Recensire il nuovo "Beast" è un viaggio nelle mie delusioni musicali.

 I Devildriver sono entrati a tutti gli effetti in modalità AC/DC.

La recensione di Beast dei DevilDriver esprime una forte delusione per l'assenza di evoluzione musicale. L'autore traccia un confronto con i gruppi precedenti di Dave Fafara, evidenziando una formula ormai ripetitiva e poco ispirata. L'album viene giudicato simile ai lavori precedenti, senza aggiungere nulla di nuovo. L'unico punto positivo è il rispetto per il batterista e alcuni brani isolati. In generale, la recensione consiglia di tornare a Coal Chamber piuttosto che a questo nuovo progetto. Scopri se DevilDriver Beast fa per te leggendo la recensione completa!

 "Il 'qui ed ora' degli Architects indica uno stato evolutivo in cui i confini del metalcore sono ormai stretti."

 "La maturità raggiunta dai 5 ragazzi di Brighton ad una così giovane età è spaventosa."

The Here And Now rappresenta il passaggio degli Architects da un metalcore classico a sonorità più hardcore e melodiche, con un uso sapiente di parti elettroniche e cantato pulito. La produzione di Steve Evetts mantiene la potenza del sound. L'album dimostra maturità e consapevolezza di direzione, confermando la band come protagonista della scena alternative metal inglese. Scopri l'evoluzione sonora degli Architects con The Here And Now!

 "Peace & Quiet è una porcata, sic et simpliciter."

 "Strangers don’t hide. The morning hunts you down, and there’s nothing stranger than to love someone."

L'autore esprime delusione per il secondo album dei White Lies, 'Ritual', ritenuto inferiore e meno compatto rispetto a 'To Lose My Life'. Nonostante due brani di spicco come 'Strangers' e 'Bigger Than Us', la maggior parte delle tracce risulta poco ispirata o insignificante. La recensione evidenzia una regressione rispetto al precedente lavoro, con una qualità altalenante e poche novità di rilievo. Scopri i dettagli della recensione completa su Ritual dei White Lies!

 La sorpresa si materializza alle mie orecchie sin dall'opener "Handbook For The Recently Deceased", dove tutti i membri forgiano un sound vergognosamente catchy.

 "Little Darling" suona come gli Scars On Broadway se avessero un cantante decente.

Ironiclast, il debutto dei The Damned Things, sorprende con un sound coinvolgente e bilanciato, frutto della fusione tra membri di Anthrax, Fall Out Boy ed Every Time I Die. L'album mescola riff pesanti e ritornelli catchy, valorizzando la voce di Buckley. Nonostante qualche passaggio meno brillante, il disco mantiene un alto livello e conferma il potenziale del supergruppo. Scopri l’energia unica di Ironiclast, il rock potente dei The Damned Things!

Utenti simili
gate

DeRango: 9,54

peccio

DeRango: 0,00

Taurus

DeRango: 6,91

Divodark

DeRango: 2,29

casamorta

DeRango: 4,35

JohnHolmes

DeRango: 2,22

The Decline

DeRango: 5,11

aries

DeRango: 1,18

maci

DeRango: 0,13

currahee72

DeRango: 1,83