Jack Donney

DeRango : 0,11 • DeEtà™ : 5823 giorni

 La cover di "Everybody's Talkin'" è il più grande successo di tutta la sua carriera.

 "One" è una delicata melodia di rara bellezza, arrangiata come nel "Sgt. Pepper" dei Fab Four.

Aerial Ballet di Harry Nilsson (1968) è un album che conferma il talento vocale e compositivo dell'artista. Ricco di brani originali, spicca la celebre cover Everybody's Talkin', successo assoluto della carriera di Nilsson. L'album miscela chamber-pop, country-folk e music-hall in modo raffinato e melodico. Il pezzo 'One' è uno dei momenti più alti, mentre altri brani evocano atmosfere da Vaudeville. Un disco molto apprezzato e consigliato agli amanti di sonorità vintage e interpretazioni sensibili. Ascolta ora Aerial Ballet e immergiti nella voce unica di Harry Nilsson!

 Il suo gusto melodico è impeccabile ed originale, che siano momenti più energici o delicati.

 Un disco così avrebbe meritato arrangiamenti più curati e un’attenzione maggiore da parte dei discografici.

La recensione esplora il debutto solista di Carole King, Writer, un album spesso sottovalutato ma ricco di classici e grande ispirazione soul. Nonostante alcune imperfezioni produttive, il disco dimostra l'eccezionale talento compositivo di King, anticipando il suo successo mondiale con Tapestry. L'autore esprime grande stima per il contributo di Carole come autrice e interprete, sottolineando la sua importanza nella musica degli anni '70. Ascolta Writer e riscopri il talento unico di Carole King al suo esordio.

 "This is a man in full possession of all his gifts looking at the comedy and beauty of life with clarity and the tenderness bought by time."

 "So Beautiful Or So What rejects the allure of fashionable darkness and the hypnosis of ignorance - better to contemplate and celebrate the endurance of the spirit and the persistence of love."

La recensione di Jack Donney celebra 'So Beautiful Or So What' come uno dei migliori album di Paul Simon, evidenziandone l'equilibrio tra sonorità folk, blues e world music. L'opera riflette maturità artistica e temi profondi come la guerra, la spiritualità e l'amore. Con arrangiamenti naturali e una scrittura raffinata, Simon dimostra di essere ancora un protagonista della musica d'autore mondiale. Scopri il suono maturo e profondo di Paul Simon con questo album imperdibile!

 "Casa, dove non c'è altro che una dolce resa ai ricordi lontani."

 L'impronta da maestro è evidente nella modulazione tra strofa e ponte, impreziosita da accordi piacevolmente agrodolci.

La recensione analizza il singolo (I Want To) Come Home di Paul McCartney, brano scritto per il film Everybody's Fine del 2009. La canzone, malinconica e intima, ricorda il sound essenziale e raffinato di Chaos And Creation In The Backyard. L'arrangiamento curato e la melodia di alta classe riflettono la maestria del cantautore, con un'atmosfera introspettiva che sostiene un canto che oscilla tra assorbimento e rassegnazione. Il pezzo si distingue per la sua eleganza semplice e una modulazione armonica originale, confermando Paul come un grande riferimento per il pop di qualità. Scopri l'eleganza malinconica di Paul McCartney in (I Want To) Come Home.

 "Ogni traccia è una piccola opera d'arte, e nel pop melodico è come avere a che fare con rarissimi fiori tropicali in via d'estinzione."

 "Old Whore's Diet è l'emblema di un decadentismo apatico moderno, una rapsodia pop avvolta da cori onirici e la voce di Antony Hegarty."

Nel 2004, Rufus Wainwright pubblica 'Want Two', un seguito sicuramente meno immediato ma ricco di arrangiamenti impeccabili e melodie senza tempo. L'album spazia dal pop a influssi operistici e world music, dimostrando un songwriting originale e raffinato. Brani come 'Agnus Dei' e 'Old Whore's Diet' ne confermano l'unicità e la capacità di mescolare generi con maestria. Un disco imperdibile per chi ama il pop d'autore. Ascolta 'Want Two' e scopri la magia melodica di Rufus Wainwright!

 "Paul, you better look around, how long you think that you can run that body down?"

 "Mother Child Reunion è un piccolo capolavoro, un raggae tenero e malinconico ormai diventato un classico della canzone mondiale."

La recensione celebra l'album solista di Paul Simon come un punto di svolta dopo la separazione da Art Garfunkel. L'opera evidenzia la libertà creativa dell'artista e la sua esplorazione tra folk, blues e world music. Brani come "Mother Child Reunion" e "Me and Julio Down By the Schoolyard" sono evidenziati come capolavori che anticipano un viaggio musicale più vasto. Un giudizio entusiasta con un punteggio di 9/10 sottolinea il valore artistico del disco. Ascolta ora l'album solista di Paul Simon e riscopri un capolavoro senza tempo!

 Immaginatevi i Beach boys ritrovarsi una sera in spiaggia, attorno a un fuoco, con delle ragazze, qualche spinello e una chitarra.

 Un lodevole divertissement pop, spensierato come una festa tra amici, niente di più, niente di meno.

Beach Boy’s Party (1965) è un album acustico e informale dei Beach Boys, nato da un'esigenza commerciale durante il lavoro su Pet Sounds. Con cover di brani famosi e un’atmosfera da festa tra amici, il disco trasmette una sensazione di spontaneità e intimità. Nonostante la sua natura commerciale, è un piacevole e divertente divertissement musicale. Un capolavoro di leggerezza e autenticità nel panorama pop anni '60. Scopri l'atmosfera spensierata di Beach Boy’s Party, un classico estivo da ascoltare!

 Nelle sue mani la chitarra diventa più eloquente di mille strumenti, mille voci e mille parole.

 La chitarra è una narratrice che ti cattura e ti fa perdere la cognizione del tempo.

The Mystery di Tommy Emmanuel è un album strumentale che esalta la chitarra acustica come mezzo espressivo. Il virtuoso australiano propone melodie romantiche e tecniche di finger-picking che catturano l'ascoltatore. Tra i brani più memorabili si segnalano pezzi folk, country e rag-time, con un'unica cover di Billy Joel. Un disco che trasmette intimità e fascino offrendo un equilibrio tra emozione e tecnica. Ascolta The Mystery e lasciati incantare dalla magia di Tommy Emmanuel.

 "La sua voce ha una timbrica morbida e allo stesso tempo intensa che rende Nilsson tra i più validi ed eclettici interpreti della sua generazione."

 "'Without Her' è forse il pezzo migliore, sostenuto da un arrangiamento intrigante... il brano verrà negli anni avvenire reinterpretato da alcuni artisti."

Pandemonium Shadow Show del 1967 è il secondo album di Harry Nilsson, un mix raffinato di british pop, musical americani e country. L'album presenta sia cover sia brani originali con arrangiamenti curati e una voce intensa e versatile. Tra i pezzi più notevoli spiccano "Without Her" e le reinterpretazioni di brani Beatles. L'opera anticipa lo stile originale e di qualità che caratterizzerà la carriera di Nilsson. Ascolta ora Pandemonium Shadow Show, un classico senza tempo del pop anni '60!

 La sua voce è in effetti un valore aggiunto: estremamente espressiva ed eclettica, passa con disinvoltura da una potente timbrica graffiante a una dolcezza sommessa e pulita.

 Vivo sospesa è un disco molto lontano dalla banalità, necessita quindi di essere ascoltato più volte per essere apprezzato a fondo.

Nathalie Giannitrapani si presenta con Vivo Sospesa come una cantautrice di talento con una voce espressiva e originali melodie di soft-rock. L'album si distingue per arrangiamenti curati e una vocalità versatile, pur con testi meno incisivi. Dopo la vittoria a X Factor e la partecipazione a Sanremo 2011, questo disco dimostra maturità artistica e richiede più ascolti per essere apprezzato appieno. Un'ottima opera prima fuori dagli schemi della musica leggera italiana. Ascolta Vivo Sospesa per scoprire la raffinata voce e le melodie originali di Nathalie.

Utenti simili
vitols4

DeRango: 0,63

Mauriz

DeRango: 0,00

emanuele

DeRango: 3,63

shooting star

DeRango: 5,71

(!)

DeRango: 0,29

OPALTIDE

DeRango: 0,03

lizzy

DeRango: 0,00

Sprinkler

DeRango: 0,12