Né carne, né pesce dal mio punto di vista, ma qualcosa di cucinato c'è e anche qualcosa di crudo sicuramente, che difficilmente si digerisce.

 Se invece siete come me e dopo un pò non lo capite... cercate di ascoltarlo ancora per capire cosa avevano in zucca nel '93 e se non avevano fumato troppa marijuana!

L'album Water dei Saigon Kick del 1993 è un disco controverso e sperimentale, con opinioni molto discordanti. Non un capolavoro, né un disastro, presenta una via di mezzo con momenti azzeccati e altri meno riusciti. La formazione cambia, con il chitarrista Jason Bieler alla voce, dando un'impronta nuova. I brani spaziano dal rock duro a sonorità acustiche e sperimentali, con una riuscita cover di Space Oddity. Consigliato a chi è aperto a nuovi suoni, meno ai puristi. Scopri Water dei Saigon Kick e lasciati sorprendere dai loro esperimenti!

 "The Lizard è assolutamente completo e gode finalmente di una produzione all’altezza."

 "Hostile Youth è hard rock fatto con classe con i Saigon Kick alla decima potenza!"

La recensione celebra 'The Lizard' come il capolavoro dei Saigon Kick, un album del 1992 che combina hard rock e heavy con influenze alternative. Viene apprezzata la produzione, la varietà musicale e l’intensità vocale di Kramer. Alcuni brani come 'Hostile Youth' e 'Love Is On The Way' sono evidenziati come pietre miliari, mentre si riconosce che il disco richiede più ascolti per una piena assimilazione. Il giudizio complessivo è molto positivo, con un rimpianto per la fine della band e l’uscita di Kramer. Ascolta 'The Lizard' dei Saigon Kick e scopri un capolavoro hard rock unico nel suo genere!

 Ogni volta che li riascolto, penso alle notti passate da pischello a Verona vicino all'arena, quando ero da solo e me li ascoltavo sempre col tasto repeat.

 Dio mio che riffoni, aspetta che faccio repeat, non so resistere!

La recensione celebra l'album d'esordio omonimo dei Saigon Kick, mettendo in luce il mix originale di psichedelia, hard rock e alternative degli anni '90. Pur segnalando qualche calo e una produzione grezza, l'autore evidenzia la qualità delle tracce, i riff travolgenti e il carisma del vocalist Matt Kramer. Viene inoltre ricordato il successivo e più maturo 'The Lizard'. Un disco che, a distanza di anni, resta una piacevole riscoperta per gli amanti del rock alternativo. Ascolta l'album d'esordio dei Saigon Kick e riscopri un classico rock alternativo!

 "Il miglior album di hard rock melodico prodotto quest’anno!"

 "Suona fresco, energico e pieno di emozioni, un vero ritorno per i Treat."

Il nuovo album Coup De Grace dei Treat segna un ritorno energico e melodico della band dopo 18 anni, con una line-up quasi originale e tracce ricche di passione e tecnicità. Il disco combina riferimenti agli esordi e influenze moderne, offrendo brani memorabili e ben eseguiti. Nonostante qualche traccia meno incisiva, l'album è considerato tra i migliori hard rock melodici usciti nel 2010, consigliato agli appassionati del genere. Ascolta Coup De Grace e riscopri il vero hard rock melodico dei Treat!

 quel che i 5 svedesi produssero nel oramai lontanissimo ’92 fu qualcosa di veramente eccellente!

 se avete bisogno di scuotere il culo e soprattutto avete bisogno di grinta, questo ottimo esempio di hard rock anni 90 fa al caso vostro!

La recensione celebra l'album omonimo dei Treat del 1992 come un capolavoro hard rock sottovalutato. Pur cambiando vocalist, la band mantiene un sound potente e variegato, mescolando riff energici, ballate melodiche e atmosfere coinvolgenti. Le tracce principali vengono analizzate con entusiasmo, evidenziando il talento dei singoli musicisti e la qualità del songwriting. L'autore invita gli appassionati a riscoprire questo disco come fonte di grinta e divertimento. Ascolta l'album Treat (1992) e scopri un gioiello nascosto dell'hard rock svedese!

 "Hard rock di classe sempre di estrazione classica con ritmiche serratissime, semplicemente una delle migliori composizioni di Sykes!"

 "Dateci un ascolto e poi mi saprete dire."

La recensione celebra 'Nothin' But Trouble' come un eccellente album di hard rock, leggermente inferiore al debutto ma comunque ricco di melodie sofisticate e arrangiamenti variegati. John Sykes guida il progetto con maestria supportato da validi musicisti, regalando brani che spaziano dal rock energico a ballad più intime. La recensione evidenzia sia le novità sia i punti di forza che rendono questo disco degno di approfondimento da parte degli appassionati del genere. Ascolta 'Nothin' But Trouble' per scoprire il rock melodico di John Sykes!

 L'album è un piccolo gioiello hard rock in cui John Sykes stupra per ben benino la sua chitarra e... toh canta pure e nemmeno malaccio.

 Un modo migliore per chiudere l'album non poteva esserci. Da avere senza tante discussioni please!

L'album omonimo dei Blue Murder, guidato da John Sykes, è un piccolo capolavoro hard rock ricco di assoli tecnici e composizioni ben strutturate. Pubblicato nel 1989, rinnova il sound degli anni 80 con personalità e grande classe. Sykes dimostra anche capacità vocali, supportato da musicisti di altissimo livello come Tony Franklin e Carmine Appice. Nonostante sia passato un po' in sordina all'epoca, resta un disco imprescindibile per gli amanti del genere. Ascolta Blue Murder e riscopri un classico hard rock senza tempo!

 Un album a dir poco impressionante per quanta passione è stata messa!

 Se avete bisogno di svegliarvi, questo disco è l’ideale: street metal/hard rock suonato tutto di un fiato, senza darvi il tempo di respirare.

La recensione celebra 'Kicked & Klawed' dei Cats In Boots, un album di street metal e hard rock del 1989 caratterizzato da una voce carismatica e chitarre potenti. Il disco è un concentrato di energia e passione, perfetto per chi ama il rock aggressivo e coinvolgente. La band italo-americano-giapponese si distingue per l'originalità, la tecnica e un sound che ancora oggi sorprende. Scopri ora l'energia travolgente di 'Kicked & Klawed' e riscopri il meglio dello street metal!

 «Questo fu l’epitaffio di una band che si spense troppo rapidamente e il cui testamento rimane proprio nei solchi del loro primo Tainted Angel e in questo capolavoro hard-rock.»

 «Tug Of War è un'altra perla: intro arpeggiato stupendo che esplode in riffoni hard rock superbi, per una canzone davvero trascinante.»

Group Therapy dei Southgang è un album hard rock intenso e sottovalutato, caratterizzato da una miscela di passaggi blues e riff potenti. Con soli due album nella loro breve carriera, i Southgang hanno lasciato un'eredità di grande qualità musicale. La recensione esalta il talento vocale di Jesse Harte e l'abilità tecnica della band, consigliando caldamente l'ascolto nonostante la difficoltà nel reperire il disco. Un vero gioiello per appassionati di hard rock anni '90. Ascolta subito Group Therapy, il capolavoro hard rock da riscoprire!

 Un ottima via di mezzo dunque.

 Se vi capita di trovarlo a poco prendetelo all’istante... è decisamente valido.

La recensione analizza "Tainted Angel", il debut album dei Southgang, riconoscendo il disco come un ottimo equilibrio tra party metal e influenze blues e hard rock. Nonostante qualche traccia meno riuscita, l’album è lodato per la qualità della produzione e l’ispirata performance musicale, consigliato sia ai fan dello street/glam che a chi cerca rock autentico. Scopri l’album party metal “Tainted Angel” e immergiti nel rock autentico anni '90!

Utenti simili
Rocky Marciano

DeRango: 5,85

ez

DeRango: 0,48

teenagelobotomy

DeRango: 5,21

pippo 70

DeRango: 1,01

Rage

DeRango: 0,78

Dott. Fottermeier

DeRango: 4,91

ILM_igliore

DeRango: 0,75

Schizoid Man

DeRango: 1,83

rupertsciamenna

DeRango: 1,97