Le prime tracce rispettano tutti i canoni delle song power metal: chitarre ad orologgio, melodie epiche e motivetti gloriosi.

 Alla sesta canzone lo sbadiglio è grande... Propongo l'ascolto solo ai true metaller.

La recensione prende in esame l'album power metal 'Quest For Glory' dei Drakkar, pubblicato durante il boom del metal anni '90. Pur apprezzando alcune melodie e l'aderenza ai classici del genere, la critica sottolinea la banalità e la noia di diversi brani, specialmente quelli più lunghi. Consigliato solo ai fan più devoti del genere. Scopri l'energia vintage del power metal con Drakkar, ma preparati a un viaggio non per tutti.

 "Promised Land è l'ultimo grande capolavoro firmato Queensrÿche, con complessità esecutive e ricerca sonora da brividi."

 "Un disco complesso ma non di difficile ascolto, consigliato agli amanti del rock sottile ed introspettivo."

Promised Land è il capolavoro finale dei Queensrÿche, caratterizzato da composizioni complesse e una ricerca sonora intensa. Criss De Garmo e Geoff Tate brillano in questo album che mescola rock progressivo e metal, rendendolo accessibile nonostante la sua complessità. Tracce come Bridge e One More Time emozionano e coinvolgono, rendendo il disco consigliato agli amanti della musica introspettiva e raffinata. Ascolta 'Promised Land' per un viaggio unico nel rock progressivo targato Queensrÿche!

 Con grande precisione esecutiva e tecnica propria solo dei grandi gruppi.

 Le migliori song ascoltate dall’inizio del nuovo millennio.

Dopo tre album in studio considerati fenomenali, i Dredg offrono un live album straordinario con 'Live At The Fillmore'. L'esecuzione tecnica e l'intensità emozionale delle tracce come 'Bug Eyes' e 'Tanbark Is Hot Lava' confermano la maestria del gruppo. L'album racchiude i migliori brani dal 1999 al 2006 e si chiude con un finale vertiginoso. Un disco imperdibile per gli appassionati. Ascolta ora 'Live At The Fillmore' e vivi l'emozione dei Dredg dal vivo!

 Il suono è orribile, debole... bisogna sforzarsi tanto per trovare la chitarra.

 Perché rovinare capolavori dell’heavy metal con una produzione di questa scarsezza?

L'album 'A Real Dead One' del 1993 di Iron Maiden delude per la qualità sonora scadente e l'esecuzione poco curata delle tracce. Nonostante la splendida copertina, la produzione debole e il mix sbilanciato penalizzano brani iconici come 'The Trooper' e '2 Minutes to Midnight'. Consigliato solo ai fan più fedeli della band. Scopri perché 'A Real Dead One' è controverso tra i fan degli Iron Maiden!

Utenti simili
JohnHolmes

DeRango: 2,22

tuisampa

DeRango: 0,00

MORPHEO 33

DeRango: 1,17

tmmdrums

DeEtà: 5478