StoneAgeWoof

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 5510 giorni

 "Down On The Upside riflette la fine della stagione più infuocata del decennio e di una delle band che maggiormente l'hanno rappresentata."

 "Un album scostante qualitativamente ma tutto sommato accettabile come pagina conclusiva del proprio percorso artistico."

Down On The Upside dei Soundgarden segna la fine della stagione grunge e di una band iconica, mostrando una sperimentazione melodica e varia qualità tra i brani. L'album presenta momenti di grande intensità, ma anche tracce meno riuscite, risultando una conclusione accettabile del percorso artistico della band e dell'epoca. Notevoli tracce includono "Switch Opens" e "Pretty Noose", mentre alcune canzoni risultano meno indispensabili. Un lavoro che riflette le tensioni interne e l'evoluzione sonora di metà anni '90. Scopri l'ultima evoluzione dei Soundgarden e l'addio al grunge con Down On The Upside!

 Un disco arrabbiato, ma al tempo stesso giocoso e ammiccante, luminoso e tetro.

 "Let Me In" è una toccante dedica all'amico scomparso Kurt Cobain, con immagini estremamente evocative ed un forte senso di inadeguatezza.

Monster rappresenta un ritorno energico dei R.E.M. dopo Automatic For The People, con chitarre distorte e temi sull'identità e la celebrità. L'album miscela grinta e ironia, raggiungendo picchi emotivi come la dedica a Kurt Cobain in Let Me In. Nonostante qualche brano minore, la prova è coraggiosa e di altissimo livello. Scopri l’energia e l’introspezione di Monster, un capolavoro degli anni '90!

 Un diretto, secco, rude rock che suona un po’ come un pugno in faccia.

 Il testo è un haiku nichilista e pesantissimo, accompagnato dall’orgia noise di caos totale.

Il suicidio dei samurai segna la maturità artistica dei Verdena, con un rock più diretto, asciutto e potente rispetto ai lavori precedenti. L'album presenta momenti di eccellenza e un equilibrio tra melodia e durezza sonora. Alcuni brani minori non guastano un quadro complessivo di grande successo, in cui la band dimostra di aver raggiunto il pieno delle proprie potenzialità. Scopri l'intensità di Verdena con Il suicidio dei samurai, ascolta ora l'album!

 Il risultato è un disco dal sound pulito e figlio della passione tutta frusciantiana per le melodie e le armonie vocali.

 John Frusciante è senza dubbio uno dei chitarristi più inflazionati dell’ultimo decennio per varie ragioni, occorre però ammettere che non molti artisti "giovani" sono in grado di vantare il talento melodico presente in questo disco.

Shadows Collide With People rappresenta una fase chiave nella carriera solista di John Frusciante, con un sound pulito e melodie sofisticate. Il disco mostra un Frusciante sereno con capacità compositive solide, sebbene presenti qualche passaggio meno riuscito. Tra i brani più riusciti spiccano Ricky e Song To Sing When I’m Lonely, mentre alcune intro e strumentali risultano meno ispirate. Nel complesso, un lavoro di alto livello che testimonia il talento dell’artista. Ascolta Shadows Collide With People e scopri la magia melodica di John Frusciante!

Utenti simili
ScaRy

DeRango: 0,22

currahee72

DeRango: 1,83

Milandor4

DeEtà: 4857

Cordell

DeRango: 0,03

Rorix

DeRango: 3,96

Ciccio Swim

DeRango: 1,62

boredom

DeRango: 2,74

Undying

DeRango: 0,00

JimMorrison

DeRango: 3,31

lukin

DeRango: 6,80