"Hidden City suona sì Hard Rock ma strizza più di una volta l’occhio alla New Wave."

 "Questo è “Hidden City”: delicato, ricercato, e più introspettivo di qualunque disco mai prodotto dagli inglesi."

Hidden City conferma The Cult come una delle band rock più interessanti, con un disco che unisce hard rock e new wave, ritrovando atmosfere gotiche e una sensibilità introspettiva. L'album presenta momenti di grande intensità, grazie a un songwriting maturo e interpretazioni emblematiche di Ian Astbury e Billy Duffy, pur con qualche traccia meno brillante nella seconda parte. È un lavoro che ripercorre e fonde le diverse fasi della band, celebrandone la qualità e la classe. Scopri ora l'intensità di Hidden City, il nuovo capolavoro dei The Cult!

 "Nessun ascoltatore possa rimanere più basito di chi ha provato questa esperienza."

 "Un disco di più facile approccio rispetto ai precedenti che mantiene però la malinconia tipica del gruppo."

La recensione analizza 'A Dead Poem' dei Rotting Christ, uscito nel 1997, sottolineando il cambio di stile verso un heavy-gothic metal più accessibile e malinconico rispetto ai lavori precedenti. Pur mancando di pezzi eccezionali, il disco è apprezzato per la coerenza emotiva e alcuni brani degni di nota come 'Sorrowfull Farewell' e 'Among Two Storms'. Un album che potrebbe sorprendere i fan, ma che mantiene la cifra stilistica della band. Ascolta A Dead Poem per scoprire il lato più malinconico dei Rotting Christ!

 "King of a Stellar War è una canzone veramente trascinante, stracolma di energia."

 "La copertina provoca un senso angosciante e di andare oltre, sensazioni vicine a quelle sprigionate dall’ascolto."

Triarchy Of The Lost Lovers rappresenta un punto di svolta per i Rotting Christ, segnando l’ingresso di forti elementi Gothic nel loro sound. L’album, uscito nel 1996, si distingue per ritmi più rallentati e melodie intense, con pezzi come King of a Stellar War che catturano immediatamente l’ascoltatore. Nonostante non sia un capolavoro assoluto, è fondamentale per la crescita artistica della band e apprezzabile anche da chi ama il Gothic metal. Scopri l’evoluzione dei Rotting Christ con Triarchy Of The Lost Lovers, ascoltalo ora!

 Una delle parole chiave di “Aealo” è dunque epicitá, sensazione che fa da padrona in questo platter.

 Questa fatica dei Rotting è un’altra conferma del periodo di grazia del gruppo, che non raggiunge le vette del precedente capolavoro ma senza dubbio può vantarsi di essere il suo degno successore.

Aealo, decimo album in studio dei Rotting Christ, si presenta come un concept album incentrato su un guerriero in battaglia. L'album evolve il sound della band verso atmosfere più epiche e melodiche, con cori femminili e momenti sia violenti che melodici. Pur senza grandi novità, offre intensità e coesione, pur con qualche traccia meno riuscita. Un lavoro solido che conferma la maturità e l'identità della band nel panorama black metal. Scopri l'epica potenza di Aealo, un must per gli appassionati di black metal.

 Gli dei del Pantheon greco hanno forse veramente ispirato Sakis?

 Theogonia appare un qualcosa di assolutamente coerente anche nelle sue sfaccettature più varie.

Theogonia è un album che segna un importante punto di svolta per i Rotting Christ, unendo Black Metal e suggestioni gotiche in un’opera coesa e ispirata. L’album evoca atmosfere epiche e un oscuro misticismo legato alla mitologia greca, dimostrando la maturità artistica della band. Nonostante non reinventi il genere, si distingue per la sua capacità di sintetizzare diversi elementi in un suono unico e coinvolgente. Consigliato a chi ha una mentalità aperta verso nuove sfumature metal. Ascolta Theogonia e scopri l’epicità senza tempo del metal greco.

Utenti simili
Psycroptic

DeRango: 1,21

StefanoHab

DeRango: 1,96

JURIX

DeRango: 18,52

ragno_a_7_zampe

DeRango: 0,41

hueylewis

DeRango: 0,01

GrantNicholas

DeRango: 6,77

Dio Bitume

DeRango: 0,01

GWENSHAIR

DeRango: 0,00

carloirons

DeRango: 0,00