La fisica quantistica non è mai stata così affascinante.

 Immaginarie linee matematiche tra cielo e terra può essere quel disco in grado di riappacificare parecchi studenti con la tanto odiata fisica del liceo.

L'EP di Heisenberg unisce hardcore e screamo con riferimenti sottili alla fisica quantistica, offrendo testi poetici e realistici. La band romana si distingue per qualità e potenzialità nella scena DIY italiana. L'ep è gratuito su Bandcamp, una rara opportunità per gli appassionati del genere. Ascolta gratis l'EP di Heisenberg e scopri l'hardcore italiano con un tocco di fisica!

 Dopo l'immancabile intro arriva subito la potentissima "Caves" a dissipare ogni dubbio: i Chiodos ci sono ancora e Brandon Bolmer ancora di più.

 Questo grande corpo del suono presenta qualche lato negativo, quando il tutto inizia a diventare un po' troppo pomposo.

Illuminaudio segna una nuova fase per i Chiodos con l'arrivo di Brandon Bolmer e un cambio in batteria. Il sound risulta più compatto e meno barocco, grazie a una produzione impeccabile e un uso estensivo di tastiere. Pur mantenendo i virtuosismi musicali, l'album a tratti diventa un po' pomposo, ma si distingue per la qualità e la capacità di innovare senza perdere la tecnica. Un ottimo lavoro che promette un buon futuro alla band. Scopri il nuovo sound dei Chiodos con IlluminAudio, un album che sorprende e conquista.

 E' grazie a gente come loro che il metalcore conserva ancora un minimo di dignità.

 Con gli occhi chiusi si vedono le fiamme, le zolfo ci soffia addosso.

La recensione esalta Zao e il loro album 'Liberate Te Ex Inferis' come un esempio di metalcore autentico e potente, che evita mode e banalità. L'album, ispirato alla Divina Commedia, crea un'atmosfera infernale e sofferta, con urla e riff hardcore incisivi. Le tracce sono unite da un tema comune e un sound unico, anche se la varietà è limitata. L'opera è descritta come un viaggio sonoro dantesco, tanto intenso da sembrare la colonna sonora della discesa all'inferno. Ascolta 'Liberate Te Ex Inferis' per un viaggio metalcore dantesco indimenticabile!

 In questo lavoro i Boys Night Out trattano lo sputtanatissimo tema dell'omicidio della propria fidanzata in modo totalmente nuovo, spiazzante, sadico.

 La struttura delle tracce è tutt’altro che banale: il singolone iniziale è ideale per il sing-along e persino la ballata risulta non convenzionale.

Make Yourself Sick dei Boys Night Out è un album post-hardcore che risalta per la sua originalità e intensità. I testi affrontano temi oscuri con un approccio innovativo, alternando pop-punk e momenti scream intricati. La formazione dell'Ontario si distingue per dettagli come l'uso frequente di allitterazioni e strutture complesse, creando un lavoro spiazzante e coinvolgente. Nonostante la band non sia riuscita a mantenere lo stesso livello negli anni successivi, questo disco rimane un gioiello imprescindibile del genere. Ascolta Make Yourself Sick e scopri il post-hardcore che ha lasciato il segno!

 Con un repertorio come il loro sarebbe bastato eseguire il compitino per rendere ugualmente grande la serata, invece si è sentita la vicinanza con la gente.

 L'esecuzione di Boiler è stata assolutamente mozzafiato, resa ancora più emozionante da un gioco di luci perfetto.

Il concerto dei Limp Bizkit a Villa Manin nel 2011 ha offerto una serata intensa e memorabile nonostante una discreta affluenza di pubblico. La band, energica e coinvolgente, ha eseguito una scaletta potente con momenti di grande impatto come Boiler e Break Stuff. Anche l’apertura con Dope D.O.D. ha riscaldato l’atmosfera. Non sono mancati momenti di leggerezza e gioco, dimostrando la professionalità e la voglia di divertirsi della band. Scopri l’energia dei Limp Bizkit live e rivivi i momenti più intensi del loro concerto!

 "Le parti vocali passano dallo scream al clean con disinvoltura imbarazzante, come un botta e risposta tra il Signore e Satana."

 "Se dovessi consigliare un album ad un neofita del genere, Son of the Morning potrebbe essere il prescelto."

Son Of The Morning di Oh, Sleeper si presenta come un potente concept album metalcore con tematiche cristiane. Le parti vocali alternano scream e clean con grande abilità, mentre la produzione è impeccabile. Ogni traccia è diversa e studiata per coinvolgere, nonostante la breve durata del disco. Il platter si distingue per le linee melodiche pulite e accessibili, risultando ideale anche per chi si avvicina al genere. Ascolta Son Of The Morning e scopri il metalcore che parla al cuore!

 I Thursday hanno rivoluzionato uno dei generi più sputtanati di sempre, elevandolo ad un livello di eccellenza difficilmente raggiungibile.

 Ogni stacco, ogni urlo, colpiscono come frecciate al cuore.

Thursday, con il loro album Full Collapse, ha segnato profondamente l'emocore post anni 2000, elevando il genere a nuovi livelli di eccellenza. La voce unica di Geoff Rickly e le intricate trame strumentali creano un'esperienza musicale intensa e originale. L'album è un volo simbolico, rappresentato dalla colomba, che simboleggia forza e resilienza. Full Collapse non è solo un disco, ma l'inizio di un percorso artistico che ha influenzato molte band successive. Ascolta Full Collapse e scopri perché Thursday ha segnato un'epoca nell'emocore!

 Ogni pezzo è come un salto sopra una nuvola in una giornata di sole, un mondo dove non esistono problemi.

 Quando la voce si prende un po’ di riposo subentra la chitarra, anch’essa dolce, a tratti quasi soave, impossibile non chiudere gli occhi senza rendersene conto.

La recensione elogia il talento di Jonah Matranga, artista dietro Onelinedrawing, evidenziando la delicatezza e l'accessibilità dell'album The Volunteers. Ogni brano è descritto come un'esperienza unica che fonde voce sussurrata e chitarra dolce, creando un viaggio emotivo improntato alla semplicità e alla purezza. L'autore esprime un sentimento di scoperta ritardata ma gratificante, confermando l'album come una perla dell'indie acustico. Ascolta The Volunteers e lasciati avvolgere da emozioni sincere e delicate.

 La prova ve lo dico subito è pienamente superata, ma ahimè non siamo sullo stesso livello dell’epico Define the Great Line.

 L’album appare come un unico grosso monolite, impossibile da spezzare e sviscerare.

Ø (Disambiguation) rappresenta per gli Underoath un importante banco di prova dopo la partenza di Aaron Gillespie. Pur senza raggiungere i livelli dei capolavori precedenti, conferma la maturità e la potenza della band con un sound imponente, dominato dalla voce di Spencer e arricchito da una componente elettronica geniale. L'album si presenta come un monolite unico, con breakdown devastanti e una ritmica martellante. Gli Underoath abbandonano definitivamente le atmosfere emo-pop per cimentarsi in un metalcore più consapevole e maturo. Scopri la nuova potenza degli Underoath con Ø (Disambiguation) e vivi un viaggio metalcore unico.

 Avete presente una bomba? Ecco nel 2004 ne è esplosa una.

 Lasciate da parte i pregiudizi da tru rocher e verrete folgorati, giuro.

La recensione celebra 'Outside Of This' dei Greeley Estates come un'esplosione di energia e autenticità nel metalcore. Nonostante la fama poco lusinghiera nel mainstream, l'album si distingue per la sua potenza e coesione, in particolare con la traccia di apertura 'Shelter'. L'autore invita a superare i pregiudizi per apprezzare un lavoro intenso e coinvolgente. Ascolta 'Outside Of This' e lasciati sorprendere dalla forza dei Greeley Estates!

Utenti simili
gate

DeRango: 9,54

Frankie89

DeRango: 1,58

TSTW

DeRango: 1,92

seagullinthesky

DeRango: 2,21

Divodark

DeRango: 2,29

Bartleboom

DeRango: 35,89

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

fedeee

DeRango: 3,18

Emanuele J

DeRango: 0,37