore ricorda la potenza e l'ispirazione dell'album, sottolineando le capacità tecniche di Michael Amott e la qualità delle tracce. Si evidenzia anche la fase di cambiamento della band prima e dopo questo disco, con un apprezzamento particolare per la line-up classica e una certa nostalgia per il declino musicale successivo. Scopri l'album storico che ha segnato il melodic death metal svedese, ascolta Burning Bridges oggi!

Utenti simili
flagelloalieno

DeRango: 1,07

angzicc

DeRango: 0,00

greenmachine

DeRango: 1,78

joe strummer

DeRango: 15,38

kid b

DeRango: 0,00

RedRebel

DeEtà: 6693

Livio

DeRango: 0,15

valeriozappa

DeRango: 0,00

er frappa

DeEtà: 6918

Senmayan

DeRango: 0,09