Comunichiamo simultaneamente senza essere inseriti in un contesto di concreta compresenza.

 Feisbum illustra vivacemente e comicamente l'incerta configurazione delle reti sociali virtuali.

Feisbum! Il Film è una satira brillante che esplora i paradossi e le contraddizioni dei social network, mostrando come l'identità virtuale possa alterare la realtà. Attraverso otto capitoli e cinque cortometraggi, il film mette in scena situazioni tragicomiche di personaggi che si perdono nel mondo digitale, rischiando di compromettere la vita reale. La pellicola rappresenta un avvertimento leggero ma efficace sulle truffe, le finzioni e le dinamiche sociali della rete. Scopri la satira pungente di Feisbum! Il Film e riflettici sopra.

 Un autentico milkshake di brani 'multicolor' con la passione funky dei tempi andati.

 Run The World (Girls) è la perfetta metafora della panterona emancipata, scazzosa e sensuale.

Nel quarto album in studio '4', Beyoncé abbandona lo stile mainstream e sperimenta un sound più autentico, ispirato al soul, funk e R&B classico. Con ballate intense e tracce funky, l'artista crea un mix originale e passionale che celebra influenze vintage. L'album si distingue per l'elevata qualità vocale, l'eterogeneità musicale e un concept nostalgico anni '70 e '80. '4' è un ritorno alle origini, arricchito da arrangiamenti raffinati e collaborazioni di spessore. Scopri il sound autentico di Beyoncé con '4', un viaggio tra funk e soul da non perdere!

 L’obiettivo è tanto astrattamente semplice quanto complesso nella sua realizzazione: il successo, la notorietà, il porsi davanti ad una telecamera e «diventare qualcuno», non importa come, basta farlo.

 La televisione. Un immenso universo, una voragine risucchiante che tuttavia pare in fase di lento sgretolamento.

Il documentario Videocracy di Erik Gandini esplora l'universo della televisione commerciale italiana, mettendo in luce i meccanismi che favoriscono l'apparire a tutti i costi e la celebrità facile. Attraverso personaggi come Ricky e Fabrizio Corona, il film offre una critica pungente della mediatizzazione e del modello culturale imposto da Berlusconi e dalla sua rete. Il racconto unisce riflessioni sociali e testimonianze dirette, presentando uno scenario complesso e coinvolgente. La televisione privata emerge come un potente e controverso strumento di costruzione dell'identità e del successo. Scopri come la televisione commerciale plasma la società italiana, guarda Videocracy!

 E' possibile separare arte e morale? Utopia e distopia? Avanguardia creativa e recessione mentale?

 Totalitarismo che aggredisce la scenografia prima della politica.

La recensione analizza 'Il Trionfo della Volontà' di Leni Riefenstahl, capolavoro propagandistico girato durante il Congresso Nazista del 1934 a Norimberga. Il testo esplora il potente impatto visivo e la maestria tecnica del film, sottolineando il dilemma etico tra arte e ideologia. Viene presentata una descrizione vivida delle scene e del contesto storico, senza esprimere un giudizio netto, ma riflettendo sull'ambiguità dell'opera. Scopri il complesso intreccio tra arte e ideologia in questo film storico unico.

 "Dica? Sono subito da lei", "Ma lo scontrino?" e "Dai, Cazzo!" sono diventati tormentoni sulla bocca di tutti.

 La serie iperbolizza stereotipi nostrani, dissacrando senza censure questa italianità non proprio perfetta.

I Soliti Idioti è una serie televisiva italiana di satira che utilizza sketch pungenti per rappresentare stereotipi e criticare la società e le istituzioni. Il duo Mandelli-Biggio offre performance elastiche e divertenti, creando personaggi assurdi ma immediatamente riconoscibili. La serie miscela umorismo esplicito con critica socio-politica, risultando spassosa e spesso esilarante. Alcuni dialoghi sono diventati veri tormentoni. È una valida alternativa al panorama televisivo italiano attuale. Guarda I Soliti Idioti e vivi la satira italiana più irriverente ed esilarante!

 È l’antidiva per eccellenza, l’incarnazione della gioventù senza lustrini e paillettes.

 Questo è l’album della ragazza poco più che ventenne che sfida i big della tamaraggine odierna.

L'album 21 di Adele si distingue per il suo stile sobrio e autentico, lontano dalle mode eccessive del pop contemporaneo. Il disco combina soul, rock, country e blues con emozioni intense e melodie ben costruite. Adele emerge come una personalità genuina che, con la sua voce calda e un sound denso di pathos, domina la scena musicale del 2011. Un lavoro che conferma il suo talento e sfida le reginette del dance-pop con semplicità e classe. Ascolta Adele 21 e lasciati coinvolgere da emozioni autentiche e senza tempo.

 Born This Way riparte da dove il predecessore si era arrestato: l’ossessiva celebrazione dell’antieroe e l’emancipazione sociale.

 L’elettro-rock, caotico, grezzo, sporco, distorto, rimpiazza quasi completamente la tamarra superficialità della Dance attuale.

La recensione analizza Born This Way come una naturale evoluzione di Lady Gaga, che abbandona la dance superficiale per un sound electro-rock anni '80 ricco di sperimentazioni. L'album combina atmosfere dark, heavy metal e beat elettronici con testi provocatori e un messaggio di emancipazione e libertà. Il disco si distingue per la sua dinamicità e il connubio di stili che valorizza la personalità anticonvenzionale di Lady Gaga. Scopri l'evoluzione sonora e il messaggio rivoluzionario di Born This Way, ascolta ora!

 Ecco la Torre di Babele dei nostri giorni, ecco i nuovi, arditi esploratori dell'atmosfera e del deserto nebuloso.

 L'umano, il bipede della Grande Mela non vedrà mai confusa la sua lingua dall'ira divina: l'Uomo contemporaneo è l'idioma di se stesso.

La recensione celebra 'Lunch Atop a Skyscraper' di Charles C. Ebbets come una testimonianza emotiva e simbolica dell'impegno degli operai nella costruzione dei grattacieli di New York. La fotografia viene descritta come un ritratto di forza, progresso e unità in un'epoca post-Depressione, riflettendo i sacrifici e la determinazione dell'uomo davanti alla modernità. Scopri la storia dietro l'iconica foto e lasciati ispirare dal coraggio degli operai.

 "Fallisce il sogno di una nuova esistenza, pacifica e conviviale, nel continente Europeo."

 "Che la Pace sia con Voi."

"Lettere dal Sahara" offre un ritratto realistico e commovente del viaggio di Assane, giovane senegalese in fuga dalla miseria e dalle mafie. Tra difficoltà, sfruttamento e violenze, il documentario mostra le sfide dell'integrazione in Italia, tra ostilità xenofobe e tentativi di inclusione sociale. Il film si chiude con un messaggio di dignità e speranza, sottolineando le tensioni tra culture diverse e la complessità dell'esperienza migratoria. Scopri la realtà dell'immigrazione con un film toccante e coinvolgente.

 Il tema dell’emancipazione femminile è l’argomento clou del lungometraggio.

 Non si è al cospetto di un capolavoro della cinematografia mondiale, ma di un filmetto piacevole, scarsamente impegnativo e, tuttavia, abbastanza efficace nei suoi intenti.

Ragazze Vincenti racconta la storia di un gruppo di donne che sfidano stereotipi e difficoltà per giocare a baseball durante la Seconda guerra mondiale. La commedia, non priva di ingenuità, è un racconto efficace di emancipazione femminile con un cast di rilievo, tra cui Tom Hanks e Madonna. Un film piacevole e leggero, adatto a chi cerca intrattenimento con un messaggio sociale. Scopri la storia delle Ragazze Vincenti e il loro coraggio sul campo da baseball!

Utenti simili
i ban

DeRango: 0,25

MAH!

DeRango: 2,57

Francesc

DeRango: 0,24

federock

DeRango: 4,06

Steve Miracolo

DeRango: 0,95

monetmarco

DeEtà: 5958

Rorix

DeRango: 3,96

Yosif

DeRango: 1,70

The Punisher

DeRango: 1,09

Peppe Weapon

DeRango: 0,75

Etichette 1/1
#35
Gruppi