"Coleman Hawkins deve renderti nervoso! Hawkins ha innervosito tutti i sassofonisti degli ultimi quarant'anni!" (Cannonball Adderley)

 "Il sound ti fa viaggiare nel fantastico mondo di 'Hawk', soprattutto un suono pulitissimo, cioè per un intenditore del jazz è il massimo."

La recensione esalta l'album 'On Broadway' di Coleman Hawkins, evidenziandone la continuità sonora e la qualità superiore del sax. Viene sottolineata l'importanza storica di Hawkins come punto di riferimento per grandi del jazz. Pur ammettendo qualche lieve criticità nell'alternanza di intensità, l'album è considerato quasi perfetto e perfetto per ogni momento d'ascolto. Ascolta 'On Broadway' e lasciati trasportare dalla magia di Coleman Hawkins!

 Per un attimo ho pensato che il sig. Johnson non è morto, è rivenuto in terra e ha inciso questo album.

 È sconvolgente come Clapton abbia potuto 'reincarnare' il padre del blues Statunitense.

L'album 'Me and Mr. Johnson' di Eric Clapton è un tributo intenso e rispettoso a Robert Johnson, padre del blues americano. Clapton ricrea fedelmente l'atmosfera grezza del Mississippi blues, pur con una produzione molto curata e dettagliata. La partecipazione di musicisti di alto calibro, come Billy Preston, arricchisce l'opera. Nonostante una leggera critica legata alla perfezione eccessiva, il risultato è un lavoro apprezzabile e onorevole per la memoria di Johnson. Ascolta 'Me and Mr. Johnson' e immergiti nel vero spirito del blues.

 La formula vincente di questo album è la semplicità, la semplicità del suono, solo un pianoforte molto "ovattato" e una voce in sottofondo che non canta, sussurra con una voce grezza, grave.

 Un amante del jazz e dello stesso Thelonious riconoscerebbe questo disco solo da una singola nota, lo stile inconfondibile del "Santone" è caratterizzato da assonanze, note senza corrispondenza, tempi che variano continuamente.

L'album Solo Monk di Thelonious Monk è un'esperienza jazz pura caratterizzata dall'improvvisazione e dalla semplicità strumentale. Inciso in circa un'ora, mostra il tocco inconfondibile di Monk e la sua capacità di esprimere emozioni uniche al pianoforte solo. Sebbene l'eccesso di improvvisazione porti a ripetizioni, l'album rimane un'opera significativa e autentica nel panorama jazz. Ascolta Solo Monk per scoprire il lato più autentico e improvvisato del jazz!

Utenti simili
carlo cimmino

DeRango: 7,82

UhuhPanicoUhuh

DeRango: 7,14

alexx

DeRango: 1,42

hap

DeRango: 0,10