La title track è qualcosa di stupendo, di meraviglioso e si rimane folgorati.

 Per trovare ancora qualcosa di pregevole in questo ambito, è meglio rifugiarsi nei vecchietti, piuttosto che nel nuovo (commerciale) che avanza.

La recensione elogia soprattutto la title track dell'album 'Dove comincia il sole' dei Pooh, definendola un capolavoro simile per impatto a 'Parsifal'. Si apprezzano inoltre brani come 'L'aquila e il falco' per la sua originalità e omaggi a Pink Floyd. Alcuni pezzi risultano invece più monotoni, ma nel complesso l'album è una piacevole prova di maturità musicale. L'opera viene vista come un punto alto della musica pop italiana recente. Ascolta ora 'Dove comincia il sole' e riscopri i Pooh in una veste unica!

 Dal terzo ascolto in poi, comprendi che trattasi di pop semplice e commerciale.

 Per dirla alla Pelù, anche tu, mio caro Piero, hai venduto l’anima al mercato...

La recensione analizza il disco 'Mondi Sommersi' dei Litfiba, pubblicato nel 1997. L'album è criticato per la scelta di un sound più pop e commerciale, distante dal rock duro delle origini. Alcune tracce come 'Sparami' mostrano ancora l'anima rock della band, ma nel complesso il disco appare debole e aliena i fan storici. Nonostante il successo di vendita, il recensore resta deluso dal risultato. Scopri perché 'Mondi Sommersi' ha diviso i fan dei Litfiba, leggendo la recensione completa.

 Quando mi sveglio, cerco i miei sogni, non li ritrovo più; non apro gli occhi per chiamarti indietro, e rivedere la mia fantasia...

 L'album segna la fine dei Litfiba periodo rock, poiché con il successivo 'Mondi Sommersi' questo tipo di musica è praticamente inesistente.

La recensione di 'Spirito' evidenzia un album alterno dei Litfiba, con brani di qualità e altri meno ispirati. La performance di Ghigo è notevole in 'Animale di zona', mentre testi come 'Tammuria' spiccano per attualità. 'Lo spettacolo', pur con testi banali, funziona dal vivo. L'album segna la fine dell'era rock della band, anticipando cambiamenti stilistici nel successivo 'Mondi Sommersi'. Scopri l’evoluzione dei Litfiba con la nostra recensione dettagliata di Spirito!

 Peccato che, sebbene questo sia un 'lavoro' di discreto livello, comunque non sia in grado di attirare dei nuovi fans.

 Rimane dunque un artista discreto ma non eccellente, incapace ad oggi di sfornare capolavori memorabili.

La raccolta 1999-2010 di Cesare Cremonini offre 50 tracce che ripercorrono la carriera dell'artista, con due inediti notabili. Sebbene alcuni brani siano piacevoli e in linea con il pop contemporaneo, l’album risulta sovraccarico e manca di pezzi memorabili. Un lavoro dedicato ai fan storici più che ad un pubblico nuovo. Scopri il meglio di Cesare Cremonini e la sua evoluzione pop!

 "E dittatura e religione fanno l'orgia sul balcone"

 "Ma intendiamoci, qui si parla di rock. Quello vero."

Litfiba 3, pubblicato nel 1989, è l'ultimo album della trilogia politica dei Litfiba, caratterizzato da testi complessi e atmosfere sonore variegate. La recensione evidenzia l'eccellenza musicale della band e l'impatto sociale delle canzoni, come "Santiago" e "Tex". L'album è riconosciuto come un'autentica gemma del rock italiano, guidato da un'interpretazione vocale e strumentale di alta qualità. Ascolta Litfiba 3 e scopri il cuore pulsante del rock politico italiano!

 "L'amore è un attimo da vivere davvero\ muore d'abitudine quell'attimo sincero"

 "Un altro giorno passa via e ti ritrovi ancora\ lungo la stessa ferrovia... non ti ricordi chi sei tu"

Fango e Stelle, album del 1996 di Enrico Ruggeri, è un concept album ricco di testi intensi e arrangiamenti variati. Nonostante la scarsa fortuna commerciale, l'opera offre brani memorabili come “L'amore è un attimo” e “L'altra madre”. La partecipazione a Sanremo e temi come la lotta alla droga e le citazioni mitologiche lo rendono un disco apprezzato dai fan. Ascolta Fango e Stelle e scopri l'anima poetica di Ruggeri.

 Con assoluta genialità, Ruggeri ripropone un assaggio di Queen nella title track.

 Ruggeri è riuscito ancora una volta a dimostrare la sua incredibile abilità di paroliere e cantante, senza deludere nemmeno un fan.

L'album 'Peter Pan' di Enrico Ruggeri, pubblicato nel 1991, conferma la sua abilità come cantante e paroliere. Con undici tracce che spaziano dal rock energico a testi poetici, il disco ha riscosso un ottimo consenso tra pubblico e critica. Brani come la title track e 'Trans' si distinguono per intensità e forza emotiva, rendendo l'album un capolavoro della musica italiana degli anni '90. Ascolta ora 'Peter Pan' e scopri il talento unico di Enrico Ruggeri!

 "Si può vedere l'amore in tanti modi quando cambia la vita E masticare dolore fino a fare sanguinare le dita..."

 "Vorrei: il dolce addio accompagnato da un tocco di pianoforte, emblematico Ruggeri paroliere e cantante."

La Ruota è il ventitreesimo album di Enrico Ruggeri, un'opera che conferma la sua abilità di cantautore maturo. Il pezzo di lancio, 'La notte delle fate', richiama successi passati e la traccia 'Vivi' emerge per intensità e profondità. L'album spazia tra temi come il rapporto padre-figlio e visioni personali sulla religione, chiudendo con la dolcezza di 'Vorrei'. Nonostante la delusione a Sanremo, Ruggeri dimostra tutta la sua maestria. Scopri l'intensità e la profondità di Enrico Ruggeri ascoltando La Ruota!

Utenti simili
Torre Ste

DeRango: 0,13

Pibroch

DeRango: 2,00

bjork68

DeRango: 0,24

carlo cimmino

DeRango: 7,82

DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

Masahiro

DeRango: 0,13

popopo

DeRango: 0,02

pistolpete

DeRango: 0,07

RingoStarfish

DeRango: 1,68

Alex84

DeRango: 0,47