"La tua lingua, il tuo tedesco è il più bello che sia mai stato scritto: la parola ha un timbro inusitato, la chiarezza della forma è presente, così levigata e precisa, e la musica delle parole incanta i sensi."

 "Sei la prova vivente della disuguaglianza degli uomini, tu esemplare raro d’uomo, che cresci in luoghi nascosti, simile al mirtillo ovunque non cresca nient’altro di buono."

La recensione celebra la profondità e la novità dell'opera di Nietzsche, sottolineandone la complessità psicologica e la bellezza stilistica. L'autore riconosce la distanza dell'autore dai comuni valori borghesi e analizza il tema del superuomo come realtà massima. Viene esaltata la lingua tedesca di Nietzsche e la sua ricerca di sé come spirito superiore, sfuggente alla società. Scopri l'anima di Nietzsche leggendo Così parlò Zarathustra!

 Birdman, un’opera priva di dramma, che sembra esserne talmente cosciente da far parlare il Macbeth di Shakespeare.

 Qui è severamente vietato usare la mente. Ci si deve lasciar intrattenere, coccolare e l’evasione è lì vicina per lasciarsi avvicinare.

La recensione critica di Birdman mette in luce la carenza di dramma autentico nel film, sostituito da un impatto visivo potente ma inutile per la mente. L'autore lamenta un'arte cinematografica sterile, priva di profondità e troppo legata all'intrattenimento superficiale. Viene sottolineata l'incapacità del film di coinvolgere emotivamente, nonostante la complessità stilistica e i riferimenti colti. Il risultato è un'opera che convince poco, lasciando un senso di vuoto e disillusione. Scopri se Birdman è davvero all'altezza delle tue aspettative, leggi la recensione completa!

 «Questa musica ha il potere di suscitare un senso di familiarità, come se fosse stata già ascoltata molte volte.»

 «Offenbach è il 'Mozart degli Champs Elysées', un compositore che regala melodie pure e popolarmente sincere.»

La Périchole di Offenbach si presenta come un’opera melodica e vivace, poco conosciuta ma ricca di fascino parigino e tradizione popolare. La recensione sottolinea la sensazione di familiarità che la musica trasmette, grazie alla purezza melodica e all’espressività degli interpreti. Si consiglia soprattutto la registrazione diretta da Lombard con Crespin e Vanzo. L’operetta, seppur disprezzata in passato, merita una nuova fama. Ascolta La Périchole e scopri un classico parigino riscoperto!

 Mozart ti getta addosso, quasi fosse un esercito di donne ignude che ti si attaccano!

 Abbiamo parlato di oliveti no! Merveilleux! C'è tutta la sensualità dei greci, la loro passione per la civiltà.

Apollo et Hyacinthus è un'opera composta da Mozart a soli 11 anni, dimostrando già maturità e creatività. L'opera fonde musica classica con un forte richiamo alla cultura greca e al paganesimo mediterraneo, creando un'esperienza musicale vivace e raffinata. Sebbene presenti qualche sentimentalismo nel libretto, la musica risulta brillante, fresca e di grande forza comunicativa. Ascolta Apollo et Hyacinthus e lasciati trasportare dalla giovinezza geniale di Mozart!

 I Queen ci hanno dato una o due idee su dove la musica rock possa arrivare.

 È raro trovare nel rock strumenti così disciplinati. Intelligenti senza dubbio fin quando c'era l'ispirazione.

La recensione si presenta come un'analisi critica del disco "A Day At The Races" dei Queen, sottolineando come, sebbene la musica leggera non sia apprezzata dall'autore, alcune tracce firmate da Freddie Mercury rappresentino eccezioni luminose. Vengono evidenziati arrangiamenti unici e una grande cura nella batteria e nella chitarra, considerate insolite nel rock. Il testo riflette anche un confronto profondo tra musica leggera e classica, criticando la pochezza del rock moderno e riconoscendo il valore isolato di capolavori queeniani. Scopri perché "Somebody To Love" è un capolavoro unico nel rock!

Utenti simili
sharkstez

DeRango: 0,00

carmelo p.

DeEtà: 5512

Revenant

DeRango: 0,00

Ahura Mazda

DeRango: 0,00