«Sono passata dalla semi-perfezione a un cazzo di disco di Moby.»

 «Un delirio acido, da far vibrare le carni, che ha risvegliato in me pensieri tutt’altro che decenti e fantasie quanto meno discutibili sui becchini.»

La recensione esprime grande delusione per Blues Funeral, l'album di Mark Lanegan Band atteso con trepidazione ma giudicato inferiore alle aspettative. Pur apprezzando gli elementi classici del cantautore, la critica evidenzia tracce troppo pulite o stridenti rispetto al suo stile abituale e un generale allontanamento dal Lanegan di album precedenti, che rende l'ascolto frustrante e poco soddisfacente. Solo pochi pezzi riescono a risvegliare l'interesse, senza però risollevare l'intero lavoro. Ascolta Blues Funeral e scopri tu stesso se condividi questa critica!

 Fare un mashup significa, innanzitutto, avere un orecchio molto allenato, molta fantasia e soprattutto equilibrio musicale.

 A luglio esce forse il miglior mashup che si sia mai ascoltato, ed uno dei dischi dell’anno.

La recensione esalta '13 Chambers' di Wugazi come uno dei migliori mashup mai ascoltati, capace di coniugare la discografia dei Fugazi con i pezzi del Wu-Tang Clan in modo equilibrato e creativo. Pur con qualche riserva sul titolo e qualche traccia meno ispirata, il disco convince sia i fan puristi che i neofiti, offrendo atmosfere fresche e inattese. Un lavoro maturato in due anni di intenso ascolto e talento musicale. Ascolta subito 13 Chambers e immergiti nel mashup che ha rivoluzionato Wu-Tang e Fugazi!

 La sensazione che si ha quando si ascolta "Pleasure" è quella di una personality crisis interiorizzata ed assimilata per un lungo tempo.

 "Pleasure" si prepara ad essere il vostro disco dell’estate, quello da tenere in cuffia alla fine della giornata o un attimo prima di andare a letto.

Pleasure dei Pure X è un album intimo e riflessivo che mescola shoegaze, indie e sonorità southern, trasmettendo un senso di benessere e calma. Registrato dal vivo senza overdub, mostra la perizia tecnica della band texana e la loro capacità di evocare atmosfere nostalgiche riprendendo influenze anni '80 e '90. Il disco si presta come colonna sonora ideale per momenti rilassati e meditativi, un'opera di piacere prolungato e non estatico. Ascolta Pleasure e scopri l'intimità sonora dei Pure X oggi stesso!

 «Quanto c’è di Morricone in questo album? Parecchio, ma è tutto sapientemente fuori fuoco, suggestioni forti ma non definite.»

 «Un esperimento fuori tempo, la colonna sonora ideale per un film ancora non scritto.»

La recensione racconta l'album 'Rome' di Danger Mouse e Daniele Luppi come un esperimento musicale riuscito che omaggia il cinema italiano degli anni '50 e '60. Con atmosfere noir e collaborazioni di spicco come Jack White e Norah Jones, emerge un viaggio sonoro che evoca Roma, notturna e cinematografica. La produzione è elogiata per qualità e atmosfera, anche se non strettamente dedicata alla capitale. Un disco suggestivo e lontano dal tempo, ideale come colonna sonora immaginaria. Scopri l’atmosfera unica di 'Rome' e immergiti nel cinema italiano anni ’60 in musica.

 Il disco dell’anno, di fine 2010, e tu lo scopri a 2011 parecchio inoltrato.

 The Soft Moon è un disco che va ascoltato in silenzio, fissando il nulla.

The Soft Moon di Luis Vasquez è un album post-punk e dark wave uscito nel 2010, celebrato come un capolavoro che riporta in vita atmosfere oscure e immersive. La voce graffiante e le ritmiche ipnotiche creano un’esperienza sonora potente, simile a un viaggio mistico nel deserto del Mojave. Un disco consigliato per chi ama sonorità intense e suggestive. Ascolta ora The Soft Moon e immergiti nel post-punk più autentico.

 Se siete ben disposti, gli undici pezzi di Idle Labor non suoneranno “tutti uguali”, ma assumeranno ciascuno il suo tono peculiare.

 Lo potete ascoltare ancora e ancora, meravigliosamente lo-fi, come una dolce immersione negli anni '80.

Idle Labor dei Craft Spells è un album indie rock che fonde influenze anni '80 con un sound lo-fi piacevole e accessibile. Sebbene riciclo stilistico e nostalgia siano evidenti, la proposta risulta originale e godibile. I brani brevi e melodici, tra atmosfere riconoscibili, riescono a catturare l'ascoltatore senza annoiare. Un lavoro senza pretese ma efficace, ideale per appassionati del genere. Ascolta Idle Labor e lasciati trasportare dal fascino indie anni '80!

 Hard Times and Nursery Rhymes sembra proprio un viaggio nell’America degli stivali da motociclista, le camicie di flanella e i cappelli da cowboy.

 Un immenso trip alla Kerouac, a tratti nostalgico e malinconico, a tratti persino springsteeniano.

Hard Times And Nursery Rhymes segna il ritorno dei Social Distortion dopo sette anni con un album che unisce punk e rock classico americano. Con influenze blues, rock e atmosfere on the road, Mike Ness e la nuova line-up offrono un viaggio musicale tra nostalgia e rinnovamento. Il disco richiama iconografie del classico sogno americano del rocker e si presenta come una colonna sonora ideale per chi ama il rock tradizionale con un tocco di malinconia. Scopri il ritorno autentico del rock americano con Hard Times And Nursery Rhymes!

 "Il disco c'è, ed è realmente bellissimo, ma è nascosto. Dovete solo divertirvi a trovarlo."

 "Un doppio album è -francamente- un po' troppo poco digeribile, nonostante il mare di opinioni positive."

Recensione dettagliata del doppio album Wow dei Verdena che evidenzia pregi e difetti di una produzione ricca ma non sempre coerente. Pur con alcune tracce di grande impatto, il disco risulta dispersivo e meno coinvolgente di un lavoro perfetto. È un album da ascoltare con calma per apprezzarne le sfumature e la sperimentazione. Scopri Wow dei Verdena, ascolta con attenzione e trova il bello nascosto!

Utenti simili
boredom

DeRango: 2,74

bigmouth

DeEtà: 7346

giuseppe

DeEtà: 8077

Nico63

DeRango: 1,59

teenagelobotomy

DeRango: 5,21

drunkedQueen

DeRango: 3,25

ProgRock

DeRango: 7,28

gate

DeRango: 9,54

embryo

DeRango: 0,86

alexx

DeRango: 1,42